Ebook153 pages1 hour
L'esercito e le guerre dell'Impero Romano d'Oriente
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nella filosofia orientale è diffuso l'ideale metaforico dell'essere come l'acqua. Per aver successo, in una strada densa di imprevisti, è necessario comportarsi come farebbe un ruscello. Vale a dire che, di fronte ad ostacoli e barriere, è bene cercare la propria strada adattandosi al terreno che ci si trova davanti, evitando i punti forti dell'ostruzione, aggirandoli e intaccando i punti deboli. Non ostinarsi nel procedere a testa bassa ma fluire in maniera elastica giungendo all'obiettivo in modo da ottenere il massimo risultato col minimo sforzo. Una bella figura che richiama un deciso pragmatismo. E lungo il corso del Medioevo, ad est, ci fu una grande potenza che, più o meno consciamente e coerentemente, scelse la strada del pragmatismo per far fronte a pericoli che ne minavano la stessa sopravvivenza: l'Impero Bizantino. La deposizione dell'ultimo imperatore romano d'occidente Romolo Augusto da parte del generale barbaro Odoacre, avvenuta nel 476 d.C., segna canonicamente la caduta dell'Impero d'Occidente e la fine della Storia Antica che cedette il passo al Medioevo. Ma se Roma cadde, così non fu per la pars Orientis dell'Impero Romano. Nata in quanto entità politica autonoma nel 395 d.C. in seguito alla divisione dell'Impero attuata da Teodosio I, la sua fu una lunga esistenza che attraversò l'intero Medioevo fino alla caduta di Costantinopoli per mano degli ottomani nel 1453. L'Impero Bizantino nella Storia Medievale del Mediterraneo ha avuto un ruolo da protagonista, mantenuto anche grazie alla capacità di adattare la propria politica al procedere degli eventi. Fu questa una capacità che si dispiegò in particolare nell'ambito dei rapporti diplomatici, decisivi vista la posizione geografica dell'Impero, crocevia di continenti, popoli e culture. In questa stessa posizione geografica, quanto mai infelice rispetto alla controparte occidentale, diviso su tre continenti (Europa, Africa e Asia), con poche frontiere naturali e un territorio caratterizzato in generale da scarsa profondità strategica, l'Impero seppe resistere a lungo, anche in momenti critici di totale isolamento e pressione nemica sulle frontiere, perché seppe rivedere la sua strategia rispetto al modus operandi prevalentemente seguito dall'Impero Romano in età antica. Facendo meno affidamento sulle forze militari, pur sempre efficienti ma utilizzate più come un elemento di deterrenza, operando diverse forme di persuasione per gestire le crisi politiche e militari che via via si presentarono, adottando un ottimo meccanismo di raccolta delle informazioni sulle potenze concorrenti (ottimo per lo meno rispetto al periodo storico di riferimento, di certo approssimativo se paragonato alla cosiddetta intelligence dei nostri tempi), l'Impero mostrò una tenuta eccezionale anche di fronte a sconfitte militari apparentemente decisive, tenuta possibile solo grazie alla strategia di lungo respiro perseguita lungo l'intero corso della sua secolare storia. In questo libro si esamineranno gli aspetti salienti dell'azione politica e militare bizantina nei confronti di popoli e potenze straniere. Nella prima parte si descriveranno l'insorgere delle principali minacce esterne che misero in serio pericolo la stessa sopravvivenza dell'Impero, nonché, in generale, l'azione politico-diplomatica diretta verso il contenimento di tali minacce. Nella seconda parte si prenderanno in considerazione alcuni casi specifici particolarmente significativi rispetto ai rapporti diplomatici di Bisanzio con i suoi vicini, in particolare la creazione del cosiddetto Commonwealth Bizantino e il complesso rapporto con Venezia.
Related to L'esercito e le guerre dell'Impero Romano d'Oriente
Related ebooks
Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'origine dell'Islam: sogno di una teocrazia universale: Storia, dottrina, istituzioni, arte e letteratura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'età dell'oro dell'impero romano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe armi che hanno cambiato la storia di Roma antica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5Le Guerre Dei Comuni control L'Imero 1176-1266: Organizzazione, equipaggianmento e Tattiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratings400 Ultimo secolo dell'Impero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Repubblica di Venezia e la Persia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMediterraneo. Storie di cavalieri e di corsari. XII-XVIII secolo Rating: 4 out of 5 stars4/5Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie segrete della storia di Venezia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo secolo di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri del mare Rating: 5 out of 5 stars5/5Le grandi battaglie dell'antica Grecia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTraiano. Storia e segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Rating: 5 out of 5 stars5/5I personaggi che hanno fatto grande Roma antica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli imperi del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 12 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI personaggi che hanno fatto grande il Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 3 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBisanzio e i Bizantini nelle fonti occidentali della Seconda Crociata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria segreta dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMamma li turchi. L’idea di crociata nell’età moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl guerriero del mare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMontanelli e il suo giornale: Un quotidiano nato da una rivolta e da una sfida Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDistruzione e conversione dei templi pagani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba Rating: 5 out of 5 stars5/5Studium - I Genocidi nella storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Tutte le opere Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Officina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Rating: 5 out of 5 stars5/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI promessi sposi Rating: 3 out of 5 stars3/5