Ebook89 pages1 hour
TERRA NOSTRA. Storia di Ostuni
By Giuseppe Palma and Giuseppe Francioso
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Ad Ostuni siamo nati e cresciuti, per questo la sentiamo nelle narici sin dal mattino presto. Ma la Dama bianca è una lama nel cuore, una parte del nostro carattere, del nostro modo di pensare. Sembrerà strano, ma chi è nato ad Ostuni - anche se ormai da tanti anni lontano dalla propria terra - quando pensa lo fa esclusivamente in dialetto. Insomma, la Città Bianca è una parte di noi. Qui c’è tutto. Dalla selva alla marina, dalle contrade rurali alla città. Chi visita Ostuni si porta nel cuore il profumo delle sette di pomeriggio d’estate, quando il sole cala a tre quarti dietro le mura di calce bianca e l’aria si colora di un tiepido torpore. L’erba nei muretti a secco levigati dal tempo, insieme al cielo limpido tinto dei colori della Città, entra nella mente provocando una sensazione di libertà e riposo.
Questo viaggio ci ha anche insegnato a ritrovare, in un percorso lungo quasi tremila anni, il carattere degli ostunesi: pronti a darsi al padrone di turno, rendendogli i propri servigi, ma al tempo stesso sempre desiderosi di conquistare autonomia e indipendenza. Non a caso la caratteristica che accompagna Ostuni in circa cinque secoli di storia è la continua richiesta di vedersi liberata dai vincoli feudali con la concessione del Regio Demanio. Gli ostunesi sono ancora oggi così. Sempre pronti a carpire da che parte tira il vento e a rinnegare gli amici, ma generosi come nessuno e capaci di tendere la mano anche al nemico, soprattutto quando si tenta di ottenerne vantaggi. Invidiosi sì, forse molto, cattivi mai. Maestri in ogni cosa: nell’agricoltura, nelle arti, nei mestieri, nelle costruzioni, nel commercio, nelle lettere, nell’oratoria. Abili nel contrattare, stupidi in amore. Ma pur sempre unici e inconfondibili.
Il titolo del libro, Terra Nostra, che è lo stesso sia del saggio storico che della novella (il libello si compone infatti di due parti), non è casuale. Ostuni è definita in tal modo nel 1304 da Filippo I d’Angiò, principe di Taranto. La Prefazione è a cura del prof. Donato Coppola, paletnologo ostunese di fama internazionale che il 24 ottobre 1991 scoprì in Ostuni la mamma più antica del mondo, i cui resti risalgono a circa 28 mila anni fa. Postfazione a firma dell’avv. Michele Conte, presidente del Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale.
Il saggio storico, scritto da entrambi, ripercorre tutta la storia di Ostuni dal Mille a.C. fino alla metà del secolo scorso (preceduta da un paragrafo introduttivo sul ritrovamento dei resti della Donna di Ostuni), con particolare approfondimento del periodo medievale. Il libro termina con una novella e una poesia scritte da uno solo di noi due.
Gli Autori, Giuseppe Palma e Giuseppe Francioso
Questo viaggio ci ha anche insegnato a ritrovare, in un percorso lungo quasi tremila anni, il carattere degli ostunesi: pronti a darsi al padrone di turno, rendendogli i propri servigi, ma al tempo stesso sempre desiderosi di conquistare autonomia e indipendenza. Non a caso la caratteristica che accompagna Ostuni in circa cinque secoli di storia è la continua richiesta di vedersi liberata dai vincoli feudali con la concessione del Regio Demanio. Gli ostunesi sono ancora oggi così. Sempre pronti a carpire da che parte tira il vento e a rinnegare gli amici, ma generosi come nessuno e capaci di tendere la mano anche al nemico, soprattutto quando si tenta di ottenerne vantaggi. Invidiosi sì, forse molto, cattivi mai. Maestri in ogni cosa: nell’agricoltura, nelle arti, nei mestieri, nelle costruzioni, nel commercio, nelle lettere, nell’oratoria. Abili nel contrattare, stupidi in amore. Ma pur sempre unici e inconfondibili.
Il titolo del libro, Terra Nostra, che è lo stesso sia del saggio storico che della novella (il libello si compone infatti di due parti), non è casuale. Ostuni è definita in tal modo nel 1304 da Filippo I d’Angiò, principe di Taranto. La Prefazione è a cura del prof. Donato Coppola, paletnologo ostunese di fama internazionale che il 24 ottobre 1991 scoprì in Ostuni la mamma più antica del mondo, i cui resti risalgono a circa 28 mila anni fa. Postfazione a firma dell’avv. Michele Conte, presidente del Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale.
Il saggio storico, scritto da entrambi, ripercorre tutta la storia di Ostuni dal Mille a.C. fino alla metà del secolo scorso (preceduta da un paragrafo introduttivo sul ritrovamento dei resti della Donna di Ostuni), con particolare approfondimento del periodo medievale. Il libro termina con una novella e una poesia scritte da uno solo di noi due.
Gli Autori, Giuseppe Palma e Giuseppe Francioso
Read more from Giuseppe Palma
DANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnime del Sud: una giornata qualunque ai tempi dell’€uro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fiore e la lama Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFigli destituenti: I gravi aspetti di criticità della RIFORMA COSTITUZIONALE Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsT.T.I.P. che cos'è, cosa prevede e perché occorre fermarlo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Infinito di Leopardi come nessuno l'ha mai spiegato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl tradimento della Costituzione: Dall’Unione Europea agli “Stati Uniti d’Europa”: la rinuncia alla sovranità nazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSpicchi di mela verde Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvisibili La Vita e l'Amore ai tempi della Crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSODOMA come sarà il mondo tra cinquant'anni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsENCICLOPEDIA GIURIDICA della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings€urocrimine: Cos’è la MONETA UNICA e come funziona Soluzioni giuridiche per uscire dall’€uro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIo e Dante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna riforma sbagliata. Dodici motivi per dire NO al taglio dei parlamentari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFigli senza madre: storia di un ragazzo nato da utero in affitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCon occhi di Tiberio e labbra di Calpurnia - L'amore ai tempi del virus Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa solitudine di una generazione senza lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRialzati, Italia! Poesie per la Patria, per il Cuore e per le tradizioni.Verso un nuovo Umanesimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to TERRA NOSTRA. Storia di Ostuni
Related ebooks
I monumenti esoterici d'Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5Antichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings4 giorni tra le bellezze del Lago di Como Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia di Milano in 100 luoghi memorabili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPalazzi e giardini di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie segrete della storia di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida di Pompei Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 perché sulla storia di Milano che non puoi non sapere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri, crimini e storie insolite di Bologna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla scoperta dei segreti perduti di Bologna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla scoperta dei segreti perduti di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia di Milano in 100 monumenti e opere d'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida al Lago d'Iseo ed alle Valli Camonica e di Scalve Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSette luoghi segreti etruschi a due passi da Roma Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida curiosa ai luoghi insoliti di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida del pellegrino di Santiago: Libro quinto del Codex Calixtinus. Secolo XII Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma negli scrittori italiani: Da Dante a Palazzeschi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Grandi Statue di Mont'e Prama e la Civiltà Nuragica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA Ovest di Thule Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFasano: Passeggiate tra mare e collina Rating: 0 out of 5 stars0 ratings