Ebook341 pages4 hours
Uno SPAVENTAPASSERI chiamato DEBITO PUBBLICO: Cosa si nasconde dietro lo spauracchio del debito pubblico? Un INGANNO colossale!
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Cosa fa il contadino per proteggere il suo terreno dall'assalto dei volatili? Non vi colloca forse in bella vista degli spaventapasseri? Ebbene, la stessa cosa fanno l'Unione Europea e la finanza speculativa internazionale nei confronti dell'Italia: le esibiscono continuamente il fantoccio del debito pubblico per impedirle di attuare politiche espansive della sua economia.
E il debito pubblico è veramente un “debito”? La stragrande maggioranza degli individui – giornalisti compresi – pensa di sì.
Pensa di sì perché lo Stato è considerato come se fosse una famiglia: dovendo far quadrare sempre i conti, esso non dovrebbe mai fare il passo più lungo della gamba...
Su tale diffusissima (ed errata) convinzione, hanno buon gioco tutti coloro che, anche inconsciamente, remano contro lo sviluppo dell'Italia.
Perché dell'Italia?
Ecco, su questo particolare aspetto ha voluto veder chiaro l'Autore del presente miniebook (il diminutivo non è dovuto al numero delle pagine, ma per il ridotto formato perché possa essere letto agevolmente anche sugli smartphone). Non essendo un economista – bensì un ricercatore freelance nel campo delle scienze della Terra – e stufo di sentir ripetere la solita tiritera sul debito, sullo spread, sul deficit, sul pareggio di bilancio, ecc., un giorno l'Autore decise di farsi una “full immersion” in Economia, con esiti a dir poco sorprendenti.
Da quello studio, infatti, sono emerse tali e tante di quelle incongruenze e contraddittorietà che la decisione di scrivere un libro è stata una scelta quasi obbligata per far sì che pure il grande pubblico ne venisse a conoscenza. La macroeconomia ha assunto infatti un ruolo fin troppo importante perché sia riservata alla ristretta cerchia degli economisti. Se un tempo era appannaggio di pochi, oggi con la globalizzazione in atto, occorre che certi fondamentali concetti facciano parte del bagaglio culturale anche dell'uomo della strada. Questo perché si sta giocando una partita fin troppo importante perché gli esiti vadano a beneficio di pochi (l'1% della popolazione) e a discapito di molti (il restante 99%)!
Per avere un'idea di cosa sia in gioco, basti pensare che i ricchi stanno diventando sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri a causa di un equivoco!
Quale equivoco?
La risposta a questo e ad altri pressanti interrogativi è contenuta nelle circa 400 pagine stilate in modo scorrevole e con un'impronta colloquiale. Corredato dell'allegato “Video-Questionario” (contenente oltre 800 domande con altrettante video-risposte) questo ebook è proprio ciò che ci voleva perché ciascuno possa chiarirsi le idee in un campo in cui, nonostante l'importanza, la confusione regna sovrana anche fra gli addetti ai lavori.
E il debito pubblico è veramente un “debito”? La stragrande maggioranza degli individui – giornalisti compresi – pensa di sì.
Pensa di sì perché lo Stato è considerato come se fosse una famiglia: dovendo far quadrare sempre i conti, esso non dovrebbe mai fare il passo più lungo della gamba...
Su tale diffusissima (ed errata) convinzione, hanno buon gioco tutti coloro che, anche inconsciamente, remano contro lo sviluppo dell'Italia.
Perché dell'Italia?
Ecco, su questo particolare aspetto ha voluto veder chiaro l'Autore del presente miniebook (il diminutivo non è dovuto al numero delle pagine, ma per il ridotto formato perché possa essere letto agevolmente anche sugli smartphone). Non essendo un economista – bensì un ricercatore freelance nel campo delle scienze della Terra – e stufo di sentir ripetere la solita tiritera sul debito, sullo spread, sul deficit, sul pareggio di bilancio, ecc., un giorno l'Autore decise di farsi una “full immersion” in Economia, con esiti a dir poco sorprendenti.
Da quello studio, infatti, sono emerse tali e tante di quelle incongruenze e contraddittorietà che la decisione di scrivere un libro è stata una scelta quasi obbligata per far sì che pure il grande pubblico ne venisse a conoscenza. La macroeconomia ha assunto infatti un ruolo fin troppo importante perché sia riservata alla ristretta cerchia degli economisti. Se un tempo era appannaggio di pochi, oggi con la globalizzazione in atto, occorre che certi fondamentali concetti facciano parte del bagaglio culturale anche dell'uomo della strada. Questo perché si sta giocando una partita fin troppo importante perché gli esiti vadano a beneficio di pochi (l'1% della popolazione) e a discapito di molti (il restante 99%)!
Per avere un'idea di cosa sia in gioco, basti pensare che i ricchi stanno diventando sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri a causa di un equivoco!
Quale equivoco?
La risposta a questo e ad altri pressanti interrogativi è contenuta nelle circa 400 pagine stilate in modo scorrevole e con un'impronta colloquiale. Corredato dell'allegato “Video-Questionario” (contenente oltre 800 domande con altrettante video-risposte) questo ebook è proprio ciò che ci voleva perché ciascuno possa chiarirsi le idee in un campo in cui, nonostante l'importanza, la confusione regna sovrana anche fra gli addetti ai lavori.
Read more from Francesco Costarella
ATLANTIDE ERA QUI! (Prima Parte): Un cratere d'impatto davanti allo Stretto di Messina. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'origine dei terremoti. Terza Parte.: Le "Geo-Pentole". Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProgetto "RIM" (Ruota Idraulica Marina): Parte Prima - Un'invenzione che potrebbe liberare il mondo dalla schiavitù del petrolio. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsATLANTIDE ERA QUI! (Seconda Parte): Sull'Italia cadde una Cometa. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDavanti allo Stretto di Messina cadde un grosso asteroide: Prima parte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerché costruire quel faraonico ponte se è destinato a SPROFONDARE?: Primo ebook della collana: "Se Pentedattilo potesse parlare..." Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMa quanto sono stupido! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'origine dei terremoti. Quarta Parte.: Si possono prevedere e... prevenire! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'origine dei terremoti. Prima Parte.: Gli errori della scienza. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSe il BERGAMOTTO potesse parlare...: Una storia mai raccontata! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'origine dei terremoti. Seconda Parte.: La vera causa dei terremoti. Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Uno SPAVENTAPASSERI chiamato DEBITO PUBBLICO
Related ebooks
Tre anni in volo sopra lo Stivale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia diseguale: Poveri e ricchi nel Belpaese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Rating: 5 out of 5 stars5/5el mona sa tutto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia agli irti Monti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDieci cose da sapere sull'economia italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElogio delle tasse Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo Stato liquido Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe soluzioni a tutti i problemi del mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPil, spread, debito pubblico. E altre pillole di economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEpidemie e controllo sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Buona moneta: Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po' meglio) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Pacchetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFuggiamo dall'europa tedesca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’economia non è più una cosa seria… ma per comprendere il mondo bisogna capire l’economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia Utopia Di Cambiamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPecore da tosare: La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe Prefazione di Salvatore Tamburro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSconfiggere il Debito: Capire e (provare a) sconfiggere il peggiore dei mali economici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsITALIA - Ufficio Complicazioni Affari Semplici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsKiller covid-19: PARODIA E RAP-SODIA DI UN DELIRANTE COMPLOTTISTA Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSistemare i Debiti Senza Soldi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI migranti siamo noi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomia della Valuta Moderna: (Soft Currency Economics) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRitagli di pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRischio: Truffa e Trading Un confine molto sottile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn pianeta piccolo piccolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5