Ebook53 pages31 minutes
Alchimia della violenza di genere: Elementi e formule che creano uomini maltrattanti e donne maltrattate
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
È difficile in questo momento storico parlare di violenza di genere senza cadere in frasi fatte e banalità o senza rischiare di offendere la sensibilità di qualcuno: un tema oltremodo complesso per cui il solo tentare di affrontarlo espone chi lo fa al rischio del fraintendimento. C’è sempre stata violenza sulle donne? Si rileva maggiormente ora forse perché esiste una maggiore possibilità di arrivare alla denuncia? I numeri di cui si parla ora prima non interessavano? Forse prima i casi di violenza erano molti di più? Qualora ottenessimo le risposte, queste comunque non ci fornirebbero la dimensione sociologico identitaria in cui i nostri due attori maschio e femmina si trovano a muoversi nel loro presente.
Nel testo è stata fatta una riflessione, partendo dall’idea che gli elementi da considerare per analizzare la violenza appaiano spesso incomprensibili o di difficile identificazione se analizzati separatamente, ma capaci di acquisire significato se presi nella loro organicità. Per questo si è deciso di accostare alla violenza di genere il termine “Alchimia” che sembrerebbe discendere dal greco khymeia col significato di: fondere, colare insieme, saldare, allegare. Alchimia e violenza, quindi, per sottolineare il fatto che quest’ultima si manifesta solo quando un insieme di elementi apparentemente disparati, nel momento in cui vengono “colati insieme”, tendono a saldarsi, fondendosi e dando origine alla violenza stessa.
Queste analisi di concetto hanno portato a definire un modo di procedere professionale per il trattamento del disagio che anche gli autori di violenza si trovano a vivere: si tratta di un metodo basato sul modello di intervento denominato “CSC Model – Consulenza sociale di cura[1]”, elaborato dagli autori stessi e utilizzato in vari campi ormai da tempo.
Un metodo utile ad agire con gli stessi autori (o potenziali autori) di violenza e che si muove su due diversi percorsi di riferimento, che si è ritenuto fondamentale sintetizzare in: azione violenta unidirezionale e violenza in azione co-costruita nella relazione di genere.
[1] A breve sarà pubblicato il testo “CSC Model” –Zen/Banzato – Edizioni Libere SocialNet (vedi www.socialnet.it) – Il Modello CSC è ……………
Nel testo è stata fatta una riflessione, partendo dall’idea che gli elementi da considerare per analizzare la violenza appaiano spesso incomprensibili o di difficile identificazione se analizzati separatamente, ma capaci di acquisire significato se presi nella loro organicità. Per questo si è deciso di accostare alla violenza di genere il termine “Alchimia” che sembrerebbe discendere dal greco khymeia col significato di: fondere, colare insieme, saldare, allegare. Alchimia e violenza, quindi, per sottolineare il fatto che quest’ultima si manifesta solo quando un insieme di elementi apparentemente disparati, nel momento in cui vengono “colati insieme”, tendono a saldarsi, fondendosi e dando origine alla violenza stessa.
Queste analisi di concetto hanno portato a definire un modo di procedere professionale per il trattamento del disagio che anche gli autori di violenza si trovano a vivere: si tratta di un metodo basato sul modello di intervento denominato “CSC Model – Consulenza sociale di cura[1]”, elaborato dagli autori stessi e utilizzato in vari campi ormai da tempo.
Un metodo utile ad agire con gli stessi autori (o potenziali autori) di violenza e che si muove su due diversi percorsi di riferimento, che si è ritenuto fondamentale sintetizzare in: azione violenta unidirezionale e violenza in azione co-costruita nella relazione di genere.
[1] A breve sarà pubblicato il testo “CSC Model” –Zen/Banzato – Edizioni Libere SocialNet (vedi www.socialnet.it) – Il Modello CSC è ……………
Read more from Sabrina Paola Banzato
Internet per il servizio sociale: Manuale per l'uso di rete Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAssistente sociale ...di professione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl valore del caregiver familiare: misurarlo e riconoscerlo: Modello di valutazione e cura sociale per caregiver familiare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConsulenza sociale di cura: Modello di lavoro sociale per la cura dell' identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSistema informativo del lavoro sociale e nuove tecnologie: Tesi di Laurea Magistrale in Sociologia della salute Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Alchimia della violenza di genere
Related ebooks
La Repubblica delle stragi impunite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sogno e Scritti su ipnosi e suggestone Rating: 5 out of 5 stars5/5Profili criminologici dell'omicidio multiplo. Serial killer, mass murderer e spree killer Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDietro la scena del crimine: Morti ammazzati per fiction e per davvero Rating: 5 out of 5 stars5/5Menti criminali. Analisi comportamentale e profilo criminologico secondo l’F.B.I. Rating: 5 out of 5 stars5/5Giornalisti fascisti Amicucci – Ojetti – Orano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Studi Culturali Rating: 5 out of 5 stars5/5Il socialismo liberale di Bettino Craxi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSerial Killer, omicidi seriali: rilievi investigativi e quadri psichiatrico-forensi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome vivere a lungo e La provvidenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe confessioni di un adolescente psicopatico: Trilogia dello psicopatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnalisi criminologica e investigazione. Le origini del criminal profiling Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe famiglie che hanno creato la mafia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMilano criminale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione alla psicoanalisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsJack lo Squartatore e il criminal profiling. L’analisi criminologica dei delitti di Whitechapel Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre saggi sulla sessualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPablo Escobar. Il padrone del male Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn nome del popolo italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMISTERI DOLOROSI: Storie di terrorismo nel dopoguerra italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa maschera di Zodiac - Profilo criminologico di un serial killer atipico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCriminologia: Dinamica del delitto e classificazione dei delinquenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo strano mestiere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCia e Nazisti uniti per destabilizzare l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl colloquio criminologico istituzionale e investigativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia Criminale dei Misteri - "Professione detective" - un ex agente Criminalpol racconta...: Prima parte - Professione detective Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni sul fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMeredith Kercher. Un delitto imperfetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe relazioni sociali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Crime & Violence For You
La comunicazione non verbale nel colloquio criminologico Rating: 5 out of 5 stars5/5Depistaggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSK - Assassini Seriali: Un saggio-inchiesta di Liana Fadda Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl colloquio criminologico istituzionale e investigativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCriminologia: Dinamica del delitto e classificazione dei delinquenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo delinquente Rating: 5 out of 5 stars5/5La devianza minorile tra interpretazione e prevenzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa malavita a Napoli: Storia e origini della Camorra Rating: 4 out of 5 stars4/5Dalla delinquenza minorile, alla criminalità adultaa Rating: 0 out of 5 stars0 ratings