Ebook157 pages1 hour
Una rilettura critica del femminile tra psicoanalisi e neuroscienze
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
“Data l’intima connessione tra ciò che distinguiamo in fisico e psichico, dobbiamo ammettere che verrà un giorno in cui, alla conoscenza teorica e speriamo pure a un’attività terapeutica, si apriranno nuove vie conducenti dalla biologia somatica e dalla chimica fisiologica alla fenomenologia delle nevrosi”.
S. Freud
Una rilettura critica del femminile tra psicoanalisi e neuroscienze può essere ridefinita a partire dal significato legato al termine corporeitas, derivato di corporeus, e indicante sia l’avere un corpo sia l’essere un corpo, tema cardine dell’indagine antropofenomenologica che, con Husserl e Merleau-Ponty, ha sottolineato la necessità dell’esperienza corporea.
La rottura psicosomatica, indagata dalla riflessione fenomenologica attraverso la basilare distinzione tra Körper (il corpo che ho) e Leib (il corpo che sono), pone, infatti, le condizioni per reintegrare la percezione e la rappresentazione del corpo come oggetto verso una consapevolezza della soggettività incorporata, che porta all’ incontro con sé e con l’Altro.
Altrettanto fondamentale è l’apporto delle neuroscienze, per quel che riguarda il funzionamento della mente biologica che si fa, inevitabilmente, esperienza vissuta come coscienza fenomenica. In quest’ottica, il tentativo di indagare “due aspetti diversi del medesimo fenomeno umano: il vissuto fenomenologico e il conosciuto oggettivo” fa da sfondo alla relazione tra corpo ed emozioni, nel sottolineare l’importanza del vissuto corporeo, rappresentata nella sofferenza femminile e testimoniata dalla clinica psicopatologica da oltre un secolo. Di ciò si discute ampiamente nei quattro capitoli di questo lavoro, a partire da una reinterpretazione delle origini archetipiche e mitologiche legate alla (e forse determinanti la) percezione dell’essere femminile come continente oscuro. Da qui prende avvio l’analisi di temi fondanti la pratica e la storia del pensiero psicoanalitico – ma dalle radici antichissime in termini di credenze collettive, o ethos – quali il dolore, la colpa, il desiderio, il corpo, la malattia, l’identità, la cura e la guarigione, transitati attraverso le varie forme storiche dei sistemi di sapere e di potere, veicolo dell’immaginario collettivo su quella che è stata considerata da sempre la malattia dell’universo femminile:
“La parola isteria dovrebbe essere conservata, anche se il suo significato originario è assai cambiato. Oggigiorno sarebbe molto difficile cambiare, e ha davvero una storia così interessante e meravigliosa che sarebbe un peccato abbandonarla”.
P. Janet
La diagnosi di isteria è stata ufficialmente abolita nel 1952.
Roberta Donato, laureata in filosofia e psicologia, è attualmente specializzanda in Psicoterapia della Gestalt. Ha all'attivo diverse pubblicazioni in ambito scientifico.
http://www.robertadonato.it/
S. Freud
Una rilettura critica del femminile tra psicoanalisi e neuroscienze può essere ridefinita a partire dal significato legato al termine corporeitas, derivato di corporeus, e indicante sia l’avere un corpo sia l’essere un corpo, tema cardine dell’indagine antropofenomenologica che, con Husserl e Merleau-Ponty, ha sottolineato la necessità dell’esperienza corporea.
La rottura psicosomatica, indagata dalla riflessione fenomenologica attraverso la basilare distinzione tra Körper (il corpo che ho) e Leib (il corpo che sono), pone, infatti, le condizioni per reintegrare la percezione e la rappresentazione del corpo come oggetto verso una consapevolezza della soggettività incorporata, che porta all’ incontro con sé e con l’Altro.
Altrettanto fondamentale è l’apporto delle neuroscienze, per quel che riguarda il funzionamento della mente biologica che si fa, inevitabilmente, esperienza vissuta come coscienza fenomenica. In quest’ottica, il tentativo di indagare “due aspetti diversi del medesimo fenomeno umano: il vissuto fenomenologico e il conosciuto oggettivo” fa da sfondo alla relazione tra corpo ed emozioni, nel sottolineare l’importanza del vissuto corporeo, rappresentata nella sofferenza femminile e testimoniata dalla clinica psicopatologica da oltre un secolo. Di ciò si discute ampiamente nei quattro capitoli di questo lavoro, a partire da una reinterpretazione delle origini archetipiche e mitologiche legate alla (e forse determinanti la) percezione dell’essere femminile come continente oscuro. Da qui prende avvio l’analisi di temi fondanti la pratica e la storia del pensiero psicoanalitico – ma dalle radici antichissime in termini di credenze collettive, o ethos – quali il dolore, la colpa, il desiderio, il corpo, la malattia, l’identità, la cura e la guarigione, transitati attraverso le varie forme storiche dei sistemi di sapere e di potere, veicolo dell’immaginario collettivo su quella che è stata considerata da sempre la malattia dell’universo femminile:
“La parola isteria dovrebbe essere conservata, anche se il suo significato originario è assai cambiato. Oggigiorno sarebbe molto difficile cambiare, e ha davvero una storia così interessante e meravigliosa che sarebbe un peccato abbandonarla”.
P. Janet
La diagnosi di isteria è stata ufficialmente abolita nel 1952.
Roberta Donato, laureata in filosofia e psicologia, è attualmente specializzanda in Psicoterapia della Gestalt. Ha all'attivo diverse pubblicazioni in ambito scientifico.
http://www.robertadonato.it/
Related to Una rilettura critica del femminile tra psicoanalisi e neuroscienze
Related ebooks
Cambia le tue parole per cambiare la tua vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' Apertura del Terzo Occhio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Forza Psichica: Facoltà sopranormali dell'essere psichico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchetipi, i 22 movimenti della forza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiamme gemelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGesti sacri: Lo yoga di Gesù Cristo e Maria Maddalena: 9 mudra per l’ascensione spirituale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Respirazione olotropica: Il potere di guarigione degli stati modificati di coscienza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl vangelo di Giovanni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di autoguarigione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Proiezione Astrale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Re del Mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParacelso e la scienza divina dell'uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Sentiero dei Simboli: Esercizi per riattivare l'immagine ed esplorare l'anima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronaca dell'Akasha Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Caleidoscopio interiore: Introduzione al Voice Dialogue Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSpirale delle emozioni (La): Espandi e colora con gioia la tua vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Karma nelle Nostre Iniziali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChakra: Tecniche straordinarie per emanare energia, potenziare l'aurae armonizzare i chakra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsYoga: Saggio di Psicologia Orientale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl significato occulto del sangue (tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmore Cosmico: Oltre la realtà ordinaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCoincidenze cosmiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMistici del Rinascimento (tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAl di là del bene e del male Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dio splendente Rating: 5 out of 5 stars5/5Saggi sull'Idealismo Magico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAttrattologia: Come attrarre ricchezza ed essere felici - Contiene il “Grande Gioco Attrattivo del Nautilus” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBellyZen. Lo zen e l'arte della danza Rating: 5 out of 5 stars5/5La Luce dell'Essere Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro e Margherita Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratings