Ebook133 pages1 hour
I gruppi di auto mutuo aiuto: Storia, attivazione e conduzione
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Cosa sono i gruppi di auto-mutuo aiuto? A cosa servono? Chi vi partecipa?
Da uno studio accurato sulla letteratura di questo argomento, emerge che i GAMA sono un valido metodo di trattamento, che rifacendosi all’ideologia dell’empowerment individuale e di comunità, si fondono sul principio dell’auto mutuo aiuto, quel processo in cui le persone sono aiutate ad aiutarsi.
Attraverso l’evoluzione di responsabilità condivise tra i membri di un gruppo, si acquisisce la capacità di risolvere autonomamente i propri problemi con maturità, serenità e saggezza; questo è il principio che ispira ogni attività quotidiana del gruppo.
Caratteristiche peculiari di ogni GAMA infatti, sono la condivisione del medesimo disagio, la certezza che lo scambio di pensieri, emozioni e sensazioni circa la stessa problematica, possa portare al raggiungimento degli obiettivi preposti dai partecipanti, alla risoluzione dei loro problemi e all’ottenimento di una buona dose di assertività e resilienza.
Questo testo ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita di tali gruppi, le varie tipologie esistenti, le caratteristiche, i principi ed i valori propri di ogni gruppo. Il volume esamina anche il ruolo del facilitatore/conduttore e delle altre figure istituzionali dei GAMA. Definisce le tappe da seguire per avviare un gruppo di auto-mutuo aiuto e termina con una serie di testimonianze di alcuni privilegiati esperti del fenomeno in Italia.
Francesca Sacco nasce a Lamezia Terme (Cz) nel 1984.
Assistente sociale specialista. Ho conseguito la laurea triennale e poi quella specialistica presso l’Università Magna Grǽcia di Catanzaro con una tesi in sociologia della devianza e, successivamente ho conseguito un Master in Educatore Sociale presso un’agenzia di formazione e produzione educativa specializzata in Scienze Sociali.
Si occupa della conduzione e facilitazione di diversi gruppi di auto–mutuo aiuto sia in situazioni vis à vis che online. Ha ideato e condotto laboratori creativi e di crescita per donne, avvalendosi dell’uso delle arti terapie e della narrazione e, laboratori ludico-creativi ed esperienziali per bambini. Si occupa di formazione professionale e della stesura di articoli prevalentemente di carattere sociale.
Da uno studio accurato sulla letteratura di questo argomento, emerge che i GAMA sono un valido metodo di trattamento, che rifacendosi all’ideologia dell’empowerment individuale e di comunità, si fondono sul principio dell’auto mutuo aiuto, quel processo in cui le persone sono aiutate ad aiutarsi.
Attraverso l’evoluzione di responsabilità condivise tra i membri di un gruppo, si acquisisce la capacità di risolvere autonomamente i propri problemi con maturità, serenità e saggezza; questo è il principio che ispira ogni attività quotidiana del gruppo.
Caratteristiche peculiari di ogni GAMA infatti, sono la condivisione del medesimo disagio, la certezza che lo scambio di pensieri, emozioni e sensazioni circa la stessa problematica, possa portare al raggiungimento degli obiettivi preposti dai partecipanti, alla risoluzione dei loro problemi e all’ottenimento di una buona dose di assertività e resilienza.
Questo testo ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita di tali gruppi, le varie tipologie esistenti, le caratteristiche, i principi ed i valori propri di ogni gruppo. Il volume esamina anche il ruolo del facilitatore/conduttore e delle altre figure istituzionali dei GAMA. Definisce le tappe da seguire per avviare un gruppo di auto-mutuo aiuto e termina con una serie di testimonianze di alcuni privilegiati esperti del fenomeno in Italia.
Francesca Sacco nasce a Lamezia Terme (Cz) nel 1984.
Assistente sociale specialista. Ho conseguito la laurea triennale e poi quella specialistica presso l’Università Magna Grǽcia di Catanzaro con una tesi in sociologia della devianza e, successivamente ho conseguito un Master in Educatore Sociale presso un’agenzia di formazione e produzione educativa specializzata in Scienze Sociali.
Si occupa della conduzione e facilitazione di diversi gruppi di auto–mutuo aiuto sia in situazioni vis à vis che online. Ha ideato e condotto laboratori creativi e di crescita per donne, avvalendosi dell’uso delle arti terapie e della narrazione e, laboratori ludico-creativi ed esperienziali per bambini. Si occupa di formazione professionale e della stesura di articoli prevalentemente di carattere sociale.
Related to I gruppi di auto mutuo aiuto
Related ebooks
LE LOGICHE DELLE ORGANIZZAZIONI Potere, leadership, cultura, comunicazione e gruppi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA Argomenti di Sociologia per le Professioni Sanitarie e gli Operatori Sociali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl management delle emozioni. Felicità e virtù tra antico e moderno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre le sbarre: Detenzione e riabilitazione psichiatrica tra memoria e cura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRelazioni e disagio: La consulenza sociolistica come pratica di sociologia clinica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrittura Terapeutica Autocreativa®: Manuale professionale per l'uso terapeutico della scrittura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe emozioni e le organizzazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole del benEssere: Percorsi di cura e autocura tra emozioni, voci e relazioni umane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCounseling: Insieme nel labirinto della vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConsulenza sociale di cura: Modello di lavoro sociale per la cura dell' identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIdentità Sistemiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'indagine narrativa: Da metodo di ricerca a strumento di lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSoggettività, relazione sociale, costruzione sociale: Elementi per un nuovo paradigma del lavoro sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale breve di Counseling Sociolistico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPranoterapia e Prano-pratica: tecniche avanzate Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuarire con il corpo: Un modello di sociologia applicata per affrontare il disagio culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSenza Maschera - Storia di un Futuro Impossibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una sociologia impegnata nella realtà sociale / Por una sociología comprometida con la realidad social Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl filo della vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLaboratori per il benessere e lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCounseling Geriatrico: Una integrazione ospedaliera possibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe facce del cristallo Damanhur Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn modello di Welfare: Il ruolo dell'assistente sociale all'interno di una comunità di tossicodiopendenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSuggestione e Autosuggestione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Counseling in ambito sanitario con persone affette da patologie croniche Rating: 5 out of 5 stars5/5Una prova di democrazia in tempo di crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sottile linea d'oro. Dipendenze e gioco d'azzardo: storie e percorsi di un gruppo di auto mutuo aiuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio tra corpo e psiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5