Ebook440 pages4 hours
I Templari in Sardegna
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
I Templari in Sardegna si offre al lettore come il frutto di decenni di analisi e studi multidisciplinari condotti dall’autore alla scoperta della preziosa eredità storica lasciata dall’Ordine del Tempio in Sardegna.
Gianfranco Pirodda affronta un appassionante percorso di ricerca delle testimonianze documentarie, iconografiche, architettoniche, linguistiche e folcloriche disseminate nell’isola, talvolta dimenticate, spesso ignorate, eppure depositarie di una parte tanto affascinante quanto fondamentale della Storia sarda.
Ogni aspetto trattato è puntualmente approfondito dall’immancabile confronto con testimonianze affini provenienti dai più vari scenari internazionali in cui i Cavalieri Templari si sono trovati a operare nel corso dei secoli.
Una capillare conoscenza della storiografia mondiale si arricchisce all’interno dell’opera di prospettive inedite, capaci di ribaltare gli apparentemente inamovibili punti di arrivo delle teorie più diffuse, trasformandoli in interessanti spunti di partenza verso nuovi percorsi di indagine ancora insondati.
Un’opera di ampio respiro, capace di rivolgersi tanto agli studiosi e ai ricercatori, quanto agli appassionati e ai curiosi, definendosi come uno dei capisaldi immancabili della storiografia sui Templari e sulla Sardegna.
I Templari erano soliti lasciare i loro segni e simboli all’interno delle chiese e delle altre costruzioni in cui svolgevano le attività quotidiane, in particolar modo quelle produttive, al fine di indicare la loro presenza e di sottolineare le peculiari esenzioni che ne derivavano. Questi segni, dopo lo scioglimento dell’Ordine da parte di papa Clemente V ad Avignone, furono coperti, cancellati, graffiati o scolpiti via durante i secoli XIV e XV. Dal momento che fino a oggi la ricerca si era dedicata solo marginalmente alla riscoperta di questo patrimonio iconografico – nascosto sotto gli intonaci, dimenticato, ignorato, e talvolta occultato da secoli – i Templari sono stati passivamente considerati assenti in Sardegna. Dopo anni di ricerche sul campo e il rinvenimento di innumerevoli nuove testimonianze, Gianfranco Pirodda dimostra finalmente come i cavalieri del Tempio fossero numerosi e potenti nell’isola, aprendo la storiografia a nuove imperdibili conclusioni.
Gianfranco Pirodda affronta un appassionante percorso di ricerca delle testimonianze documentarie, iconografiche, architettoniche, linguistiche e folcloriche disseminate nell’isola, talvolta dimenticate, spesso ignorate, eppure depositarie di una parte tanto affascinante quanto fondamentale della Storia sarda.
Ogni aspetto trattato è puntualmente approfondito dall’immancabile confronto con testimonianze affini provenienti dai più vari scenari internazionali in cui i Cavalieri Templari si sono trovati a operare nel corso dei secoli.
Una capillare conoscenza della storiografia mondiale si arricchisce all’interno dell’opera di prospettive inedite, capaci di ribaltare gli apparentemente inamovibili punti di arrivo delle teorie più diffuse, trasformandoli in interessanti spunti di partenza verso nuovi percorsi di indagine ancora insondati.
Un’opera di ampio respiro, capace di rivolgersi tanto agli studiosi e ai ricercatori, quanto agli appassionati e ai curiosi, definendosi come uno dei capisaldi immancabili della storiografia sui Templari e sulla Sardegna.
I Templari erano soliti lasciare i loro segni e simboli all’interno delle chiese e delle altre costruzioni in cui svolgevano le attività quotidiane, in particolar modo quelle produttive, al fine di indicare la loro presenza e di sottolineare le peculiari esenzioni che ne derivavano. Questi segni, dopo lo scioglimento dell’Ordine da parte di papa Clemente V ad Avignone, furono coperti, cancellati, graffiati o scolpiti via durante i secoli XIV e XV. Dal momento che fino a oggi la ricerca si era dedicata solo marginalmente alla riscoperta di questo patrimonio iconografico – nascosto sotto gli intonaci, dimenticato, ignorato, e talvolta occultato da secoli – i Templari sono stati passivamente considerati assenti in Sardegna. Dopo anni di ricerche sul campo e il rinvenimento di innumerevoli nuove testimonianze, Gianfranco Pirodda dimostra finalmente come i cavalieri del Tempio fossero numerosi e potenti nell’isola, aprendo la storiografia a nuove imperdibili conclusioni.
Related to I Templari in Sardegna
Titles in the series (11)
Qui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa zona grigia: Cronaca di un sequestro di persona Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompagno T.: Lettera a un comunista sardo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNassara e la guerra dei poveri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCuriosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Templari in Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Nuraghes and the Pleiades: An extraordinary hypothesis on the layout of a group of Bronze Age monuments in Sardinia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPlastichiadi: Viaggio totalmente a caso di una prof, un cane e un polpo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChi era Cristoforo Colombo?: Argomentazioni sull'identità sardo-genovese dello scopritore del Nuovo Mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA boghe a boghe: Ricerche sulla poesia cantata in Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
La Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Rating: 5 out of 5 stars5/5Simbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl segreto di Afrodite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccola Guida dell'Apprendista - Storia, leggende, miti e simboli della cultura massonica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Rating: 5 out of 5 stars5/5La via segreta delle Rune: Gli antichi simboli di potere dei Vikinghi Rating: 4 out of 5 stars4/5Archeologia ALiena: Reperti, misteri e ricordi ancestrali di antichi visitatori alieni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiovanni Tolu: Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Feste dei Celti: La via della morte e della rinascita dei Druidi nelle celebrazioni della tradizione celtica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Radici Del Cristianesimo Nell’Antico Egitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Mistici Egizi: Cercatori Della Via Rating: 5 out of 5 stars5/5Essecenta - I nomi della Terra di Mezzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEttore Loizzo Confessioni di un Gran Maestro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa luna, il cibo e i falò Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMedusa (La Gorgone di Chavin de Huantar) Rating: 3 out of 5 stars3/5Eleusi: la via iniziatica della Tradizione Occidentale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe metafore della Spada Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNapoli velata e sconosciuta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRebecca e le Janas Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCagliostro: Le Verità Nascoste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCosmologia Egizia: L’Universo Animato - Terza Edizione Rating: 5 out of 5 stars5/5Chiese Romaniche in Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Archetipi custodi del mondo?: “La discesa sulla Terra delle grandi Guide Spirituali” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri e intrighi della Massoneria: Pamphlet segreto di uno smassonizzato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI predatori del manoscritto perduto: Alla ricerca della Germania di Tacito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTemplari e liberi muratori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri di un Antichissimo Culto: La Dea e il Toro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
European History For You
La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArsenio Lupin e la collana della regina: Arsenio Lupin ladro gentiluomo 5 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 donne che hanno fatto grande Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsForse non tutti sanno che a Venezia... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI monumenti esoterici d'Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5