Ebook111 pages1 hour
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il presente lavoro affronta il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale.La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell'autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio.Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. Quest'area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali.I Disturbi Specifici di Apprendimento invece interessano alcune specifiche abilità dell'apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all'età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l'abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell'abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti.
Read more from Serena Caracausi
Il profilo del docente, autonomia scolastica, metodologie e strategie per una didattica inclusiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Related ebooks
Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti Rating: 2 out of 5 stars2/5Come liberarsi dalle ripetizioni familiari negative: I segreti della psicogenealogia. Rating: 5 out of 5 stars5/5Grammatica inglese avanzata con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5Analisi logica: la grammatica senza segreti Rating: 5 out of 5 stars5/5Il metodo di studio: Quando, quanto, cosa, come e perchè studiare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrtografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImpara l'Inglese Velocemente e Senza Sforzo: Il metodo innovativo per imparare le lingue con le neuroscienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl codice dell'apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare Rating: 5 out of 5 stars5/5Grafica per Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Mappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia e Vita 2018/1: Neuroscienze e Educazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaria Montessori e la mente assorbente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Disturbi dell'Apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMemoria illimitata: Impara più velocemente e ricorda tutto con tecniche di memoria pratiche e potenti Rating: 5 out of 5 stars5/5Manuale per il colloquio pedagogico di consulenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dello Spettro dell'Autismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusica... Autismo... La violenza delle istituzioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDSA - Disturbo Specifico dell'Apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusica in Fiaba: Una fiaba da creare, vivere e trasformare attraverso le suggestioni del linguaggio musicale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Rating: 4 out of 5 stars4/5Pedagogia per L'Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome educare alla creatività Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5