Ebook139 pages1 hour
Raboni attraverso Baudelaire
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
L’argomento dell’opera, intitolata «Raboni attraverso Baudelaire», è Giovanni Raboni – poeta, saggista e critico letterario italiano – traduttore dell’opera di Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal.
Si tratta di un tema innovativo: la ricerca, a proposito della quale non esiste bibliografia critica, verte su un’analisi comparativa delle cinque versioni della traduzione de Les Fleurs du mal di Raboni, oltre che su uno studio analitico delle raccolte poetiche di Raboni successive alla prima edizione in italiano dei Fiori del male, allo scopo di rintracciarne l’influenza di Baudelaire. Raboni, infatti, dedica più di venti anni alla redazione de I Fiori del male, il cui risultato è costituito dalle cinque edizioni sovra citate: Mondadori 1973; Einaudi 1987; Einaudi 1992; Mondadori 1996; Einaudi 1999.
Il percorso è stato articolato in tre fasi. In un primo momento è stato tracciato il profilo poetico del primo Raboni, a partire dagli esordi con Poesia per Bianca, nel 1949, fino alle prime vere raccolte poetiche, Gesta Romanorum e Case della Vetra.
In seguito, è stata esaminata la traduzione di Raboni su un corpus rappresentativo di cinque poesie, scelte in termini di rilevanza.
L’ultimo punto, infine, prevede un’analisi delle raccolte poetiche di Raboni successive rispetto alla prima edizione da lui tradotta. In questa fase viene ricercato un riscontro stilistico, metrico e tematico con Baudelaire, al fine di dimostrarne l’influenza. Nello specifico, si potrebbe affermare che lo sviluppo della carriera poetica raboniana vada di pari passo con quella del suo lavoro di traduttore dei Fiori del male. Per eseguire la ricerca sono state utilizzate tutte e cinque le edizioni della traduzione delle Fleurs du mal di Raboni e l’intera opera baudelairiana (Journaux intimes, Mon coeur mis à nu, Le Spleen de Paris e Les Fleurs du mal; quest’ultima, in particolare, è stata inoltre integrata con l’edizione italiana commentata da Massimo Colesanti).
Per quanto riguarda gli studi su Raboni si è invece scelta la monografia redatta da Fabio Magro, in aggiunta a quella di Vincenzo Mengaldo.
Si tratta di un tema innovativo: la ricerca, a proposito della quale non esiste bibliografia critica, verte su un’analisi comparativa delle cinque versioni della traduzione de Les Fleurs du mal di Raboni, oltre che su uno studio analitico delle raccolte poetiche di Raboni successive alla prima edizione in italiano dei Fiori del male, allo scopo di rintracciarne l’influenza di Baudelaire. Raboni, infatti, dedica più di venti anni alla redazione de I Fiori del male, il cui risultato è costituito dalle cinque edizioni sovra citate: Mondadori 1973; Einaudi 1987; Einaudi 1992; Mondadori 1996; Einaudi 1999.
Il percorso è stato articolato in tre fasi. In un primo momento è stato tracciato il profilo poetico del primo Raboni, a partire dagli esordi con Poesia per Bianca, nel 1949, fino alle prime vere raccolte poetiche, Gesta Romanorum e Case della Vetra.
In seguito, è stata esaminata la traduzione di Raboni su un corpus rappresentativo di cinque poesie, scelte in termini di rilevanza.
L’ultimo punto, infine, prevede un’analisi delle raccolte poetiche di Raboni successive rispetto alla prima edizione da lui tradotta. In questa fase viene ricercato un riscontro stilistico, metrico e tematico con Baudelaire, al fine di dimostrarne l’influenza. Nello specifico, si potrebbe affermare che lo sviluppo della carriera poetica raboniana vada di pari passo con quella del suo lavoro di traduttore dei Fiori del male. Per eseguire la ricerca sono state utilizzate tutte e cinque le edizioni della traduzione delle Fleurs du mal di Raboni e l’intera opera baudelairiana (Journaux intimes, Mon coeur mis à nu, Le Spleen de Paris e Les Fleurs du mal; quest’ultima, in particolare, è stata inoltre integrata con l’edizione italiana commentata da Massimo Colesanti).
Per quanto riguarda gli studi su Raboni si è invece scelta la monografia redatta da Fabio Magro, in aggiunta a quella di Vincenzo Mengaldo.
Related to Raboni attraverso Baudelaire
Related ebooks
Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCiau Masino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl banchetto del Gattopardo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI racconti delle fate Rating: 4 out of 5 stars4/5Photomaton & Vox Rating: 0 out of 5 stars0 ratings26 cose in versi: edite, inedite, sparse e ritrovate (1927-1989) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel Mondo Della Donna: Conversazioni Femministe (1906) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRicomporre armonie: (Poesie 1992 - 2006) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl colore dell'invisibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Rating: 5 out of 5 stars5/5Scritto verso la morte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConversando con Federico Garcìa Lorca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiacomo Leopardi. Saggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa malinconia del Petrarca. Saggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA trentanni dal "congedo" di Giorgio Caproni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Scoperta de l'America - L'Antico Caffè Greco di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCarlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmedeide. Poema eroico (Edizione del 1836) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMemorie del Presbiterio. Scene di Provincia (Romanzo) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBrucio Parigi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grande guerra di Clemente: Itinerarium Poësis in Deum Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconto i poeti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI limoni: Annuario della Poesia in Italia — 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiorgio Bassani e il "Corriere Padano" (1935-1937) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInteresse di Goethe per Manzoni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Versi livornesi di Giorgio Caproni (sottotitolo Filologia d'autore e critica della varianti) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole della dissolvenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLord Byron. Saggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerso la cuna del mondo. Lettere dall'India Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Poetry For You
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie Rating: 4 out of 5 stars4/5The Inferno of Dante: A New Verse Translation, Bilingual Edition Rating: 4 out of 5 stars4/5Majakovskij. Poesie d’amore e di rivoluzione Rating: 5 out of 5 stars5/5Tutte le poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Fiore della Poesia Erotica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le poesie Rating: 4 out of 5 stars4/5I Canti Rating: 4 out of 5 stars4/5Amore ed Eros nella Roma antica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Fiori del Male e tutte le poesie Rating: 4 out of 5 stars4/5Canti: Poems / A Bilingual Edition Rating: 4 out of 5 stars4/5Canti di Castelvecchio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanzoniere Rating: 4 out of 5 stars4/5Versi d'amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParadiso Rating: 3 out of 5 stars3/5Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTremate!: Poesie d'amore per donne libere e ribelli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie del disamore: e altre poesie disperse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings