Ebook305 pages3 hours
Il ritorno della geopolitica: Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Qual è il peso della geografia sulle dinamiche politiche globali? Lo spazio fisico e i vincoli che esso pone sono ancora così rilevanti in un’epoca in cui si parla sempre più di cybersecurity e big data?
Dopo la fine della Guerra fredda alcuni analisti avevano prefigurato la progressiva dematerializzazione delle relazioni internazionali, l’allentamento della competizione tra Stati e la loro inevitabile integrazione attraverso le Organizzazioni internazionali. Sin dal principio del XXI secolo, al contrario, la prossimità territoriale, le sfide regionali all’ordine unipolare e la crisi di numerosi strumenti di governo multilaterali hanno riportato al centro dell’agenda politica la dimensione locale delle dinamiche di sicurezza. Tale processo appare oltremodo evidente nello Spazio post-sovietico. Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio si inserisce nel solco del rinato interesse verso quest’area e si serve del Caucaso meridionale come di un “laboratorio” attraverso il quale verificare empiricamente l’assunto generale da cui il volume prende le mosse: il dato territoriale continua a restare centrale nella comprensione delle cause e delle modalità della lotta per il potere nell’arena internazionale.
Dopo la fine della Guerra fredda alcuni analisti avevano prefigurato la progressiva dematerializzazione delle relazioni internazionali, l’allentamento della competizione tra Stati e la loro inevitabile integrazione attraverso le Organizzazioni internazionali. Sin dal principio del XXI secolo, al contrario, la prossimità territoriale, le sfide regionali all’ordine unipolare e la crisi di numerosi strumenti di governo multilaterali hanno riportato al centro dell’agenda politica la dimensione locale delle dinamiche di sicurezza. Tale processo appare oltremodo evidente nello Spazio post-sovietico. Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio si inserisce nel solco del rinato interesse verso quest’area e si serve del Caucaso meridionale come di un “laboratorio” attraverso il quale verificare empiricamente l’assunto generale da cui il volume prende le mosse: il dato territoriale continua a restare centrale nella comprensione delle cause e delle modalità della lotta per il potere nell’arena internazionale.
Related to Il ritorno della geopolitica
Related ebooks
Antropologia Culturale e Filosofica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia Kantiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiornalisti fascisti Amicucci – Ojetti – Orano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMilano criminale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Difesa della razza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAldo Moro: Gli anni della "Sapienza" (1963-1978) Rating: 5 out of 5 stars5/5Rapporto “Al Qaeda” (2ª Ediz): Cosa accadde davvero l'11 settembre 2001 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia: Come nacque la dittatura dei mercati finanziari Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Novecento - Storia (68): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 69 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPROCESSO AGLI INTOCCABILI. Da Andreotti a Contrada, da Dell'Utri a Cuffaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa devianza minorile tra interpretazione e prevenzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCaos Globale: Il ritorno della Russia e la crisi dell'Occidente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerturbante postmoderno: Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl caso Majorana Pelizza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGesù e il Super-Io Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa singolarità del vivente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritto pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNomofobia: Cos'è, chi ne soffre, perché esiste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormulario cautelare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSeparazione e divorzio. Principali aspetti sostanziali e processuali. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGovernare l'America Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGeografia e Sport Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrima e dopo la fine dell'URSS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVent'anni senza Muro: Dagli Imperi della Guerra Fredda agli Imperi del XXI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
International Relations For You
Terra contro Mare: dalla rivoluzione inglese a quella russa Rating: 5 out of 5 stars5/5Progetto Stati Uniti d'Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMatteo Renzi e Nicolas Sarkozy: anatomia di una scalata al potere MADE IN U.S.A. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI perché di una crisi. la demolizione controllata della classe media è appena iniziata: verso la vittoria finale dei criptocrati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa demolizione controllata di Berlusconi nell’era del pedofically correct Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiria: perchè l'Occidente sbaglia? Rating: 4 out of 5 stars4/5