Ebook96 pages1 hour
Di Cose Oscure e Inquietanti: Immaginario, Letteratura e Serie TV
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Da It a It, da Blade Runner a Blade Runner 2049, da I segreti di Twin Peaks a Twin Peaks 3, sembra – parafrasando Robert Musil – che le “vecchie cose” siano destinate a “ritornare”…
Gli ultimi trent’anni del Novecento e questo scorcio del Duemila sono stati definiti dal primato del “post”: postindustrialismo, postfordismo, postmodernità – fino a ragionare, nei nostri anni, di postserialità e postumanesimo per dare nome alle trasformazioni che dalla dimensione profonda della struttura sociale ed economica hanno investito l’immaginario e le identità. Sottotraccia ai mutamenti strutturali in corso, il calco dei racconti e delle narrazioni era quello della narrativa di science fiction, dell’horror, del thriller, delle “leggende metropolitane”.
Di cose oscure e inquietanti, pubblicato per la prima volta nel 1995 per ipermedium libri, coglieva all’alba della globalizzazione e della digitalizzazione i primi barlumi dei mutamenti in atto, individuava tracciati, evidenziava radici – nel romanzo gotico, nel noir americano, nel grande cinema di Hollywood.
Riscritto e aggiornato nelle note e nella bibliografia, questo saggio si sottopone alla prova del tempo, per verificare quanto le intuizioni e le considerazioni di allora fossero utili e individuassero opere e tendenze che hanno fatto da poi da fondamenta della nostra contemporaneità.
Adolfo Fattori (1955) vive e lavora a Napoli.
Insegna Sociologia della comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. È stato docente a contratto di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Federico II di Napoli.
Ha pubblicato, fra l’altro, L’immaginazione tecnologica (Liguori, Napoli, 1980), Memorie dal futuro. Spazio tempo identità nella fantascienza (Ipermedium, Napoli, 2001), Materia dei sogni Elementi di sceneggiatura per le scienze sociali (Ipermedium, Napoli, 2006), Cronache del tempo veloce. Immaginario e Novecento (Liguori, Napoli, 2010), Sparire a se stessi. Interrogazioni sull’identità contemporanea, Ipermedium, S. Maria C. Vetere, 2013). Ha curato con Antonio Fabozzi la voce Fantascienza nella Letteratura Italiana Einaudi (1984).
È fra i fondatori della rivista online Quaderni d’Altri Tempi, www.quadernidaltritempi.eu.
Gli ultimi trent’anni del Novecento e questo scorcio del Duemila sono stati definiti dal primato del “post”: postindustrialismo, postfordismo, postmodernità – fino a ragionare, nei nostri anni, di postserialità e postumanesimo per dare nome alle trasformazioni che dalla dimensione profonda della struttura sociale ed economica hanno investito l’immaginario e le identità. Sottotraccia ai mutamenti strutturali in corso, il calco dei racconti e delle narrazioni era quello della narrativa di science fiction, dell’horror, del thriller, delle “leggende metropolitane”.
Di cose oscure e inquietanti, pubblicato per la prima volta nel 1995 per ipermedium libri, coglieva all’alba della globalizzazione e della digitalizzazione i primi barlumi dei mutamenti in atto, individuava tracciati, evidenziava radici – nel romanzo gotico, nel noir americano, nel grande cinema di Hollywood.
Riscritto e aggiornato nelle note e nella bibliografia, questo saggio si sottopone alla prova del tempo, per verificare quanto le intuizioni e le considerazioni di allora fossero utili e individuassero opere e tendenze che hanno fatto da poi da fondamenta della nostra contemporaneità.
Adolfo Fattori (1955) vive e lavora a Napoli.
Insegna Sociologia della comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. È stato docente a contratto di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Federico II di Napoli.
Ha pubblicato, fra l’altro, L’immaginazione tecnologica (Liguori, Napoli, 1980), Memorie dal futuro. Spazio tempo identità nella fantascienza (Ipermedium, Napoli, 2001), Materia dei sogni Elementi di sceneggiatura per le scienze sociali (Ipermedium, Napoli, 2006), Cronache del tempo veloce. Immaginario e Novecento (Liguori, Napoli, 2010), Sparire a se stessi. Interrogazioni sull’identità contemporanea, Ipermedium, S. Maria C. Vetere, 2013). Ha curato con Antonio Fabozzi la voce Fantascienza nella Letteratura Italiana Einaudi (1984).
È fra i fondatori della rivista online Quaderni d’Altri Tempi, www.quadernidaltritempi.eu.
Related to Di Cose Oscure e Inquietanti
Titles in the series (2)
Di Cose Oscure e Inquietanti: Immaginario, Letteratura e Serie TV Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDesign del Neoseriale: Sociologia dell’immagine nella post-serialità digitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Produzione e riproduzione: intertestualità nel cinema e nella multimedialità digitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre storie italiane di fantascienza: Settembrini, Nievo, Salgari Rating: 5 out of 5 stars5/5Bicentenario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti paradossali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna vita, due vite: Corso e percorso di voci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProse dal dissesto: Antiromanzo e avanguardia negli anni Sessanta Rating: 2 out of 5 stars2/5Kalevala Rating: 4 out of 5 stars4/5Candidi crochi. Poetesse dell'Antologia Palatina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman.: Memorie plurali e memoria di Stato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCorpus Pasolini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCabaret nel ghetto di Varsavia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlle radici dell’infamante Seconda Repubblica: il biennio 1992-1993 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAttraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Odi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMartino e Fiorenzo di Bastia, santi della vigna e del vino.: Una lettura antropologica degli affreschi della cappella campestre. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMogens e altre novelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRime Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrivere: Autoritratto con figure Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Versi livornesi di Giorgio Caproni (sottotitolo Filologia d'autore e critica della varianti) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' Alba dei vampiri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLibretto Rosso: Citazioni dalle opere del presidente Mao Tze Tung Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIonyč: racconto (tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBenvenuti all'inferno! Storia delle origini del Black Metal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDue Rating: 3 out of 5 stars3/5Novelle Napolitane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDizionario del Diavolo Rating: 5 out of 5 stars5/5
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5