La guerra di Lincoln
()
Currently unavailable
Currently unavailable
About this ebook
Abramo Lincoln non è però una biografia a tutto tondo
ma viene raccontato nello specifico il modo in cui
egli condusse la guerra civile americana (1861-1865),
analizzando il suo ruolo di comandante in capo degli eserciti
nordisti, le strategie che volle adottare e il suo rapporto
con l’alto comando durante l’epico conflitto che diede
la libertà agli schiavi e forgiò gli Stati Uniti trasformandoli
in una nazione definitivamente unita e moderna.
Related to La guerra di Lincoln
Related ebooks
Ucraina. Golpe Guerra Resistenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Difesa della razza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIsraeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti: traduzione di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiovani e altre novelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRitratto dell'artista da giovane Rating: 3 out of 5 stars3/5Dittatori. Hitler e Mussolini tra passioni e potere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLIBERTÀ & POTERE. Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei cortigiani - La servitù volontaria Ebook
LIBERTÀ & POTERE. Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei cortigiani - La servitù volontaria
byPaul Henri Thiry d'HolbachRating: 0 out of 5 stars0 ratingsMandragola - Clizia - Andria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Ebook
Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35
byUmberto EcoRating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl primo dio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI piaceri viziosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro svelato: Bulgakov riemerge dalla Lubjanka Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano, volume settimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63 Ebook
L Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63
byUmberto EcoRating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiario 1937-1943 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini B. privato e pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImperialismo Pagano: nelle edizioni italiana e tedesca Rating: 4 out of 5 stars4/5Pierre Drieu La Rochelle pellegrino del sogno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCosa farò da grande? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Repubblica di Venezia e la Persia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe relazioni internazionali russo-sovietiche tra XIX-XX secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'innocente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHitler. L'ascesa al potere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa disfatta del Terzo Reich Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAldo Moro: Gli anni della "Sapienza" (1963-1978) Rating: 5 out of 5 stars5/5La verità sull'evoluzione e l'origine dell'uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCalcio e martello: Storie e uomini del calcio socialista Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related podcast episodes
La morte dell’ambasciatore Attanasio e l’Africa che scegliamo di non vedere: Nonostante l’uccisione del diplomatico e del carabiniere Vittorio Iacovacci, torneremo a dimenticarci di questo Continente. Ed è un errore, come ci spiegano Franco Venturini e Francesco Battistini: perché è lì che si giocano partite di importanza... Podcast episode
La morte dell’ambasciatore Attanasio e l’Africa che scegliamo di non vedere: Nonostante l’uccisione del diplomatico e del carabiniere Vittorio Iacovacci, torneremo a dimenticarci di questo Continente. Ed è un errore, come ci spiegano Franco Venturini e Francesco Battistini: perché è lì che si giocano partite di importanza...
byCorriere Daily100%100% found this document usefulCome fermare Putin? Le sanzioni attuali e quella (durissima) ipotizzata: Il «riconoscimento» dell’indipendenza e della sovranità delle repubbliche di Donetsk e Luhansk, abitate dall’80% di russofoni, ha segnato un passo avanti decisivo nella crisi in Europa sudorientale. Federico Fubini spiega quali sono le prime... Podcast episode
Come fermare Putin? Le sanzioni attuali e quella (durissima) ipotizzata: Il «riconoscimento» dell’indipendenza e della sovranità delle repubbliche di Donetsk e Luhansk, abitate dall’80% di russofoni, ha segnato un passo avanti decisivo nella crisi in Europa sudorientale. Federico Fubini spiega quali sono le prime...
byCorriere Daily0 ratings0% found this document useful100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Podcast episode
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulJFK - Terza parte: Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari... Podcast episode
JFK - Terza parte: Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulJFK - Prima parte: Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari... Podcast episode
JFK - Prima parte: Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulJFK - Seconda parte: Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari... Podcast episode
JFK - Seconda parte: Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulJFK. Storia di un mito - Seconda parte: Che Presidente fu John Fitzgerald Kennedy? La storia di un mito raccontata attraverso le autorevoli voci di Mary Kerry Kennedy, Paolo Mieli, Sergio Romano e Massimo Teodori. John Fitzgerald Kennedy (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre... Podcast episode
JFK. Storia di un mito - Seconda parte: Che Presidente fu John Fitzgerald Kennedy? La storia di un mito raccontata attraverso le autorevoli voci di Mary Kerry Kennedy, Paolo Mieli, Sergio Romano e Massimo Teodori. John Fitzgerald Kennedy (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulJFK. Storia di un mito - Prima parte: Che Presidente fu John Fitzgerald Kennedy? La storia di un mito raccontata attraverso le autorevoli voci di Mary Kerry Kennedy, Paolo Mieli, Sergio Romano e Massimo Teodori. John Fitzgerald Kennedy (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre... Podcast episode
JFK. Storia di un mito - Prima parte: Che Presidente fu John Fitzgerald Kennedy? La storia di un mito raccontata attraverso le autorevoli voci di Mary Kerry Kennedy, Paolo Mieli, Sergio Romano e Massimo Teodori. John Fitzgerald Kennedy (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document useful70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Podcast episode
70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document useful70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Podcast episode
70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulLa Guerra d’Iraq - Quarta parte 0 ratings0% found this document usefulLa Guerra d’Iraq - Terza parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito... Podcast episode
La Guerra d’Iraq - Terza parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulLa Guerra d’Iraq - Seconda parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito... Podcast episode
La Guerra d’Iraq - Seconda parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulLa Guerra d’Iraq - Prima parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito... Podcast episode
La Guerra d’Iraq - Prima parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulLa Guerra d’Iraq - Quinta parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito... Podcast episode
La Guerra d’Iraq - Quinta parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulLa Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò... Podcast episode
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulSeconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione... Podcast episode
Seconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulLa Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima... Podcast episode
La Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulHitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da... Podcast episode
Hitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulHitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime.... Podcast episode
Hitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime....
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulIl Corriere racconta: JFK, l’omicidio che cambiò l’America / 2: Seconda puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso... Podcast episode
Il Corriere racconta: JFK, l’omicidio che cambiò l’America / 2: Seconda puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso...
byCorriere Daily0 ratings0% found this document usefulRussia segreta: dagli Zar ai Soviet - Prima parte: I Servizi segreti in Russia, grandi protagonisti durante la Guerra Fredda durata più di mezzo secolo tra Russia e Stati Uniti d’America, hanno le loro radici nelle epoche degli Zar. In un appassionante viaggio nel tempo, il giornalista Mirko Molteni,... Podcast episode
Russia segreta: dagli Zar ai Soviet - Prima parte: I Servizi segreti in Russia, grandi protagonisti durante la Guerra Fredda durata più di mezzo secolo tra Russia e Stati Uniti d’America, hanno le loro radici nelle epoche degli Zar. In un appassionante viaggio nel tempo, il giornalista Mirko Molteni,...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document useful#24 Garibaldi - Pensare l’Italia - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni a Costantinopoli e diciotto in Sud America, fece il marinaio in Tunisia, il corsaro in Brasile e l’operaio a New York.... Podcast episode
#24 Garibaldi - Pensare l’Italia - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni a Costantinopoli e diciotto in Sud America, fece il marinaio in Tunisia, il corsaro in Brasile e l’operaio a New York....
byIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 ratings0% found this document usefulLa Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di... Podcast episode
La Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulHitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo... Podcast episode
Hitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulHitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla... Podcast episode
Hitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulHitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Podcast episode
Hitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulLa Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte: Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa. La Seconda Guerra Mondiale è... Podcast episode
La Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte: Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa. La Seconda Guerra Mondiale è...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulLa Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di... Podcast episode
La Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulVi racconto Vladimir Putin: Vladimir Vladimirovič Putin, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre del 1952 è il Presidente della Federazione russa. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per... Podcast episode
Vi racconto Vladimir Putin: Vladimir Vladimirovič Putin, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre del 1952 è il Presidente della Federazione russa. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document useful
Related articles
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre QUARTA PUNTATA Mistero MagazineArticle
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre QUARTA PUNTATA
Oct 1, 2022
7 min readIL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA Mistero MagazineArticle
IL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA
Mar 1, 2020
4 min readNESS E Il Macellaio Di Cleveland Mistero MagazineArticle
NESS E Il Macellaio Di Cleveland
Mar 1, 2023
10 min readUNITED RED ARMY, Patto Di Sangue Mistero MagazineArticle
UNITED RED ARMY, Patto Di Sangue
Jun 4, 2020
7 min readIl Presidente lincoln E Il Paranormale Freedom - Oltre il confineArticle
Il Presidente lincoln E Il Paranormale
Nov 22, 2022
4 min readLa vera storia della CANZONE DI MARINELLA Mistero MagazineArticle
La vera storia della CANZONE DI MARINELLA
Mar 1, 2023
redattore ed esperto di noir Questa di Marinella è la storia vera/Che scivolò nel fiume a