Ebook149 pages1 hour
Professional Consumer
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Ehi, pss…… La crescita si fa con la spesa, non con la produzione nè con il lavoro. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, paga tutti.
Questa la regola che governa l'Economia dei Consumi; quella che gli accademici non scorgono e che le facoltà di Economia non insegnano.
Basta allora con il fare dilettante; scatta l'ora di imparare il mestiere del fare la spesa.
Clienti di tutto non possiamo più essere, dobbiamo allora fare di necessità virtù; in bilico tra il fare prodigo e l'avarizia prendere misura, selezionare. Per questo nuovo fare occorre imparare il mestiere.
Da buon ficcanaso, mi sono messo ad indagare, intercettare; ho poi “teorizzato” come, dove, quando consumare: l'ho scritto.
Al riparo da tentativi di colluttazione ideologica, fuori da imperscrutabili sofismi.
Al centro dell’attenzione il mercato: il luogo del nostro agire, zeppo di merci stipate in ogni dove; là dove un ormai strutturale eccesso di offerta pretende un altrettanto eccesso di domanda.
La vita spesa a fare la spesa diventa un obbligo per tenere in equilibrio il sistema.
Possiamo sottrarci a questa pratica quando, così facendo, vengono generati i 2/3 del PIL?
Vi è un’altra pratica che sappia con altrettanta efficacia trasformare le merci in Ricchezza?
Tre domande capitali, una risposta esemplare: se consumo obbligato ha da essere, lavoro sia!
Se tanto ci da' tanto, rivendicare un ristoro economico dall’esercizio obbligato del consumo si rende possibile, addirittura necessario, per tenere in piedi un meccanismo economico/produttivo altrimenti logoro.
Acciocché sia spendibile questa opportunità, una nuova figura si aggira al mercato: il PROFESSIONAL CONSUMER che sappia produrre Domanda e gestire l’Offerta.
Un tizio insomma, attrezzato di tutto punto, in grado di gestire i “fattori del consumo”.
Nel testo vengono indagati i modi per intercettare le svariate forme di reddito, che si celano negli anfratti della scena economica, fino a portare alla luce i ruoli e le prerogative che competono ai Consumatori Professionisti nel rendere efficiente la gestione dei meccanismi di mercato.
Declinando, declinando si arriva infine a mettere in calce il codice che disciplina l’agire professionale e precisa i contorni di responsabilità dei Consumatori nella gestione del ciclo di produzione della ricchezza e degli equilibri di una Terra, altrimenti puzzolente.
Questa la regola che governa l'Economia dei Consumi; quella che gli accademici non scorgono e che le facoltà di Economia non insegnano.
Basta allora con il fare dilettante; scatta l'ora di imparare il mestiere del fare la spesa.
Clienti di tutto non possiamo più essere, dobbiamo allora fare di necessità virtù; in bilico tra il fare prodigo e l'avarizia prendere misura, selezionare. Per questo nuovo fare occorre imparare il mestiere.
Da buon ficcanaso, mi sono messo ad indagare, intercettare; ho poi “teorizzato” come, dove, quando consumare: l'ho scritto.
Al riparo da tentativi di colluttazione ideologica, fuori da imperscrutabili sofismi.
Al centro dell’attenzione il mercato: il luogo del nostro agire, zeppo di merci stipate in ogni dove; là dove un ormai strutturale eccesso di offerta pretende un altrettanto eccesso di domanda.
La vita spesa a fare la spesa diventa un obbligo per tenere in equilibrio il sistema.
Possiamo sottrarci a questa pratica quando, così facendo, vengono generati i 2/3 del PIL?
Vi è un’altra pratica che sappia con altrettanta efficacia trasformare le merci in Ricchezza?
Tre domande capitali, una risposta esemplare: se consumo obbligato ha da essere, lavoro sia!
Se tanto ci da' tanto, rivendicare un ristoro economico dall’esercizio obbligato del consumo si rende possibile, addirittura necessario, per tenere in piedi un meccanismo economico/produttivo altrimenti logoro.
Acciocché sia spendibile questa opportunità, una nuova figura si aggira al mercato: il PROFESSIONAL CONSUMER che sappia produrre Domanda e gestire l’Offerta.
Un tizio insomma, attrezzato di tutto punto, in grado di gestire i “fattori del consumo”.
Nel testo vengono indagati i modi per intercettare le svariate forme di reddito, che si celano negli anfratti della scena economica, fino a portare alla luce i ruoli e le prerogative che competono ai Consumatori Professionisti nel rendere efficiente la gestione dei meccanismi di mercato.
Declinando, declinando si arriva infine a mettere in calce il codice che disciplina l’agire professionale e precisa i contorni di responsabilità dei Consumatori nella gestione del ciclo di produzione della ricchezza e degli equilibri di una Terra, altrimenti puzzolente.
Read more from Mauro Artibani
La domanda comanda:: Verso il Capitlismo dei Consumatori, ben oltre la crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormat: La Gente, la crisi e il bandolo della matassa: Una storia per otto video Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vita spesa a fare la spesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrattato dell'Economia dei Consumi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Professional Consumer
Related ebooks
I segreti della mente milionaria: Il gioco interiore della ricchezza Rating: 4 out of 5 stars4/5Come arrivare al successo: un'esperienza di vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Via della Ricchezza: La Via della Ricchezza Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensare come le montagne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI quattro pilastri della vendita Rating: 5 out of 5 stars5/5LA FELICITA' PORTA RICCHEZZA. Un percorso di 7 giorni insieme a un coach Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCon i piedi nel fango: Conversazioni su politica e verità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFavolosa economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lavoro sulla costellazione familiare e il denaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSciamanager: La via energetica alla leadership, tra sciamanismo e management. Rating: 5 out of 5 stars5/5Il venditore oggi: Passato, presente e futuro della vendita professionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCreare moneta dal nulla: Manifesto per una società che evolve e prospera libera dal ricatto del denaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReal Estate e Commercio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsscritti corsari 3: dentro il decennio perduto della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScritti Corsari 1: Dentro il decennio perduto della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lavoro è un diritto?: Liberarsi da un grande equivoco per riprendersi il futuro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVivi semplice, vivi meglio: 130 consigli pratici per una vita essenziale, appagante e senza sprechi. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Buona Economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsELOGIO DELL'INUTILE, critica all'utilitarismo economico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNEXT una nuova economia è possibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli insoddisfatti ... silenziosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon prendeteci per il PIL!: Lavorare meno, vivere meglio e ritrovare la libertà perduta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorso inverso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomia domestica: Come far soldi partendo da zero, in 5 portate Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerso nuove Ricchezze Rating: 5 out of 5 stars5/5
Marketing For You
PNL per l'eccellenza linguistica: Come usare le parole giuste nel giusto ordine Rating: 5 out of 5 stars5/5Lavorare da casa con le nuove Professioni on line - Consigli, strategie, segreti per avviare un’attività in rete Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Piccolo Libro della Scrittura Persuasiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavorare da casa con internet Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrivere contenuti persuasivi: Come usare il copywriting per influenzare, coinvolgere e vendere Rating: 5 out of 5 stars5/5Tutto fa branding: Guida pratica al personal branding Rating: 5 out of 5 stars5/5Affiliate Networking: Strategie per costruire il tuo team di affiliazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVivere di Scrittura - Scrittore Web 2.0 - Guida per aspiranti Copywriter - Guadagna scrivendo Libri, E-book e Articoli per il Web Rating: 0 out of 5 stars0 ratings