Ebook306 pages4 hours
Economie e società preindustriali: (Vol. I)
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
In questo volume, l’autore non si propone di analizzare la storia economica nel suo complesso, né descrivere l’evoluzione delle tecniche, e tantomeno le teorie economiche e i loro sviluppi, quanto piuttosto di cercare di comprendere i meccanismi del funzionamento reale dell’economia delle società preindustriali, limitatamente all’area del bacino del Mediterraneo. Si tratta di un lunghissimo periodo storico – e anzi prima ancora preistorico e protostorico -, che solo in parte coincide cronologicamente con l’età feudale, ponendosi a cavallo, secondo la definizione marxiana, tra il «modo di produzione schiavistico» e quello «feudale», intendendo in senso lato per «modo di produzione» la sintesi della dialettica tra forze produttive, mezzi di produzione, lavoro e tecniche. Lungi dall’addentrarci in questo vastissimo e quanto mai complesso dibattito, non solo storiografico ma anche ideologico, ci si propone invece, assai più semplicemente, di cercare di seguire, secondo grandissime linee interpretative, gli svolgimenti e gli sviluppi delle attività produttive elaborate dall’umanità dalle sue primissime fasi sino al Mille o poco oltre, cioè alla vigilia della grande crisi del XIV secolo.
L’Autore:
Francesco Barra (Avellino, 13.XI.1947) è professore ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno. Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Napoli – dove è stato allievo di Pasquale Villani e Giuseppe Galasso – e specializzato in Bibliografia e Archivistica presso la Scuola di perfezionamento dello stesso ateneo, dopo essere stato borsista dell’Istituto Sturzo di Roma sotto la guida di Gabriele De Rosa, è stato dal 1974 al 1978 assistente ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Salerno, la cui cattedra era all’epoca tenuta da Augusto Placanica; dal 1978 al 1996 è stato professore associato di Storia del Mezzogiorno presso la stessa facoltà; dal 1996 al 2000 è stato titolare, come professore associato, della cattedra di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia; con la qualifica di professore ordinario ricopre attualmente la cattedra di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno. Autore di numerosi saggi e volumi. Fin dagli inizi dei suoi studi ha rivolto i propri prevalenti interessi di ricerca al Mediterraneo e al Mezzogiorno d’Italia nella cruciale fase di transizione tra il declino dell’ancien régime, la crisi rivoluzionaria ed il periodo napoleonico. E’ autore di numerosi saggi e volumi. Tra le sue opere principali ricordiamo: Chiesa e società in Irpinia dall’unità al fascismo, Roma 1978; Cronache del brigantaggio meridionale 1806-1815, Salerno-Catanzaro 1981; l’edizione critica della Descrizione del Molise di Giuseppe M. Galanti, Napoli 1986; Il Mezzogiorno e le potenze europee nell’età moderna, Milano 1993; Il Mezzogiorno dei notabili. Carteggi politici e familiari dei Molinari di Morra De Sanctis, Avellino 1997; Michele Pezza detto Fra’ Diavolo, Cava de’ Tirreni 2000; Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Avellino 2002; Il brigantaggio del Decennio francese (1806-1815). Studi e ricerche, vol. I, Salerno 2003; Il Mediterraneo tra ancien régime ed età napoleonica, vol. I, Avellino 2005; Il Decennio francese nel regno di Napoli. Studi e ricerche, vol. I, Salerno 2007, e vol, II, Salerno 2009; Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica, Avellino 2011; Capri “inglese” e napoleonica 1806-1815, Avellino 2011.
L’Autore:
Francesco Barra (Avellino, 13.XI.1947) è professore ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno. Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Napoli – dove è stato allievo di Pasquale Villani e Giuseppe Galasso – e specializzato in Bibliografia e Archivistica presso la Scuola di perfezionamento dello stesso ateneo, dopo essere stato borsista dell’Istituto Sturzo di Roma sotto la guida di Gabriele De Rosa, è stato dal 1974 al 1978 assistente ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Salerno, la cui cattedra era all’epoca tenuta da Augusto Placanica; dal 1978 al 1996 è stato professore associato di Storia del Mezzogiorno presso la stessa facoltà; dal 1996 al 2000 è stato titolare, come professore associato, della cattedra di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia; con la qualifica di professore ordinario ricopre attualmente la cattedra di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno. Autore di numerosi saggi e volumi. Fin dagli inizi dei suoi studi ha rivolto i propri prevalenti interessi di ricerca al Mediterraneo e al Mezzogiorno d’Italia nella cruciale fase di transizione tra il declino dell’ancien régime, la crisi rivoluzionaria ed il periodo napoleonico. E’ autore di numerosi saggi e volumi. Tra le sue opere principali ricordiamo: Chiesa e società in Irpinia dall’unità al fascismo, Roma 1978; Cronache del brigantaggio meridionale 1806-1815, Salerno-Catanzaro 1981; l’edizione critica della Descrizione del Molise di Giuseppe M. Galanti, Napoli 1986; Il Mezzogiorno e le potenze europee nell’età moderna, Milano 1993; Il Mezzogiorno dei notabili. Carteggi politici e familiari dei Molinari di Morra De Sanctis, Avellino 1997; Michele Pezza detto Fra’ Diavolo, Cava de’ Tirreni 2000; Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Avellino 2002; Il brigantaggio del Decennio francese (1806-1815). Studi e ricerche, vol. I, Salerno 2003; Il Mediterraneo tra ancien régime ed età napoleonica, vol. I, Avellino 2005; Il Decennio francese nel regno di Napoli. Studi e ricerche, vol. I, Salerno 2007, e vol, II, Salerno 2009; Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica, Avellino 2011; Capri “inglese” e napoleonica 1806-1815, Avellino 2011.
Related to Economie e società preindustriali
Related ebooks
Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria economica e sociale del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsoterismo e fascismo: Immagini e documenti inediti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Regno delle Due Sicilie (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa povertà pensata: Punto d’appoggio del pensiero francescano per una società conviviale Rating: 5 out of 5 stars5/5Che cos'è l'illuminismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl secolo d'oro del Rinascimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Storia (44): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 45 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni sul fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Storia (68): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 69 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Ottocento - Musica (67): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 62 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento nella storia d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria d'Europa dalle invasioni al XVI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMassoneria e Carboneria: E altre Società Segrete nel Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCesare Lombroso e le razze criminali. Sulla teoria dell'inferiorità dei meridionali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Belle Époque e la leggenda siciliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUomini e problemi del Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTra due crisi: Urbanizzazione, mutamenti sociali e cultura di massa tra gli anni Trenta e gli anni Settanta Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
History For You
Roma Esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Oscura Chiesa dei Rettiliani Rating: 5 out of 5 stars5/5I monumenti esoterici d'Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5La Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Rating: 5 out of 5 stars5/5L'ultimo giorno di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPutin e la Filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsColloqui con se stesso: Ricordi e pensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice Anunnaki: Un’analisi chiara e sorprendente dei fatti straordinari che hanno segnato gli esordi della storia umana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Rating: 2 out of 5 stars2/5Prima di noi: La storia è da riscrivere - Siamo stati creati da una civiltà antidiluviana? Rating: 3 out of 5 stars3/5Simbolismo templare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice Ratzinger Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVenezia città aperta: Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. Rating: 1 out of 5 stars1/5I Savoia e il Massacro del Sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNerone: La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratings