Ebook174 pages2 hours
Bicentenario desanctisiano: la letteratura e la nazione [Apice 1/2017]
By aa.vv
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nella lunga intervista che ho avuto la fortuna di fare all’amico e maestro Aldo Masullo nell’aprile scorso, nella sua casa di Napoli, in occasione del suo novantaquattresimo compleanno, in una pausa del nostro lavoro, Aldo mi ha sollecitato a rileggere Francesco De Sanctis e in particolare le lezioni sulla letteratura da lui fatte dal 1872 al 1874, dove il fondatore della storia letteraria moderna formalizza la distinzione delle correnti italiane contemporanee in due scuole opposte: la scuola liberale e la scuola democratica, ovvero, Manzoni e Mazzini. Entrambe le scuole sono fondate sul principio di libertà. Opposte nell’individuare il punto di origine della libertà. La scuola liberale pone l’individuo come cellula primaria titolare della libertà, e vede la costruzione sociale come funzionale, strumentale a garantirne la fruizione a beneficio degli individui. La scuola democratica vede la comunità come elemento originario da cui l’individuo non può mai distaccarsi, in quanto diventerebbe un nulla, un qualcosa di evanescente; solo all’interno della comunità l’individuo trova il modo di godere della propria libertà. [Estratto dall'editoriale di Paolo Peluffo]
Include contributi e interviste di: Andrea Battistini; Gerardo Bianco; Raul Mordenti; Corrado Augias; Pierfranco Bruni; Cosimo Ceccuti; Paolo Saggese; Pasquale Sabbatino; Giorgio Ficara; Francesco D'Episcopo; Romualdo Marandino; Francesco Barra; Marco Veglia; Giulio Ferroni
Include contributi e interviste di: Andrea Battistini; Gerardo Bianco; Raul Mordenti; Corrado Augias; Pierfranco Bruni; Cosimo Ceccuti; Paolo Saggese; Pasquale Sabbatino; Giorgio Ficara; Francesco D'Episcopo; Romualdo Marandino; Francesco Barra; Marco Veglia; Giulio Ferroni
Read more from Aa.Vv
L'anno che verrà: Quando le feste finiscono Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Vangelo arabo dell'infanzia del Salvatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Apocrifo di Giovanni: Il Libro segreto di Giovanni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVini d'Italia 2016 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCovi-19. Storie di Coraggio e Resistenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon è colpa tua - Antologia di racconti sul bullismo e i disturbi alimentari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsWanderlust: racconti di viaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsW.o.W. Women of Weird Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCocktail d'autore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa normativa italiana sul gioco del calcio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBar, Ristoranti e Hotel D'Autore: Premio Internazionale di architettura ed. 2015 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSolarpunk: storie di ecologia fantastica in un mondo sostenibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI piccoli raccontano Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Bicentenario desanctisiano
Related ebooks
Canti: Poems / A Bilingual Edition Rating: 4 out of 5 stars4/5Dizionario di narratologia Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Letteratura (72): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 73 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti Rating: 3 out of 5 stars3/5Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume Rating: 5 out of 5 stars5/5Le grandi opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cammino del Cinabro: Nuova edizione con immagini e documenti inediti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Studi Culturali Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon tocchiamo questo tasto: Musica classica e mondo queer Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDella natura delle cose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRitagli critici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTesti con-testi. Saggi su Chiari, De Roberto, Alvaro e altro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGratitudine e Militanza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo straniero di carta: Educare all'identità tra Otto e Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Rating: 0 out of 5 stars0 ratings19 domande su Francesco De Sanctis. Il canto della ragione: Intervista a Valerio Cappozzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudi sul canone Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI giovani di Holden – Vol. 9 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Literary Criticism For You
Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare Rating: 5 out of 5 stars5/5La rivincita della narrativa popolare in Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings