Ebook112 pages1 hour
Bufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Tecnologia - saggio (85 pagine) - Come reagire agli inganni e alle fake news del mondo digitale
Le bugie o le fake news sono sempre esistite e fiorite. Le bufale o false verità esistono da prima dei social network ma grazie a essi hanno trovato lo strumento virale perfetto per creare infezioni dagli effetti per il momento molto sottovalutati. Infezioni che sono parte di una malattia più grande. Stanno dentro la grande regressione da terzo millennio alla quale stiamo assistendo, partecipando e contribuendo. È una regressione che si manifesta nel prevalere dell'effimero, nell'eccessiva attenzione al momento presente, nelle accelerazioni continue che non lasciano spazio alla lentezza, all'introspezione e alla riflessione e nell'abbandono di valori, principi morali, modi di pensare e conquiste culturali che erano ritenute consolidate da tempo, pur nella fatica della loro pratica ed esperienza quotidiana. Una regressione che determiniamo anche online attraverso la semplice partecipazione alle piattaforme tecnologiche che abitiamo, soprattutto per il modo, spesso irresponsabile, psicotico e inconsapevole, con cui lo facciamo. La soluzione per impedire questa regressione esiste e non prevede necessariamente il distacco della spina o la fuga dai social network. Sarebbe sufficiente sviluppare una maggiore consapevolezza e una riflessione critica sugli strumenti mediatici e tecnologici utilizzati, adottando alcuni semplici criteri etici di responsabilità individuale, verso se stessi e verso gli altri. Un primo passo verso nuovi livelli di coscienza che possono risultare utili a una migliore comprensione della tecnologia, delle nostre interazioni con essa e con l'informazione, e del nostro essere nel mondo.
Dirigente d’azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto editoriale SoloTablet dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull’innovazione, ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, ad incrementare l’efficacia dell’attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell’azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di ebook, formatore e oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social network e ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti sociali, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online.
Le bugie o le fake news sono sempre esistite e fiorite. Le bufale o false verità esistono da prima dei social network ma grazie a essi hanno trovato lo strumento virale perfetto per creare infezioni dagli effetti per il momento molto sottovalutati. Infezioni che sono parte di una malattia più grande. Stanno dentro la grande regressione da terzo millennio alla quale stiamo assistendo, partecipando e contribuendo. È una regressione che si manifesta nel prevalere dell'effimero, nell'eccessiva attenzione al momento presente, nelle accelerazioni continue che non lasciano spazio alla lentezza, all'introspezione e alla riflessione e nell'abbandono di valori, principi morali, modi di pensare e conquiste culturali che erano ritenute consolidate da tempo, pur nella fatica della loro pratica ed esperienza quotidiana. Una regressione che determiniamo anche online attraverso la semplice partecipazione alle piattaforme tecnologiche che abitiamo, soprattutto per il modo, spesso irresponsabile, psicotico e inconsapevole, con cui lo facciamo. La soluzione per impedire questa regressione esiste e non prevede necessariamente il distacco della spina o la fuga dai social network. Sarebbe sufficiente sviluppare una maggiore consapevolezza e una riflessione critica sugli strumenti mediatici e tecnologici utilizzati, adottando alcuni semplici criteri etici di responsabilità individuale, verso se stessi e verso gli altri. Un primo passo verso nuovi livelli di coscienza che possono risultare utili a una migliore comprensione della tecnologia, delle nostre interazioni con essa e con l'informazione, e del nostro essere nel mondo.
Dirigente d’azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto editoriale SoloTablet dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull’innovazione, ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, ad incrementare l’efficacia dell’attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell’azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di ebook, formatore e oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social network e ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti sociali, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online.
Read more from Carlo Mazzucchelli
App Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa solitudine del social networker Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnoconsapevolezza e libertà di scelta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologia, mon amour Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso Rating: 0 out of 5 stars0 ratings100 libri per una lettura critica della tecnologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNei labirinti della tecnologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa gentilezza che cambia le relazioni digitali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diavolo veste tecno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologia, mon amour forever Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTablet a scuola: come cambia la didattica Rating: 1 out of 5 stars1/5E guardo il mondo da un display Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI pesci siamo noi! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTablet: trasformazioni cognitive e socio-culturali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings80 identikit digitali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInternet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa civiltà del vento al tempo del Coronavirus Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Bufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale
Related ebooks
Vedere oltre lo spazio tempo: Dall’era della logica all’era della sapienza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrivere narrativa 5 - Presentarsi agli editori: Scrivere narrativa 5 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti paradossali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAncor meglio tacendo: La preghiera cristiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerchè non apri un blog ?: Ecco più di 150 idee per trovare l'argomento da trattare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ufficialità della menzogna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome è stata svenduta l'Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5Sposta le tue montagne: Come la fede cambia la tua realtà… I sette passi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAssertività, Meta-modello e Comunicazione Suggestiva: Guida pratica alle tecniche di Comunicazione più Efficaci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Terapie della Mente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' Apertura del Terzo Occhio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPsicologia delle folle - Ipnosi di massa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon romperti le scatole: 250+ strumenti online per guadagnare tempo, ogni giorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratings10 Passi per Guadagnare Soldi facendo l'Artista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronache dell'Invisibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSicilia segreta e misteriosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl supernormale - Introduzione critica alla scienza psichica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa psicobiografia di Hitler. Per andare oltre il mito ed il pregiudizio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCredi in Te stesso (Tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGesù Beve Red Bull Rating: 5 out of 5 stars5/5Luoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratings