Ebook429 pages6 hours
Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944)
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La storia del fascismo nella Repubblica di San Marino è un caso di studio che pone il quesito, in qualche modo paradossale, circa l'effettiva natura fascista del fascismo sammarinese. Il volume ha cercato di rispondere all'interrogativo tenendo in considerazione i principali risultati acquisiti nel dibattito storiografico sul fascismo italiano, che costituisce il modello in base al quale si può misurare la particolarità del caso sammarinese. Per effettuare questa comparazione, la ricerca ha utilizzato documenti fino ad oggi inutilizzati o inediti. Attraverso l'impiego incrociato di fonti provenienti da più archivi pubblici, italiani e sammarinesi, è stato possibile decifrare in modo più dettagliato alcuni dei momenti fondamentali della storia repubblicana tra le due guerre. L'accesso ai documenti lasciati in eredità da Ezio Balducci, rilevante figura del fascismo italiano e protagonista contrastato della vita politica sammarinese, oggi depositati presso l'Archivio di Stato di San Marino, ha fornito, inoltre, un punto di vista privilegiato per approfondire alcuni momenti decisivi per la definizione dell'identità della Repubblica durante il ventennio e oltre. Tra questi risaltano lo scontro interno al regime sammarinese, di cui Balducci è uno dei principali protagonisti, culminato nel presunto tentativo di colpo di Stato del giugno 1933, nonché il coinvolgimento indiretto della Repubblica nella Seconda guerra mondiale. Questi passaggi sono stati inseriti all'interno di una narrazione unitaria che ha seguito la parabola del fascismo sammarinese ricostruendone l'ascesa, le conflittualità interne, l'attività di governo e, in ultima istanza, il crollo repentino.
The study of the fascism in the Republic of San Marino raises the somewhat paradoxical question – what was thw real nature of fascism in the fascist movement in San Marino? In this book yhe author has tried to answer this question, whil bearing in mind the main findings of the historiographical debate about Italian fascism, at this is the model against which it is possible to measure the distinctive characteristics of the situation in San Marino. In order to carry out this comparision, during the research documents were used which prior to this had never been released or consulted. Furthermore, by comparing data from various sources in public archives, both in Italy and San Marino, it was possible to decipher in a more detailed way some of the key moments in the history of the Republic between the two World Wars. Ezio Balducci was an important figure in the Italian fascist movement and a prominent controversial political figure in San Marino. Access to documents bequeathed by him, which are now to be found in the State Archive in San Marino, has given a vantage point from which to explore some of the decisive moments in the definition of the Republic’s identity during the twenty years of the fascist period and beyond. Among these there are the clashes within the regime in San Marino, of which Balducci was one of the main protagonists, culminating in the indirect involvement of the Republic in the Second World War. These episodes have been inserted into the main overall account which follows the rise and fall of fascism in San Marino, retracing its growth, the internal conflicts, the activities of the government and, ultimately, its sudden collapse.
L'autore
Gregorio Sorgonà (1980), dottore di ricerca in Storia politica e sociale dell’Europa moderna e contemporanea, è borsista presso la Fondazione Istituto Gramsci. Ha pubblicato la monografia La svolta incompiuta. Il gruppo dirigente del PCI dall’VIII alll’XI Congresso (Aracne, Roma 2011).
The study of the fascism in the Republic of San Marino raises the somewhat paradoxical question – what was thw real nature of fascism in the fascist movement in San Marino? In this book yhe author has tried to answer this question, whil bearing in mind the main findings of the historiographical debate about Italian fascism, at this is the model against which it is possible to measure the distinctive characteristics of the situation in San Marino. In order to carry out this comparision, during the research documents were used which prior to this had never been released or consulted. Furthermore, by comparing data from various sources in public archives, both in Italy and San Marino, it was possible to decipher in a more detailed way some of the key moments in the history of the Republic between the two World Wars. Ezio Balducci was an important figure in the Italian fascist movement and a prominent controversial political figure in San Marino. Access to documents bequeathed by him, which are now to be found in the State Archive in San Marino, has given a vantage point from which to explore some of the decisive moments in the definition of the Republic’s identity during the twenty years of the fascist period and beyond. Among these there are the clashes within the regime in San Marino, of which Balducci was one of the main protagonists, culminating in the indirect involvement of the Republic in the Second World War. These episodes have been inserted into the main overall account which follows the rise and fall of fascism in San Marino, retracing its growth, the internal conflicts, the activities of the government and, ultimately, its sudden collapse.
L'autore
Gregorio Sorgonà (1980), dottore di ricerca in Storia politica e sociale dell’Europa moderna e contemporanea, è borsista presso la Fondazione Istituto Gramsci. Ha pubblicato la monografia La svolta incompiuta. Il gruppo dirigente del PCI dall’VIII alll’XI Congresso (Aracne, Roma 2011).
LanguageItaliano
Release dateJun 23, 2017
ISBN9788898275588
Related to Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944)
Titles in the series (7)
Il Cinquecento sammarinese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDalla fonte al database: per una storia economica e sociale delle popolazioni del passato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa concordia fra i cittadini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEzio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
I partiti politici italiani dall'Unità ad oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsoterismo e fascismo: Immagini e documenti inediti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuestioni di Storia della Calabria. Dal Paleolitico all'età Contemporanea Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni sul fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAldo Moro: Gli anni della "Sapienza" (1963-1978) Rating: 5 out of 5 stars5/5Insorgere è risorgere!: Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMariano IV d’Arborea e la Guerra nel Medioevo in Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVeni, Vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico.: 1. La "lunga marcia" dall'Agip all'Eni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMassoneria e Carboneria: E altre Società Segrete nel Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento nella storia d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDitemi, perché tanto odio contro Israele? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mafia fece l’Italia? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCesare Lombroso e le razze criminali. Sulla teoria dell'inferiorità dei meridionali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento sammarinese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsResistenza, Liberazione e ricostruzione nel Maceratese dal 1943 al 1945: una rassegna dell'Archivio CPLN di Macerata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa libertà' perpetua di San Marino: Discorso la Senato e al Popolo 30 Settembre 1894 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa classe dirigente Viterbese negli anni del fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEuropa Mediterranea: Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeatro, spettacolo e cinema a Sassuolo 1900-1980 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAcilia partigiana. Eroi venuti dal popolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon un uomo né un soldo: Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUomini e problemi del Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5