Ebook139 pages1 hour
Hikikomori: un’emergenza educativa?
Rating: 1 out of 5 stars
1/5
()
About this ebook
L'ebook “Hikikomori: un’emergenza educativa?” di Corradina Triberio, pedagogista specializzata in pedagogia clinica, sorge dalla forte predilezione dell'autrice per il fenomeno giapponese dell'Hikikomori che, negli ultimi tempi, si sta diffondendo sempre di più anche in Occidente. L'analisi dell’autrice si staglia in un filone prima d'ora poco esplorato nelle scienze pedagogiche e che trova, invece, già riscontro in discipline quali la psichiatria, la medicina e l'antropologia.
In giapponese il termine Hikikomori (引きこもり), coniato dallo psichiatra Tamaki Saito, sta a significare letteralmente “stare in disparte” (dai verbi hiku “tirare” e komoru “ritirarsi”) e potremmo definirlo in italiano al meglio col termine “autoreclusione”.
Negli anni ottanta dello scorso secolo, lo psichiatra sopracitato individuò in terra nipponica un numero crescente di casi di adolescenti che “tagliavano” tutte le comunicazioni con il mondo sociale per ritirarsi in lunghi periodi di auto-reclusione all'interno delle loro camere. Il criterio diagnostico che Saito diede per la definizione dello status della malattia fu un periodo minimo di auto-reclusione della durata di almeno sei mesi. Ciononostante, ci si è resi conto, in seguito, che il periodo di confino può protrarsi anche per svariati anni, giungendo alla piena alienazione degli individui dalla realtà. Malgrado l'autoreclusione, con l'avvento dei nuovi media, o media digitali, cioè di quei mezzi di comunicazione di massa sorti nell'era dell'informatica, i soggetti affetti da Hikikomori sperimentano vie alternative per relazionarsi con l’esterno, lungi dall'essere face-to-face, interfacciandosi con chat, con e-mail, con le realtà dei blog, dei forum e dei social network.
Sapientemente, per gli scopi relativi alla stesura dell'elaborato, la pedagogista ha dato spazio alla letteratura già in stampa, offrendo un proprio contributo di impianto pedagogico al problema di estrema rilevanza che, a parer suo, si profila come una nuova emergenza educativa.
Corradina Triberio, Pedagogista. Lavora come libero professionista. Tutor esperta in BES. Specializzata in Pedagogia Clinica.
In giapponese il termine Hikikomori (引きこもり), coniato dallo psichiatra Tamaki Saito, sta a significare letteralmente “stare in disparte” (dai verbi hiku “tirare” e komoru “ritirarsi”) e potremmo definirlo in italiano al meglio col termine “autoreclusione”.
Negli anni ottanta dello scorso secolo, lo psichiatra sopracitato individuò in terra nipponica un numero crescente di casi di adolescenti che “tagliavano” tutte le comunicazioni con il mondo sociale per ritirarsi in lunghi periodi di auto-reclusione all'interno delle loro camere. Il criterio diagnostico che Saito diede per la definizione dello status della malattia fu un periodo minimo di auto-reclusione della durata di almeno sei mesi. Ciononostante, ci si è resi conto, in seguito, che il periodo di confino può protrarsi anche per svariati anni, giungendo alla piena alienazione degli individui dalla realtà. Malgrado l'autoreclusione, con l'avvento dei nuovi media, o media digitali, cioè di quei mezzi di comunicazione di massa sorti nell'era dell'informatica, i soggetti affetti da Hikikomori sperimentano vie alternative per relazionarsi con l’esterno, lungi dall'essere face-to-face, interfacciandosi con chat, con e-mail, con le realtà dei blog, dei forum e dei social network.
Sapientemente, per gli scopi relativi alla stesura dell'elaborato, la pedagogista ha dato spazio alla letteratura già in stampa, offrendo un proprio contributo di impianto pedagogico al problema di estrema rilevanza che, a parer suo, si profila come una nuova emergenza educativa.
Corradina Triberio, Pedagogista. Lavora come libero professionista. Tutor esperta in BES. Specializzata in Pedagogia Clinica.
Read more from Corradina Triberio
Fare formazione con i giochi d’aula Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeo: Silent Book Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Hikikomori
Related ebooks
Gli Attacchi di Panico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEducare con le fiabe: Come sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia e Vita 2018/1: Neuroscienze e Educazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsADHD e Scuola: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-5/2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere con amore: Una proposta educativa in chiave olistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiscoprire l’autorità: Come educare alla libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni di scrittura creativa Rating: 1 out of 5 stars1/5Psicopatologia per le professioni educative - Volume I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione alla psicoanalisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA PSICOLOGIA DEL BAMBINO E I DISTURBI IN ETA' EVOLUTIVA: cosa sono e come funzionano (psicologia per tutti) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome educare alla creatività Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTi Piace Scrivere? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDepressione, ansia e attacchi di panico: percorsi di cura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia per L'Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVola via! Meriti di essere felice Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Piccolo Libro del Lasciare Andare: Quattro piani per eliminare il superfluo e riappropriarsi della propria vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’uso della metafora in psicologia: la fiaba Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerapia Cognitivo-Comportamentale Rating: 5 out of 5 stars5/5Il colloquio criminologico istituzionale e investigativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA SALUTE MENTALE E IL DISTURBO PSICOLOGICO: cosa sono e come funzionano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComprendere gli adolescenti: Note di psicologia dell’adolescenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Liberarsi da pensieri intossicanti: Semplici strumenti per la trasformazione personale Rating: 1 out of 5 stars1/5Le relazioni sociali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome migliorare le nostre relazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Come liberarsi dalle ripetizioni familiari negative: I segreti della psicogenealogia. Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Quadranti del Cashflow: Guida per la libertà finanziaria Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5