Ebook76 pages59 minutes
L'imbroglio delle riforme amministrative
By Fabio Merusi
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Perché le riforme amministrative sono un “imbroglio”? Perché sono utilizzate dai governi di tutti i livelli per distrarre i cittadini dagli effetti disastrosi dell’inerzia e dei “misfatti” dei vari potentati di fronte alla crisi economica attuale. Si enumerano alcune inerzie e “misfatti” che portano a concludere che o i governanti sono fermi sull’orlo di un baratro o ci stanno ballando attorno. Intanto tentano di distrarre i governati con riforme amministrative che con la crisi economica hanno ben poco a che fare. Si indicano le principali “distrazioni” riformatrici, con particolare attenzione alla situazione italiana.
Le riforme amministrative se anche non giovano, o giovano poco, a risolvere crisi economiche hanno però il pregio di aver di nuovo attirato l’attenzione sulla “buona amministrazione” che viene identificata nell’unione tra regole giuridiche e regole delle scienze dell’economia aziendale. Poiché una ricerca sociologica, commissionata dal Governo olandese in vista della presidenza olandese del Consiglio dell’Unione Europea, ha indicato lo stato di insoddisfazione dei cittadini dei vari Stati dell’Unione nei confronti dei loro governanti, si auspica che i giuristi indichino al futuro Presidente del Consiglio dell’Unione quali sono gli interventi da sollecitare per invertire il ciclo economico e quali sono invece “le false riforme economiche”, le riforme amministrative, utili per realizzare una buona amministrazione, ma non per risolvere l’insoddisfazione dei governati.
Le riforme amministrative se anche non giovano, o giovano poco, a risolvere crisi economiche hanno però il pregio di aver di nuovo attirato l’attenzione sulla “buona amministrazione” che viene identificata nell’unione tra regole giuridiche e regole delle scienze dell’economia aziendale. Poiché una ricerca sociologica, commissionata dal Governo olandese in vista della presidenza olandese del Consiglio dell’Unione Europea, ha indicato lo stato di insoddisfazione dei cittadini dei vari Stati dell’Unione nei confronti dei loro governanti, si auspica che i giuristi indichino al futuro Presidente del Consiglio dell’Unione quali sono gli interventi da sollecitare per invertire il ciclo economico e quali sono invece “le false riforme economiche”, le riforme amministrative, utili per realizzare una buona amministrazione, ma non per risolvere l’insoddisfazione dei governati.
Related to L'imbroglio delle riforme amministrative
Titles in the series (15)
Diritto Costituzionale: Approccio metodologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritto Costituzionale Comparato: Approccio metodologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeoria del diritto: Approccio metodologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInterpretazione e crisi delle fonti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDell'eguaglianza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInterpretazione e tributi: Argomenti, analogia, abuso del diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPragmatica giuridica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRipensare l'età dei diritti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisaccordi interpretativi profondi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'imbroglio delle riforme amministrative Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSul Divenire: Dialogo con Biagio de Giovanni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
I segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMoneta e Società: Le conseguenze sociali delle politiche monetarie - Il caso italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDietro le Quinte: Le manipolazioni e gli inganni del potere: rivelazioni sul governo invisibile che controlla il pianeta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUccidere il dio dell'Austerità: Introduzione alla Moderna Teoria della Moneta (Me-MMT) Rating: 4 out of 5 stars4/5Neoliberismo e manipolazione di massa Rating: 5 out of 5 stars5/5Buon governo un mito? Le Regioni rosse. Da giovani promesse a baluardo della conservazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Perché la riforma dello Stato ne ha bisogno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinquanta pensieri in Azione: Diritti, libertà, autonomia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lato nascosto degli italiani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritti e poteri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos’è la Monarchia? Breve riflessione filosofica sui concetti di legge, Stato e costituzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiario della crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVecchi versus giovani. La questione generazionale nella crisi economica mondiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma: non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrimo potere: La burocrazia che non molla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa rivoluzione blu. Idee per una nuova destra. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fattore Renzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa rivolta delle Coscienze. Siamo troppi, inutili e dannosi? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMachiavellismo e ragion di Stato. La fortuna di Niccolò Machiavelli e de Il Principe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa crisi italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo Stato liquido Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEpidemie e controllo sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dittatura dell'economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Administrative Law & Regulatory Practice For You
Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego: Sintesi aggiornata per concorsi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratings