Ebook60 pages46 minutes
Faenza. Sociologia di una città del Novecento: Economia civile, capitale sociale e culturale, giustizia sociale
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Vista nella prospettiva temporale del “secolo breve”, Faenza non sembra una città molto diversa dalle altre città della Romagna collocate sull’asse della via Emilia. Le vicende politiche, le dinamiche economiche e sociali hanno accomunato in tanti momenti comunità civili che tuttora presentano tratti culturali, linguistici, simbolici abbastanza vicini tra loro.
Gli esiti delle evoluzioni storiche delle diverse città sono state ovviamente molto diverse tra loro.
Nel tracciare un percorso di lettura della realtà locale, non sembra in ogni caso importante confermare o smentire tali differenze, quanto piuttosto cercare di approfondire alcuni suggerimenti che ci vengono da quegli approcci che hanno inteso sottolineare la pluralità e la multipolarità degli insediamenti urbani e sociali della Romagna, nonché la ricchezza e la varietà della composizione sociale e culturale di una popolazione che non manca di riaffermare il legame con il territorio, la vocazione a forme ed esperienze di vita sociale fortemente connotate in senso comunitario.
Gli esiti delle evoluzioni storiche delle diverse città sono state ovviamente molto diverse tra loro.
Nel tracciare un percorso di lettura della realtà locale, non sembra in ogni caso importante confermare o smentire tali differenze, quanto piuttosto cercare di approfondire alcuni suggerimenti che ci vengono da quegli approcci che hanno inteso sottolineare la pluralità e la multipolarità degli insediamenti urbani e sociali della Romagna, nonché la ricchezza e la varietà della composizione sociale e culturale di una popolazione che non manca di riaffermare il legame con il territorio, la vocazione a forme ed esperienze di vita sociale fortemente connotate in senso comunitario.
Read more from Everardo Minardi
Mutualità e cooperazione: A partire dalla crisi economica e sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsO.R.eS.Te.: Osservare, comprendere, progettare per ricostruire a partire dal terremoto dell’Aquila Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Quaderni di HUB del territorio 1/2022: Il ruolo delle città nel processo di transizione ecologica: aspetti di governance Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl caso di Castelli: Una cultura, una traduzione, un sistema produttivo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLaboratori per il benessere e lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuovi itinerari di sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa frontiera come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione: Il caso Vibrata-Tronto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomia e sociologia della notte: Percorsi e temi di analisi Rating: 5 out of 5 stars5/5
Related to Faenza. Sociologia di una città del Novecento
Related ebooks
Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moda italiana nel XV secolo. Abbigliamento e accessori Rating: 5 out of 5 stars5/5Venezia città aperta: Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. Rating: 1 out of 5 stars1/5Storia economica e sociale del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Regno delle Due Sicilie (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMassoneria e Carboneria: E altre Società Segrete nel Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento nella storia d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDitemi, perché tanto odio contro Israele? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFascismi di provincia. Pontremoli e l'Alta Lunigiana (1919-1925) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vergogna cancellata: Matera negli anni dello sfollamento dei Sassi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuerra e pace in Consiglio Comunale: Governare Castelfranco Veneto tra il 1910 e il 1920 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomie e società preindustriali: (Vol. I) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa parabola del Veneto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna e centomila: La Comune di Parigi del 1871 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel Sessantotto a Bassano: La Scuola serale del “Gruppo Lavoratori - Studenti”: un racconto autobiografico e corale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProprietari e famiglie di San Prisco agli inizi del XIX secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCarbonara Aquilonia 1799-1949: Insurrezioni, brigantaggio, rivolte contadine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa classe dirigente Viterbese negli anni del fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerché non si stava meglio quando si stava peggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavoro, Patria e libertà.: Associazionismo e solidarismo nell’Alto Lazio lungo l’Ottocento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAncona 1870-1900. Storia narrativa della città.Dalla Comune di Parigi alla crisi di fine secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMolise: Appunti tra due secoli (1964-2020) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDeindustrializzazione e processi di riqualificazione urbana. Città postmoderne a confronto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre i distretti: Alla ricerca di nuovi cluster di fattori per lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5