Ebook537 pages7 hours
Un'Europa vaticana?: Dal piano Marshall ai Trattati di Roma
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
In un editoriale non firmato del 27 marzo 1957, «L’Osservatore Romano» parlava dell’«avvenimento politico più importante e più significativo della storia moderna della Città eterna». A sessant’anni di distanza dalla firma dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), il presente volume indaga sul contributo della Santa Sede e degli ambienti cattolici (vescovi, preti, religiosi, movimenti e associazioni laicali, partiti di ispirazione democristiana) alla nascita delle prime istituzioni europee (Consiglio d’Europa, CECA, CED, CEE). L’Unione europea è stata vista per un lungo tempo come un “club cristiano”, quando non come una “impresa del Vaticano”. All’inizio degli anni Cinquanta il mito di un’“Europa vaticana” ha conosciuto una singolare fortuna. Nel suo Journal du septennat (1951), il presidente della Repubblica francese Vincent Auriol ricordava «la triplice alleanza, Adenauer, Schuman, De Gasperi, tre tonsure sotto lo stesso zucchetto». Se questo studio da un lato ridimensiona il ruolo svolto dai cattolici nella costruzione dell’Europa unita sul piano istituzionale tra il 1947 e il 1957, dall’altro tende a dimostrare l’apporto decisivo della Chiesa di Pio XII come forza transnazionale nella diffusione di un autentico “spirito europeo” dopo la seconda guerra mondiale. Di fronte al rischio di una frammentazione dell’Europa e del ritorno dei nazionalismi mortiferi della prima metà del secolo scorso, si fa sentire, viva ed urgente più che mai, la necessità di “reiventare l’Europa” ritornando al messaggio dei Padri Fondatori.
Related to Un'Europa vaticana?
Related ebooks
Il secolo d'oro del Rinascimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiscorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi d’Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos'è l'illuminismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContro l'Unità d'Italia: Articoli scelti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNumero 821. La memoria come dovere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContro Ventotene: Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFuga in quattro tempi: Nota introduttiva di Pierluigi Regoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuido Gonella: La passione per la libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Storia (44): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 45 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeadership, carisma e personalizzazione della politica nelle sinistre europee in età contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFatti e misfatti nell'Europa di Antico Regime Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa leggere e sentire: Passato presente in dieci anni di recensioni da battaglia (2011-2020) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDante rivoluzionario borghese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVincitori e vinti: Continuità, trasformazioni, nuove identità nella scena culturale britannica e tedesca degli anni '50 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUomini e problemi del Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve storia dell'anarchismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManifesto del partito comunista Rating: 3 out of 5 stars3/5Una patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRisorgimento ed emigrazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Business For You
I Quadranti del Cashflow: Guida per la libertà finanziaria Rating: 5 out of 5 stars5/5Il più grande venditore del mondo Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Arte di Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Il trading online reso semplice: Come imparare il mestiere del trader online e scoprire le basi per fare trading con successo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings23 Abitudini Per Non Procrastinare Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5CONTABILITA' E BILANCIO: I Segreti della Partita Doppia Rating: 5 out of 5 stars5/5I 21 segreti del successo dei Self-Made Millionaires Rating: 5 out of 5 stars5/58_Lezioni_di_leadership_militare_per_imprenditori Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Come Essere Sicuri di Sé Rating: 4 out of 5 stars4/5Mappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratings