Ebook209 pages2 hours
Deontologia e responsabilità personale nell'organizzazione di interventi e servizi sociali
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il presente testo propone una rappresentazione delle ragioni di una critica evolutiva sulla complessa interazione tra morale soggettiva, etica, deontologia professionale e responsabilità giuridiche nell’odierno esercizio della professione di Assistente sociale.
Esso evidenzia come la dottrina in tema di responsabilità nell’esercizio della professione e la letteratura – anche divulgativa – siano in continua evoluzione con particolare riguardo alla relazione tra il dovere di tutelare i diritti della personalità degli utenti e dei beneficiari e il diritto dell’Assistente sociale di attenersi al vincolo del segreto professionale.
In tale approccio metodologico, la deontologia professionale è stata esaminata secondo i canoni della legge 8 Novembre 2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” che ha attuato una vera rivoluzione e cambiamento dello stato sociale da residuale e assistenzialista a stato promotore di protezione, prevenzione e sicurezza sociale attraverso l'organizzazione e la programmazione di interventi integrati tra servizi sociali e sanitari.
Il testo illustra come questa legge abbia consentito di determinare – e condividere a livello multiprofessionale socio sanitario – la qualificazione multidimensionale del bisogno e la sua effettiva e coerente declinazione rispetto all’unicità della singola persona utente, grazie all’azione che l’Assistente sociale espleta – ormai ex aequo, a pieno titolo e certamente con non minori responsabilità professionali – partecipando istituzionalmente le Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), secondo le previsioni dei Piani di Zona, le modalità organizzative dei Punti Unici di Accesso (PUA) e l’attuazione dei Piani Assistenziali Individualizzati (PAI).
Si è esaminato anche il complesso iter giuridico e legislativo per il riconoscimento della professione, dal riordino dei pregressi diplomi c.d. “parauniversitari” per approdare all’approvazione dei corsi Laurea triennali ed alla successiva Laurea specialistica – nel 2007 qualificatasi in Laurea Magistrale in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali – proprio per consentire l’affermazione dell’ Assistente sociale come professionista responsabile del management sociale
Cristina Bottone è un’assistente sociale che ha lavorato prevalentemente nel settore della diversabilità.
Dal 1985 al 1988 esclusivamente , all’interno, dell’Ex CIM di Vasto, con le persone con diagnosi psichiatrica.
Dal 1988 al 2000 , presso Il Santo Stefano Riabilitazione Marche (Istituto di Riabilitazione “Santo Stefano “ di Porto Potenza Picena ) si è occupata anche di diversabilità fisica e ed è stata presente anche nei GLH.
Dal 2000 al 2004 presso la SAN STEF.A.R del Gruppo societario Villa Pini D’Abruzzo di Angelini svolgendo le stesse mansioni .
Da luglio 2005 a Settembre 2016 è stata coordinatrice del Centro diurno (del Comune di Vasto) per soggetti affetti da diagnosi psichiatriche e con disabilità fisiche, coordinatrice del servizio di assistenza domiciliare psichiatrica (nato da protcollo di intesa tra il Comune di Vasto e il CSM della ASL 02 (Chieti/Lanciano/Vasto) e referente nel servizio di assistenza economica a nuclei con all’interno minori .
E’ stata anche membro nella commissione di valutazione per l’inclusione di donne svantaggiate nel mondo lavorativo (dal 2008 al 2015) .
Esso evidenzia come la dottrina in tema di responsabilità nell’esercizio della professione e la letteratura – anche divulgativa – siano in continua evoluzione con particolare riguardo alla relazione tra il dovere di tutelare i diritti della personalità degli utenti e dei beneficiari e il diritto dell’Assistente sociale di attenersi al vincolo del segreto professionale.
In tale approccio metodologico, la deontologia professionale è stata esaminata secondo i canoni della legge 8 Novembre 2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” che ha attuato una vera rivoluzione e cambiamento dello stato sociale da residuale e assistenzialista a stato promotore di protezione, prevenzione e sicurezza sociale attraverso l'organizzazione e la programmazione di interventi integrati tra servizi sociali e sanitari.
Il testo illustra come questa legge abbia consentito di determinare – e condividere a livello multiprofessionale socio sanitario – la qualificazione multidimensionale del bisogno e la sua effettiva e coerente declinazione rispetto all’unicità della singola persona utente, grazie all’azione che l’Assistente sociale espleta – ormai ex aequo, a pieno titolo e certamente con non minori responsabilità professionali – partecipando istituzionalmente le Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), secondo le previsioni dei Piani di Zona, le modalità organizzative dei Punti Unici di Accesso (PUA) e l’attuazione dei Piani Assistenziali Individualizzati (PAI).
Si è esaminato anche il complesso iter giuridico e legislativo per il riconoscimento della professione, dal riordino dei pregressi diplomi c.d. “parauniversitari” per approdare all’approvazione dei corsi Laurea triennali ed alla successiva Laurea specialistica – nel 2007 qualificatasi in Laurea Magistrale in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali – proprio per consentire l’affermazione dell’ Assistente sociale come professionista responsabile del management sociale
Cristina Bottone è un’assistente sociale che ha lavorato prevalentemente nel settore della diversabilità.
Dal 1985 al 1988 esclusivamente , all’interno, dell’Ex CIM di Vasto, con le persone con diagnosi psichiatrica.
Dal 1988 al 2000 , presso Il Santo Stefano Riabilitazione Marche (Istituto di Riabilitazione “Santo Stefano “ di Porto Potenza Picena ) si è occupata anche di diversabilità fisica e ed è stata presente anche nei GLH.
Dal 2000 al 2004 presso la SAN STEF.A.R del Gruppo societario Villa Pini D’Abruzzo di Angelini svolgendo le stesse mansioni .
Da luglio 2005 a Settembre 2016 è stata coordinatrice del Centro diurno (del Comune di Vasto) per soggetti affetti da diagnosi psichiatriche e con disabilità fisiche, coordinatrice del servizio di assistenza domiciliare psichiatrica (nato da protcollo di intesa tra il Comune di Vasto e il CSM della ASL 02 (Chieti/Lanciano/Vasto) e referente nel servizio di assistenza economica a nuclei con all’interno minori .
E’ stata anche membro nella commissione di valutazione per l’inclusione di donne svantaggiate nel mondo lavorativo (dal 2008 al 2015) .
Related to Deontologia e responsabilità personale nell'organizzazione di interventi e servizi sociali
Related ebooks
Come arrivare al successo: un'esperienza di vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dell'Attenzione e Iperattività Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIniziazione alle costellazioni familiari: Una chiave per la vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere con amore: Una proposta educativa in chiave olistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Psicologia del Successo: Sentieri mentali che conducono al potere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVola via! Meriti di essere felice Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Arte e la Scienza del Coaching Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo Specifico dell'Apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dello Sviluppo della Coordinazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa cultura aziendale. Una prospettiva pratica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCoaching & Coffee Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLE LOGICHE DELLE ORGANIZZAZIONI Potere, leadership, cultura, comunicazione e gruppi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di bioetica: Per progettare il futuro dell’uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di Guarigione spirituale: Guida essenziale di Guarigione spirituale per migliorare la qualità della vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa comunicazione strategica nelle professioni sanitarie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dello Spettro dell'Autismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Allenamento oltre la gara: la costruzione dell’uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEtica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto: Orizzonti valoriali di riferimento Rating: 4 out of 5 stars4/5Psicosomatica e vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Work- life Balance Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAttività motoria per gli anziani. Politica sanitaria e scelte operative Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Motivazione alla Formazione - leva per lo sviluppo personale ed organizzativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dello Sviluppo Intellettivo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'assistente sociale tascabile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRelational Psychotherapy: How to Heal Relational Trauma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEtica: Riflessioni sulla pratica resposnsabile Rating: 3 out of 5 stars3/5Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConsulenza sociale di cura: Modello di lavoro sociale per la cura dell' identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn modello di Welfare: Il ruolo dell'assistente sociale all'interno di una comunità di tossicodiopendenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Elementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5