Ebook111 pages1 hour
Politiche attive del lavoro e per l'integrazione sociale a favore delle persone fragili e vulnerabili
By Zambrini Laura and Massimo Caroli
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La riforma dei servizi per l’impiego e delle politiche attive per il lavoro, con la definizione dei livelli essenziali dei servizi da erogare in particolare ai soggetti fragili e vulnerabili, regolati dalla legge regionale n° 14/2015, e da altre normative nazionali e regionali, sta delineando un nuovo quadro di riferimento per gli interventi di politiche attive del lavoro che sono in stretta correlazione con progetti di natura sociale e sanitaria.
Di fronte alla complessità dei cambiamenti in atto, la situazione che si sta creando, all’interno della Regione Emilia Romagna, sembra assumere aspetti paradossali. Infatti, accanto a riferimenti espliciti, presenti nelle normative di riferimento, in particolare: L.R. 13 e L.R. 14 del 10/07/2015, che rimarcano la necessità di costruire programmazioni a partire dal “basso”, individuando nei distretti socio-sanitari le unità minime per la programmazione delle politiche di welfare e del lavoro e nelle azioni di networking territoriale l’approccio metodologico di riferimento, stiamo assistendo - in questa fase iniziale - all’applicazione nei bandi di gara per l’affidamento dei servizi per il lavoro a favore delle persone fragili, di parametri e di standard disegnati sul modello formativo di “Garanzia Giovani” e su modalità di gestione speculari alle procedure del Fondo Sociale Europeo che veramente poco si armonizzano con metodologie operative centrate sul lavoro di comunità e di rete e sull’empowerment della persona.
La presente pubblicazione si pone l’obiettivo, attraverso anche l’illustrazione di progetti ed esperienze realizzate da Fare Comunità e dai suoi soci sul territorio di Ravenna, di fornire alcune proposte che oltre a sistematizzare il rapporto tra soggetti pubblici e soggetti privati individuano la co-progettazione come lo strumento più adatto per progettare, appunto, servizi ad alta complessità e che presentino la indispensabile presenza di un intenso lavoro di rete e di comunità prevedendo anche un coinvolgimento attivo dei partecipanti finali.
Con la co-progettazione si vuole migliorare l’efficienza e l’efficacia delle azioni in campo nel welfare comunitario. La co-progettazione, infatti, essendo allo stesso tempo uno strumento giuridico ma anche un nuovo metodo di lavoro, richiede allenamento e, soprattutto, sistematizzazione delle pratiche concrete, individuazione dei principali rischi e delle principali strategie per fronteggiarli, definizioni chiare dei possibili ruoli dei soggetti pubblici e privati coinvolti che solo attraverso un lavoro riflessivo e di condivisione delle esperienze è possibile realizzare. “Politiche attive del lavoro e per l’integrazione sociale a favore delle persone fragili e vulnerabili” vuole essere un primo contributo a questa riflessione.
Di fronte alla complessità dei cambiamenti in atto, la situazione che si sta creando, all’interno della Regione Emilia Romagna, sembra assumere aspetti paradossali. Infatti, accanto a riferimenti espliciti, presenti nelle normative di riferimento, in particolare: L.R. 13 e L.R. 14 del 10/07/2015, che rimarcano la necessità di costruire programmazioni a partire dal “basso”, individuando nei distretti socio-sanitari le unità minime per la programmazione delle politiche di welfare e del lavoro e nelle azioni di networking territoriale l’approccio metodologico di riferimento, stiamo assistendo - in questa fase iniziale - all’applicazione nei bandi di gara per l’affidamento dei servizi per il lavoro a favore delle persone fragili, di parametri e di standard disegnati sul modello formativo di “Garanzia Giovani” e su modalità di gestione speculari alle procedure del Fondo Sociale Europeo che veramente poco si armonizzano con metodologie operative centrate sul lavoro di comunità e di rete e sull’empowerment della persona.
La presente pubblicazione si pone l’obiettivo, attraverso anche l’illustrazione di progetti ed esperienze realizzate da Fare Comunità e dai suoi soci sul territorio di Ravenna, di fornire alcune proposte che oltre a sistematizzare il rapporto tra soggetti pubblici e soggetti privati individuano la co-progettazione come lo strumento più adatto per progettare, appunto, servizi ad alta complessità e che presentino la indispensabile presenza di un intenso lavoro di rete e di comunità prevedendo anche un coinvolgimento attivo dei partecipanti finali.
Con la co-progettazione si vuole migliorare l’efficienza e l’efficacia delle azioni in campo nel welfare comunitario. La co-progettazione, infatti, essendo allo stesso tempo uno strumento giuridico ma anche un nuovo metodo di lavoro, richiede allenamento e, soprattutto, sistematizzazione delle pratiche concrete, individuazione dei principali rischi e delle principali strategie per fronteggiarli, definizioni chiare dei possibili ruoli dei soggetti pubblici e privati coinvolti che solo attraverso un lavoro riflessivo e di condivisione delle esperienze è possibile realizzare. “Politiche attive del lavoro e per l’integrazione sociale a favore delle persone fragili e vulnerabili” vuole essere un primo contributo a questa riflessione.
Related to Politiche attive del lavoro e per l'integrazione sociale a favore delle persone fragili e vulnerabili
Titles in the series (1)
Politiche attive del lavoro e per l'integrazione sociale a favore delle persone fragili e vulnerabili Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Capire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Rating: 5 out of 5 stars5/5Professione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe agenzie fiscali in Italia: L'agenzia delle dogane e dei monopoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl codice dei contratti facile: Schemi e riassunti di supporto alla lettura del Codice Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Rischio clinico Forme di responsabilità dell'esercizio professionale e danno risarcibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl rapporto di lavoro nel pubblico impiego: Sintesi aggiornata per concorsi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI reati tributari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRaccolta fondi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritto del lavoro: Sintesi ragionata di Diritto del lavoro per concorsi pubblici e esami universitari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: Sintesi del D.P.R. 62/2013 per concorsi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComunicazione e Advocacy per il Terzo settore: Modelli, formati, pratiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiscalità Internazionale - I sistemi antievasione tra gli Stati dell’Unione Europea Rating: 0 out of 5 stars0 ratings40 Funzionari Amministrativi Scolastici - Le norme anticorruzione, gli obblighi di trasparenza e pubblicità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConcorso ARPAL - Organizzazione e ordinamento ARPAL: Sintesi aggiornata per la preparazione ai concorsi indetti dall'ARPAL Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCosa fare in caso di separazione, divorzio o fine convivenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl processo di aziendalizzazione della pubblica amministrazione nella sanità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConcorso Istruttore Enti Locali - Servizi pubblici locali: Sintesi ragionata per concorsi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCassa integrazione COVID-19: dal Dl Cura Italia al Decreto Sostegni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsResponsabilità Sociale d’Impresa e Bilancio Sociale: Il ruolo dei Professionisti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa privatizzazione del Pubblico Impiego e la destabilizzazione dei dirigenti con Sentenza della Corte Costituzionale n.42 del 2011 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppalti e trasparenza nella normativa anticorruzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: Territorio orientato allo sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsResponsabilità 231/2001: una sfida per la cooperazione sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppalti pubblici, in house providing e grandi infrastrutture Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAssunzioni 2020: Strumenti operativi per calcolare la capacità assunzionale 2020 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPietra su pietra – anno 61 n.3 2014 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Social Science For You
Storia e Dottrina dei Rosa + Croce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI numeri sacri. Pitagorismo massonico: Compendio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Illuminati: La realtà oltre il mito Rating: 5 out of 5 stars5/5Fake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Arte di Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Antinfluencer: contro i nuovi persuasori del nulla Rating: 5 out of 5 stars5/5Il viaggio esoterico dell’uomo nelle lame dei Tarocchi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Rating: 5 out of 5 stars5/5Quaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna stanza tutta per sé Rating: 4 out of 5 stars4/5Prendila con filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings