Ebook68 pages43 minutes
Da Paolo a Paolo: Le immagini nei primi secoli del cristianesimo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La prospettiva da cui muovono questi saggi non coincide esattamente con quella più diffusa tra gli storici dell’arte tardo antica e gli studiosi di archeologia cristiana. Se in quell’ambito, infatti, sotto l’influenza più o meno diretta della tradizione estetologica, si è usi guardare ai primi manufatti figurativi riconducibili alla fede cristiana perlopiù come a una sorta di apprendistato artistico, che vedrà compiuta realizzazione del proprio Kunstwollen solo nei primi decenni del V, cioè in epoca bizantina, qui la questione è posta in altri termini. Nella prospettiva qui offerta si ritiene, invece, che tale periodo di due secoli in cui videro la luce affreschi, mosaici e sculture presenti, prima della svolta costantiniana dell’impero, solo nei coemiteria e nelle domus ecclesiae, abbia costituito un’epoca a se stante, non spiegabile con le categorie provenienti dall’ambito degli studi di iconografia bizantina. Abbia, cioè, costituito un’epoca caratterizzata certamente da una novitas, da una svolta effettiva e decisiva realizzata dalla fede cristiana rispetto al precedente periodo aniconico, durato anch’esso ben due secoli e segnato, sotto questo come sotto altri punti di vista, dall’equiparazione con la religione giudaica, che, nella fattispecie, interdiceva la produzione e l’uso delle immagini in nome del rispetto del comandamento della Legge riportato in numerosi passi veterotestamentari. Ma una novitas che non può essere tuttavia spiegata, come spesso è stato fatto, semplicemente nei termini di un passaggio di consegne: quello che si sarebbe verificato all’interno di una cultura cristiana prima legata a doppio filo con l’ebraismo e la sua religione e poi, una volta oltrepassati i confini palestinesi, consegnatasi ai valori e alle pratiche del mondo ellenistico-romano.
Read more from Daniele Guastini
I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Da Paolo a Paolo
Titles in the series (25)
La politica estera cinese in prospettiva storica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTemi e personaggi della storia della Cina del Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Paolo a Paolo: Le immagini nei primi secoli del cristianesimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo: Guida del docente a.s. 2017/2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings"I Promessi Sposi": un romanzo nuovo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa razionalità pratica di Aristotele Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Shoah oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRadici ideologiche ed esiti socioculturali del '68 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSeneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita: Nuova Secondaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne e Islam: l'altra metà del cielo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sfida scettica e come affrontarla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria, Didattica e Fondamenti della Chimica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReinventare la scuola: Un’agenda per cambiare il sistema di istruzione e formazione a partire dall’emergenza Covid-19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLatino e dislessia: riflessioni, buone pratiche, esperienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorsi di Nuova Secondaria - Storia e Filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorsi di Nuova Secondaria - Greco e Latino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorsi di Nuova Secondaria - Letteratura Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl melodramma a scuola: Storia, forme, didattica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mito, il sacro, la patria dei poeti: Le radici identitarie dell’Europa a 2500 anni dalle guerre persiane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDire, Fare, Digitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Breve Storia del Cristianesimo Medievale: da Roma a Wittenberg Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVoi chi dite che io sia?: L'indagine storica su Gesù di Nazareth Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del Cristianesimo Vol.1: Evo antico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve Storia del Cristianesimo Antico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTilliette: Cristianesimo e modernità filosofica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Filosofia Ebraica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLutero e il diritto: Certezza della fede e istituzioni ecclesiali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'espressione «Ecclesia Christi subsistit in Ecclesia Catholica» Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa “generazione” del logos e la nascita di Gesù Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAttivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMonachesimo basiliano - nella Calabria bizantina, grecanica e arbërechë e nel Meridione d’Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ombra sinistra della scuola: Memorie frustrate di un insegnante secondario, dal ’68 ai primi ‘90 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAtti dell'Apostolo Tommaso Rating: 0 out of 5 stars0 ratings