Ebook280 pages2 hours
Insegnare l’urbanistica come scienza: Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
"Insegnare l’urbanistica come scienza", a cura di Luca P. Marescotti, raccoglie alcuni saggi introduttivi alle lezioni preparato per il workshop “Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica - Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning” che si svolse al Politecnico di Milano dal 29 febbraio al 4 marzo 2016. La proposta del workshop rientra nell’offerta didattica opzionale per le lauree magistrali in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali e in Scienza dell’Architettura (quinta edizione).
Hanno partecipato: Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca P. Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini.
Le tecnologie di processo e le tecnologie di prodotto nelle trasformazioni territoriali sono discusse in relazione agli impatti ambientali e ai cambiamenti globali che interessano l’ambiente. La teoria e la prassi dell’urbanistica devono essere messe a confronto con questioni generali e con aspetti specifici. Come il rapporto città-ambiente coinvolge tutto il territorio, così occorre che la conoscenza si formi in un rapporto aperto tra le discipline: questo significa condividere non solo l’apparato definitorio dell’ecologia e della sostenibilità con le conseguenti analisi (capacità di carico, metabolismo urbano, impronta ecologica, qualità dell’ambiente costruito), ma coinvolgere pienamente altri fronti sia per la prevenzione di rischi derivanti da caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche e sismiche dei siti, sia nella gestione di informazioni georeferenziate. Le osservazioni sui alcuni terremoti (L’Aquila 2009, Emilia Romagna e Lombardia 2011-2012) serviranno a mostrare l’interazione con la geologia in situazioni dei grandi fenomeni naturali (i terremoti), mentre in altri casi studio si illustreranno le questioni legati alla stabilità dei versanti e più in generale al concetto di vulnerabilità fisica e sistemica nella valutazione dei rischi naturali a supporto di scelte urbanistiche finalizzate alla prevenzione. Si indagano le potenzialità dell’urbanistica nella protezione ambientale e nella sostenibilità delle trasformazioni territoriali, evidenziando come il territorio e l’ambiente costituiscano sistemi con specifiche proprietà emergenti: da questo contesto scaturiscono ruoli e responsabilità della ricerca, della politica e dell’amministrazione.
Alla fine del libro sono raccolte brevi note biografiche degli autori e sono indicati le chiavi di ricerca del materiale didattico predisposto per le lezioni e pubblicato in SlideShare.
Hanno partecipato: Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca P. Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini.
Le tecnologie di processo e le tecnologie di prodotto nelle trasformazioni territoriali sono discusse in relazione agli impatti ambientali e ai cambiamenti globali che interessano l’ambiente. La teoria e la prassi dell’urbanistica devono essere messe a confronto con questioni generali e con aspetti specifici. Come il rapporto città-ambiente coinvolge tutto il territorio, così occorre che la conoscenza si formi in un rapporto aperto tra le discipline: questo significa condividere non solo l’apparato definitorio dell’ecologia e della sostenibilità con le conseguenti analisi (capacità di carico, metabolismo urbano, impronta ecologica, qualità dell’ambiente costruito), ma coinvolgere pienamente altri fronti sia per la prevenzione di rischi derivanti da caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche e sismiche dei siti, sia nella gestione di informazioni georeferenziate. Le osservazioni sui alcuni terremoti (L’Aquila 2009, Emilia Romagna e Lombardia 2011-2012) serviranno a mostrare l’interazione con la geologia in situazioni dei grandi fenomeni naturali (i terremoti), mentre in altri casi studio si illustreranno le questioni legati alla stabilità dei versanti e più in generale al concetto di vulnerabilità fisica e sistemica nella valutazione dei rischi naturali a supporto di scelte urbanistiche finalizzate alla prevenzione. Si indagano le potenzialità dell’urbanistica nella protezione ambientale e nella sostenibilità delle trasformazioni territoriali, evidenziando come il territorio e l’ambiente costituiscano sistemi con specifiche proprietà emergenti: da questo contesto scaturiscono ruoli e responsabilità della ricerca, della politica e dell’amministrazione.
Alla fine del libro sono raccolte brevi note biografiche degli autori e sono indicati le chiavi di ricerca del materiale didattico predisposto per le lezioni e pubblicato in SlideShare.
Read more from Luca P. Marescotti
Urbanistica. Ambiente & Società. Un programma editoriale 2017-2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA Publishing Program 2017-2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Insegnare l’urbanistica come scienza
Related ebooks
Lettere dalla Terra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pensiero metacreativo: Nuovi percorsi della mente Rating: 0 out of 5 stars0 ratings4 giorni tra le bellezze del Lago di Como Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Savoia e il Massacro del Sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl bacio della mantide: Rose e veleni per il maresciallo Bonanno Rating: 4 out of 5 stars4/5Perturbante postmoderno: Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDelitti di stagione: Quattro casi per il commissario Cavalli Rating: 3 out of 5 stars3/5Questo (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrganizzare e gestire la destinazione turistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchitettura PostDecostruttivista (Vol. 1): La linea della complessità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrattato generale di archeologia e storia dell'arte italica, etrusca e romana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome si scrive un romanzo storico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFavole del reincanto: Molteplicità, immaginario, rivoluzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInventori nella Storia Secoli di Invenzioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDentro l'algoritmo: Le formule che regolano il nostro tempo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsForme dell'arte ambientale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn’arte per l’altro. L’animale nella filosofia e nell’arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnoconsapevolezza e libertà di scelta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAree marginali e modelli geografici di sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBiblioteca Degli Alberi: A Park Experience Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchitettura PostDecostruttivista Vol. 2: La maniera biomimetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEnergia verde? Prepariamoci a scavare: I costi ambientali delle energie rinnovabili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa geografia spiegata dagli studenti: Siamo portatori del significato dell'Universo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Social Science For You
Quaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna stanza tutta per sé Rating: 4 out of 5 stars4/5Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrendila con filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl viaggio esoterico dell’uomo nelle lame dei Tarocchi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Rating: 5 out of 5 stars5/5Simbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Arte di Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntinfluencer: contro i nuovi persuasori del nulla Rating: 5 out of 5 stars5/5Fake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Illuminati: La realtà oltre il mito Rating: 5 out of 5 stars5/5