Ebook113 pages1 hour
Il concetto di nazionale in Antonio Gramsci ai tempi del compromesso storico
By Lino Alerci
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Anni ’70, anni di feroci ideologismi e di duri scontri politico-culturali. Il PCI di Enrico Berlinguer è in forte espansione, sta portando avanti, un progetto politico strano per la cultura marxista: il compromesso storico, ovvero un’alleanza tra la componente comunista, quella cattolica e quella socialista che lo porterà ad essere la più notevole forza comunista nell’Europa Occidentale. La cultura europea del tempo non fu estranea alla battaglia ideologica che si accese attorno alle figure che avevano dato vita al PCI. Soprattutto le attenzioni si concentrarono su Gramsci la cui elaborazione politico-filosofica era sempre stata oggetto di studio. Proprio nel 1975 uscirà l’edizione critica e definitiva dei Quaderni del carcere curata da Valentino Gerratana. Il pensiero gramsciano, così, conobbe in quegli anni interpretazioni “di destra” o “di sinistra” tendenti, le une e le altre, a dare un’idea di un PCI ancora sotto i postumi “leninisti” o, all’opposto, un PCI ormai avviato verso un “revisionismo” socialdemocratico. Tra le due interpretazioni, naturalmente, si poneva anche quella “ufficiale” del partito che tendeva, attraverso una lettura del testo gramsciano nel senso di un’alternativa politica, a giustificare criticamente, storicamente e politicamente il compromesso storico. Questo testo non ha la pretesa di essere esaustivo dell’intero pensiero gramsciano di per sé estremamente vasto e complesso; ma analizza il concetto di nazionale proprio nel momento in cui il PCI stava facendo il massimo sforzo per identificarsi come una delle parti politiche in grado di sviluppare un modello politico e culturale innovativo per unificare il Paese attraverso il coinvolgimento della classe operaia.
Read more from Lino Alerci
Mal'essere (Aspettando Godot si può morire) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMalacarne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFuori bordi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Il concetto di nazionale in Antonio Gramsci ai tempi del compromesso storico
Related ebooks
Manifesto del partito comunista Rating: 3 out of 5 stars3/5Il capitale: Libro primo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni sul fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe opere che hanno cambiato il mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer Rating: 5 out of 5 stars5/5Fascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'amico degli Eroi (Vita, opere e omissioni di Marcello Dell'Utri) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Studi Culturali Rating: 5 out of 5 stars5/5Manifesti femministi.: Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1966-1977) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHannah Arendt e Martin Heidegger: Alle origini della filosofia occidentale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGaribaldi il primo fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Filosofia (33): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 33 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScritti politici (Edizione integrale in 3 volumi) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsperienza estetica. Un approccio naturalistico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMassoneria e Carboneria: E altre Società Segrete nel Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa singolarità del vivente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pezzo mancante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos'è l'illuminismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'anno in cui i nazisti hanno perso la guerra Rating: 5 out of 5 stars5/5Cesare Lombroso e le razze criminali. Sulla teoria dell'inferiorità dei meridionali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia. Saggi sulla classe politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAltri femminismi: Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal profondo: 1918: la rivoluzione vista dalla Russia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCastoriadis: L'autonomia radicale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVite lavorate: Corpi, valore, resistenze al disamore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl manuale dello Stalinista. Traduzione a cura di Giorgio Criscuolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Essays, Study, and Teaching For You
Mein Kampf - La mia battaglia: Edizione con note e illustrazioni Rating: 3 out of 5 stars3/5Nel segno di Nibiru. Dalla Mesopotamia ai segreti vaticani. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa guerra d'Etiopia. La fotografia strumento dell'imperialismo fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia: un paese 1000 Maschere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo secolo di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNotovitch e la vita segreta di Gesù Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Temi di Storia scritti da noi: 1939 - 2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTorri costiere: La difesa costiera nel Salento dal XVI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Rating: 2 out of 5 stars2/5Breve racconto del Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars