L'arte poliziesca di Scerbanenco
By Fausto Boni
()
About this ebook
Vladimir Giorgio Scerbanenco, ucraino di nascita (Kiev, 1911) ma italiano d’adozione e di formazione, è morto a Milano nel 1969 dopo essere stato uno tra i maggiori protagonisti della nascita e dello sviluppo della letteratura di massa in Italia. Autentica «macchina per scrivere storie», ha frequentato con perizia e disinvoltura tutti i generi cosiddetti «paraletterari» attribuendo loro nuova dignità. È stato autore di un centinaio di romanzi, di svariati racconti e di numerosi articoli che testimoniano un percorso letterario coerente, personale e innovativo riconosciuto in parte e solo tardivamente dalla critica.
Circa vent’anni dopo aver significativamente contribuito al rinnovamento della letteratura «gialla» classica, alla fine degli anni Sessanta, ha usato la propria acuta sensibilità noir per sconvolgere l’immaginario letterario nazionale. In questi ultimi lavori, in particolare, non si tratta di risolvere un enigma, ma piuttosto di rappresentare e comprendere la sfera delle sofferenze individuali all’interno di più ampie determinazioni sociali che pesano fatalmente sulla possibilità del singolo di esperire razionalmente la realtà.
Alla forma sempre-uguale dei romanzi polizieschi, Scerbanenco aggiunge qui nuovi elementi referenziali che mettono i lettori di fronte al paradosso costante della coppia dialettica «ripetizione/innovazione». È grazie a questi lavori crudi e violenti, aventi come protagonista seriale Duca Lamberti, un medico reietto diventato per necessità e vocazione investigatore sui generis, che il genere poliziesco, per mezzo dell’accumulazione iperrealista degli elementi più evidenti della contemporaneità, inizia a mostrare, in modo perspicuo e originale, le contraddizioni della rapida trasformazione della vita quotidiana italiana negli anni del «miracolo economico».
Related to L'arte poliziesca di Scerbanenco
Related ebooks
Gli stratagemmi di Satana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa tragedia di Mayerling Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi romanzi e i racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArticolazioni tipologiche e fortuna critica del poliziesco in Italia nel primo trentennio del '900 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lupo dei mari e Racconti della pattuglia guardiapesca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMartin Eden Rating: 4 out of 5 stars4/5Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman.: Memorie plurali e memoria di Stato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Morte in pantofole: racconti brevi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI capolavori della letteratura horror Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl richiamo della foresta, Zanna bianca e altre storie di cani Rating: 1 out of 5 stars1/5Una vedova e un mistero Rating: 3 out of 5 stars3/5Il cuento nella letteratura cubana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Tallone di ferro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fantastico nella prosa di Franz Kafka Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' Archeologa sorrise prima di morire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fantastico Soldati: Mario Soldati tra surrealismo e distopia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel Mondo Della Donna: Conversazioni Femministe (1906) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe due città Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'amante di Lady Chatterley Rating: 3 out of 5 stars3/5Le opere teoriche, frammenti e pensieri sparsi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSenza un soldo a Parigi e a Londra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi romanzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl colonnello Chabert Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa tomba e altri racconti dell'incubo Rating: 3 out of 5 stars3/5Pirandello tra Leopardi e Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMiei pensieri di varia umanità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Letteratura (72): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 73 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'eroe nell'immaginario di Philip José Farmer Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo senza qualità Rating: 4 out of 5 stars4/5
Literary Criticism For You
Storia della letteratura italiana (Edizione con note e nomi aggiornati) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDietro la scena del crimine: Morti ammazzati per fiction e per davvero Rating: 5 out of 5 stars5/5Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Giocatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDizionario di narratologia Rating: 5 out of 5 stars5/5Come si scrive un romance erotico Rating: 5 out of 5 stars5/5Scuola di scrittura - Stile e talento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOpere e Grandi Musicisti in pillole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutti i racconti del maestro del brivido Rating: 4 out of 5 stars4/5Antologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Rating: 5 out of 5 stars5/5Italian Sword&Sorcery: La via italiana all'heroic fantasy Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di sopravvivenza per scrittori esordienti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsercizi di stile Rating: 1 out of 5 stars1/5Come si scrive un racconto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrivere narrativa 1 - Show, don't tell: Scrivere narrativa 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings