Ebook253 pages2 hours
Il suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi"
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La crisi attuale dell’Unione europea viene da lontano, essendo inscritta negli atti fondatori delle prime comunità. Il rifiuto pregiudiziale di un’Europa politica, pur comprensibile all’epoca – in un continente che era stato dilaniato e impoverito da una guerra diventata presto un conflitto di ideologie –, si è trasformato negli anni in un micidiale fattore di impotenza. Terra ‘liquida’ di conquista per interessi di natura finanziaria al servizio della volontà di potenza di altre entità, dagli Usa ai paesi arabi alla Cina,l’Europa si avvia verso il suo ineluttabile tramonto.
L’egemonia tedesca – legittimata dalle sentenze ‘sovraniste’ della Corte costituzionale federale – si sta rivelando essa stessa, per la sua mancanza di visione strategica complessiva, un ulteriore elemento di divisione e di scontento. L’Europa vive da sempre “sotto gli occhi dei Russi” (Carl Schmitt), ma si agita scompostamente tra la sua incapacità di fare fronte alle crisi migratorie, il culto della concorrenza economica e le retoriche dei diritti dell’uomo, sanzionando commercialmente la Russia, ma dando spazio alle mire politiche della Turchia neoottomana.
Si stanno formando nuovi “grandi spazi” politici in Europa e intorno ad essa, ma il nucleo duro della vecchia Europa resta sordo ai cambiamenti epocali che la scuotono. La sua agonia sarà lunga, ma allo stato il suo suicidio certo.
AGOSTINO CARRINO è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II. Ha insegnato Sociologia del diritto nell’Università di Cagliari, Filosofia del diritto e Diritto costituzionale nello stesso Ateneo Federico II e Staatslehre nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Vienna. È stato Professore invitato e ha tenuto conferenze e lezioni in varie Università italiane e straniere: Paris-Ouest, Paris Panthéon Assas, Paris Sceaux, Caen, Würzburg, Barcelona, Saarbrücken, Hamburg, Washington University (St. Louis), San Diego SU, Humboldt Universität, Edge Hill, Colorado Springs.
Ha curato vari convegni internazionali, di cui sono stati pubblicati gli atti: Legalità e legittimità in Carl Schmitt (Esi, 1999); L’Europa e il futuro della politica (Società Libera, 2002); I diritti umani tra politica, filosofia, storia (Guida, 2003); Stato di diritto e democrazia nella Costituzione del Liechtenstein (Giappichelli, 2009). Ha curato le edizioni italiane di opere di Kelsen, Schmitt, Hoffmann, Oakeshott.
Tra le sue opere: Stato e filosofia nel marxismo occidentale (Jovene, 1981); L’irrazionale nel concetto (Esi, 1983); L’ordine delle norme (1984, Esi, III ed. 1992; versione tedesca: Die Normenordnung, (Springer, 1998); Scienza e politica nella crisi della modernità (Edizioni Lavoro, 1989); Sovranità e Costituzione nella crisi dello Stato moderno (Giappichelli, 1998); Democrazia e governo del futuro (Edizioni Lavoro, 2000); Oltre l’Occidente. Critica della Costituzione europea (Dedalo, 2005); La destra e le libertà (Guida, 2010); Das Recht zwischen Reinheit und Realität (Nomos, 2011); Il problema della sovranità (Rubbettino, 2013); German Legal Philosophy (1900-1945), in Treatise of Jurisprudence and Legal Philosophy, vol. 12 (2016). Per Mucchi, La dottrina dello stato e la sua crisi. Problemi e prospettive (Piccole Conferenze, 12); Il suicidio dell'Europa (2016). Dirige, con Aljs Vignudelli, LO STATO, rivista semestrale di Scienza Costituzionale e Teoria del diritto (Mucchi) e la collana I Quaderni de "Lo Stato" (Mucchi).
Lavora, con Hasso Hofmann, sulla filosofia del diritto di lingua tedesca nel Novecento per il Treatise of Jurisprudence and Legal Theory (vol. 12, Springer).
L’egemonia tedesca – legittimata dalle sentenze ‘sovraniste’ della Corte costituzionale federale – si sta rivelando essa stessa, per la sua mancanza di visione strategica complessiva, un ulteriore elemento di divisione e di scontento. L’Europa vive da sempre “sotto gli occhi dei Russi” (Carl Schmitt), ma si agita scompostamente tra la sua incapacità di fare fronte alle crisi migratorie, il culto della concorrenza economica e le retoriche dei diritti dell’uomo, sanzionando commercialmente la Russia, ma dando spazio alle mire politiche della Turchia neoottomana.
Si stanno formando nuovi “grandi spazi” politici in Europa e intorno ad essa, ma il nucleo duro della vecchia Europa resta sordo ai cambiamenti epocali che la scuotono. La sua agonia sarà lunga, ma allo stato il suo suicidio certo.
AGOSTINO CARRINO è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II. Ha insegnato Sociologia del diritto nell’Università di Cagliari, Filosofia del diritto e Diritto costituzionale nello stesso Ateneo Federico II e Staatslehre nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Vienna. È stato Professore invitato e ha tenuto conferenze e lezioni in varie Università italiane e straniere: Paris-Ouest, Paris Panthéon Assas, Paris Sceaux, Caen, Würzburg, Barcelona, Saarbrücken, Hamburg, Washington University (St. Louis), San Diego SU, Humboldt Universität, Edge Hill, Colorado Springs.
Ha curato vari convegni internazionali, di cui sono stati pubblicati gli atti: Legalità e legittimità in Carl Schmitt (Esi, 1999); L’Europa e il futuro della politica (Società Libera, 2002); I diritti umani tra politica, filosofia, storia (Guida, 2003); Stato di diritto e democrazia nella Costituzione del Liechtenstein (Giappichelli, 2009). Ha curato le edizioni italiane di opere di Kelsen, Schmitt, Hoffmann, Oakeshott.
Tra le sue opere: Stato e filosofia nel marxismo occidentale (Jovene, 1981); L’irrazionale nel concetto (Esi, 1983); L’ordine delle norme (1984, Esi, III ed. 1992; versione tedesca: Die Normenordnung, (Springer, 1998); Scienza e politica nella crisi della modernità (Edizioni Lavoro, 1989); Sovranità e Costituzione nella crisi dello Stato moderno (Giappichelli, 1998); Democrazia e governo del futuro (Edizioni Lavoro, 2000); Oltre l’Occidente. Critica della Costituzione europea (Dedalo, 2005); La destra e le libertà (Guida, 2010); Das Recht zwischen Reinheit und Realität (Nomos, 2011); Il problema della sovranità (Rubbettino, 2013); German Legal Philosophy (1900-1945), in Treatise of Jurisprudence and Legal Philosophy, vol. 12 (2016). Per Mucchi, La dottrina dello stato e la sua crisi. Problemi e prospettive (Piccole Conferenze, 12); Il suicidio dell'Europa (2016). Dirige, con Aljs Vignudelli, LO STATO, rivista semestrale di Scienza Costituzionale e Teoria del diritto (Mucchi) e la collana I Quaderni de "Lo Stato" (Mucchi).
Lavora, con Hasso Hofmann, sulla filosofia del diritto di lingua tedesca nel Novecento per il Treatise of Jurisprudence and Legal Theory (vol. 12, Springer).
Read more from Agostino Carrino
Piccole Conferenze
Related to Il suicidio dell'Europa
Titles in the series (2)
Il suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi" Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Progetto Stati Uniti d'Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIsraeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProntuario di diritto dell'Unione Europea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulla libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lato oscuro dell’America epub: Massoneria, finanza, terrorismo e l'élite che domina il pianeta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMein Kampf: La mia battaglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl socialismo liberale di Bettino Craxi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria contemporanea facile: attraverso mappe concettuali, schemi e riassunti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPecore da tosare: La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe Prefazione di Salvatore Tamburro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dossier “Bilderberg” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Europa dei Popoli o degli Stati?: L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsENCICLOPEDIA GIURIDICA della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInternational Prof: Come internazionalizzare la professione docente in Italia e in Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del federalismo elvetico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio nella costituzione italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReddito di cittadinanza. Una antologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#EuropeanUnion Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 90 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCaos: Economia, strategia e geopolitica nel Mondo globalizzato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImpariamo la Costituzione. I principi fondamentali. Linee portanti Artt. 1-12 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa politica e i sentimenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPass Costituzionale: a cura di Geminello Preterossi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsExit Strategy. L'Unione Europea: com'è nata, come funziona e perché bisogna combatterla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSognando l'Europa: Grande statista cercasi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pensiero politico di edouard laboulaye Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5