Ebook67 pages44 minutes
Teatro e dintorni - Opere teatrali
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il teatro è una condizione psichica prima che una condizione fisica. Subentrare in uno spazio-tempo differente, inserirsi in una fisicità che non è la propria, comporta una capacità totale di astrazione da se stessi.
L'attore di teatro, nell'atto si dimentica, scorda se stesso per essere un altro. La macchina scenica è nel teatro un'amplificazione dell'illusione spazio temporale, il cui scopo è quello di aiutare prima l'attore stesso e poi il pubblico a superare il proprio stato, il proprio momento nel presente e farsi quindi cogliere dalla magica ipnosi della catarsi: allora la scena, la narrazione, il momento teatrale hanno inizio. La parola, non più atonica ma emotivamente espressa, diventa vera nell'istante in cui l'evento del presente teatrale diventa l'unico esistente, la realtà è ciò che l'attore esprime in quel momento; il tempo si autocensura, si chiude alle circostanze nel paradosso teatrale del tempo non-tempo. L'assuefazione alla non esistenza in senso concreto, precede il delirio dell'immaginazione senza fantasia, l'evento che si sviluppa nel momento teatrale è quindi reale, pertanto non avvezzo a nessun tipo di fantasia.
La recitazione non comporta necessariamente il fare Teatro, anzi spesso la recitazione, così come tante volte ci viene propinata, è solo una forma di prostituzione del Teatro, l'elargizione di performance, di fatti, inseriti in un preciso contesto spazio temporale che è altrove e che nulla ha a che vedere con il momento teatrale. Il delirio teatrale totale che porta ai frutti più veri è l'Eliogabalo di Artaud, che demolisce ogni forma di logica morale per creare dal caos di un'anarchia senza precedenti un essere che rappresenta solo se stesso nel suo contesto a-temporale: è l'attore. L'attore-Mentore che istruisce il pubblico sul come essere fuori da se stessi, sul come assorbire l'istante unico della rappresentazione totale. L'attore che si libera di ogni orpello scolastico, pre-scolastico, colui che fa a pezzi ogni credo e ogni imposizione, è il Dioniso delle Baccanti di Euripide che impone alla popolazione di Tebe, con ogni sortilegio, con ogni mezzo, di credere in ciò che lui vuole in quel momento. Dal riso al pianto è un istante che può sembrare un secolo, da una carezza ad una pugnalata passa giusto il barlume di un faro che si spegne, la finzione ci insegna la realtà, ci istruisce sugli stati d'animo che non sapevamo di poter provare, sui brividi che la paura può causare. La catarsi dionisiaca del vino che stordisce, confonde, ci preclude una via di fuga da noi stessi. Siamo emotivamente nudi al nostro stesso cospetto, provando emozioni che non sapevamo di avere, cresce la nostra esperienza nell'apprendimento dei sentimenti, il tutto ci completa, ci ammalia, ci droga. Seppur immersi in una “finzione”, impattiamo emotivamente contro la nostra disgregazione interiore, emotiva, ci rincorriamo sfuggendoci, non ci riconosciamo più, siamo in un “altrove” di noi stessi, siamo nel Teatro.
L'attore di teatro, nell'atto si dimentica, scorda se stesso per essere un altro. La macchina scenica è nel teatro un'amplificazione dell'illusione spazio temporale, il cui scopo è quello di aiutare prima l'attore stesso e poi il pubblico a superare il proprio stato, il proprio momento nel presente e farsi quindi cogliere dalla magica ipnosi della catarsi: allora la scena, la narrazione, il momento teatrale hanno inizio. La parola, non più atonica ma emotivamente espressa, diventa vera nell'istante in cui l'evento del presente teatrale diventa l'unico esistente, la realtà è ciò che l'attore esprime in quel momento; il tempo si autocensura, si chiude alle circostanze nel paradosso teatrale del tempo non-tempo. L'assuefazione alla non esistenza in senso concreto, precede il delirio dell'immaginazione senza fantasia, l'evento che si sviluppa nel momento teatrale è quindi reale, pertanto non avvezzo a nessun tipo di fantasia.
La recitazione non comporta necessariamente il fare Teatro, anzi spesso la recitazione, così come tante volte ci viene propinata, è solo una forma di prostituzione del Teatro, l'elargizione di performance, di fatti, inseriti in un preciso contesto spazio temporale che è altrove e che nulla ha a che vedere con il momento teatrale. Il delirio teatrale totale che porta ai frutti più veri è l'Eliogabalo di Artaud, che demolisce ogni forma di logica morale per creare dal caos di un'anarchia senza precedenti un essere che rappresenta solo se stesso nel suo contesto a-temporale: è l'attore. L'attore-Mentore che istruisce il pubblico sul come essere fuori da se stessi, sul come assorbire l'istante unico della rappresentazione totale. L'attore che si libera di ogni orpello scolastico, pre-scolastico, colui che fa a pezzi ogni credo e ogni imposizione, è il Dioniso delle Baccanti di Euripide che impone alla popolazione di Tebe, con ogni sortilegio, con ogni mezzo, di credere in ciò che lui vuole in quel momento. Dal riso al pianto è un istante che può sembrare un secolo, da una carezza ad una pugnalata passa giusto il barlume di un faro che si spegne, la finzione ci insegna la realtà, ci istruisce sugli stati d'animo che non sapevamo di poter provare, sui brividi che la paura può causare. La catarsi dionisiaca del vino che stordisce, confonde, ci preclude una via di fuga da noi stessi. Siamo emotivamente nudi al nostro stesso cospetto, provando emozioni che non sapevamo di avere, cresce la nostra esperienza nell'apprendimento dei sentimenti, il tutto ci completa, ci ammalia, ci droga. Seppur immersi in una “finzione”, impattiamo emotivamente contro la nostra disgregazione interiore, emotiva, ci rincorriamo sfuggendoci, non ci riconosciamo più, siamo in un “altrove” di noi stessi, siamo nel Teatro.
Related to Teatro e dintorni - Opere teatrali
Related ebooks
La risata amara: La morte della commedia all'italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa bottega del caffè Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Locandiera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe smanie per la villeggiatura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'illusione del boom economico: nel docufilm “La cuccagna” di Luciano Salce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe miserie del signor Travetti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTognazzi '60 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli opinionisti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRe Sacerdote e Profeta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeatro futurista sintetico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Autoritratto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHomicide House Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del teatro italiano - Parte I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti su un attore operaio: Luigi Dadina nel Teatro delle Albe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn Ragazzino all'Augusteo: Scritti musicali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn giorno in Prefettura tra realtà e finzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Apolloneide: La raccolta delle opere teatrali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinfrusagliere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl servitore di due padroni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Rita Smeralda Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVisita al padre: Scene e bozzetti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPier Paolo Pasolini. L'ultimo eretico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo Pasolini: tra forma e realtà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMilly. La vita e la carriera di Carla Mignone Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMezzanotte e dintorni: Racconti dell' Immaginario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScusate se non siamo morti in mare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImmaginare la realtà: Conversazioni sul cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTotò '50 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiulietta deve morire: Fausto Bertolini Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings