Ebook472 pages6 hours
Immagini della Modernità: Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1943-1975)
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Questo studio si apre con l'analisi di un film italiano, Ossessione (1943) di Luchino Visconti, e si conclude con l'analisi di una altro film italiano, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini. In mezzo c’è la storia del cinema europeo sviluppatasi nell’arco di tempo compreso tra la fine del secondo conflitto mondiale e i primi anni Sessanta del Novecento (nella vicinanza di un passaggio epocale per la cultura occidentale, il sessantotto). Il confronto con alcuni film «esemplari» - essendo le opere cinematografiche un prezioso «documento» per interpretare la storia – consente un avvicinamento alle questioni di maggior rilievo dell’epoca della secolarizzazione. Il neorealismo rappresenta la rivoluzione estetica dalla quale prende avvio il cinema moderno. La politica degli autori a livello teorico, la successiva nouvelle vague e soprattutto il nuovo cinema d’autore affermatosi negli anni Sessanta, non rappresentano solo una «forma» nuova. La «forma» naturalmente ha una rilevanza non trascurabile. Ma dietro le questioni meramente formali, se si amplia il campo di osservazione, si scorgono le profonde mutazioni antropologiche. Il neorealismo è animato dal desiderio di guardare in faccia le tragedie umane, per mettere a fuoco l’identità stessa dell’uomo. Il passo successivo compiuto dal cinema d’autore dell’autodeterminazione, tratto peculiare della modernità, le cui conseguenze sono intimamente connesse alla «trasvalutazione dei valori» in atto nella società europea. Alla conclusione dello straordinario decennio – gli anni Sessanta – di effervescenza, originalità, profondità e creatività incarnate dal cinema d’autore europeo, proprio nel ribollente crogiolo culturale del Sessantotto, alla disumanizzazione estetica finisce per legarsi una virulenta ideologia politica. Il risultato finale, oltre a favorire il progressivo torpore (determinandone la scarsa rilevanza a livello internazionale) del cinema europeo (torpore dal quale ancora non si è ripreso), è la tragica fine delle illusioni, così ben rappresentata nell'ultimo film di un geniale e tormentato protagonista del tempo moderno, Pier Paolo Pasolini, che rivolge lo sguardo al Marchese de Sade per addentrarsi nell’inarrestabile processo di dissoluzione dell’umanità.
Related to Immagini della Modernità
Related ebooks
Critofilm2. Cinema che pensa il cinema: Seconda Edizione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl quadro che visse due volte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica Rating: 5 out of 5 stars5/5Cinema, Pensiero, Vita. Conversazioni con fata morgana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCritofilm. Cinema che pensa il cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome si seducono le Donne e si tradiscono gli uomini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrima e dopo il noir Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinema Italiano: forme, identità, stili di vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Firenze segreta di Dante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA cena con Luchino Visconti: Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie, epoche, epidemie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConversazioni sul cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsD'Annunzio e il fascismo: Eutanasia di un'icona Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFritz Lang Alfred Hitchcock. Vite parallele Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVite Impersonali. Autoritrattistica e Medialità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrivere una sceneggiatura: Dalla teoria al film Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEdgar Morin. Cinema e immaginario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSEGRETI E BUGIE DI FEDERICO FELLINI. Il racconto dal vivo del più grande artista del ‘900 misteri, illusioni e verità inconfessabili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome si scrive una sceneggiatura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare il fotografo dopo il virus Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia del cinema per chi ha fretta Rating: 1 out of 5 stars1/5Forme dell'arte ambientale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrue Detective. Viaggi al termine della notte Rating: 3 out of 5 stars3/5Bambini, abbecedari, giocattoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSeduttori Seriali - Storia di un'epoca mai raccontata Rating: 1 out of 5 stars1/5Fata Morgana 30. Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDelos Science Fiction 227 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del Cinema: Dalle origini al 1940 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Performing Arts For You
La storia del cinema per chi ha fretta Rating: 1 out of 5 stars1/5La commedia dell'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratings500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVisto in sala. Storytelling attraverso il cinema.: Lezioni di Storytelling attraverso il cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Rating: 5 out of 5 stars5/5I misteri dell'antico Egitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaesi tuoi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratings5 lezioni per imparare a scrivere - Segreti e Trucchi per creare, distribuire e guadagnare dalla vendita del tuo libro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSei personaggi in cerca d’autore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutto il teatro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRomeo e Giulietta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scienza occulta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmleto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Giocatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratings