Ebook425 pages4 hours
Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Un pedagogista o un educatore professionale, all'uscita dall'università, si trova spesso a lavorare in ambiti dove la progettazione fa parte della quotidianità professionale. Basti pensare al lavoro nelle cooperative sociali, nelle scuole, per le amministrazioni comunali, o anche nell'attività da libero professionista.
Non esiste praticamente nessun ambito della vita umana dove non venga richiesta un'opera di progettazione. Si progetta per il singolo come per il gruppo, per il minore come per l'anziano, per i soggetti normodotati come per quelli portatori di bisogni educativi speciali.
Questo manuale si rivolge indistintamente a tutti gli ambiti di progettazione, ed è stato pensato sia per gli studenti ed i neolaureati, sia per i professionisti che hanno già avviato l'attività.
Il testo è pensato per essere un reale strumento d'uso nella pratica professionale quotidiana. Quindi, teoria il tanto giusto, ma soprattutto tanti esempi pratici.
Perché si fa presto a dire progetto. Ma poi un progetto da quante parti è costituito? Che struttura deve avere? E da dove si inizia? Dove li trovo i fondi? Come si scrive in pratica un progetto? Come si valuta?
A tutti questi quesiti il manuale fornisce una risposta.
E lo fa tramite un percorso in quattro sezioni. La prima, dedicata al ciclo di progettazione sulla base delle metodiche proposte dall'Unione Europea. La seconda indirizzata alla progettazione del P.E.I. all'interno del contesto scolastico. La terza, basata sulla progettazione I.C.F. sviluppata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La quarta, ed ultima parte, presenta diversi e corposi esempi di progetti sviluppati secondo tutte e tre le metodologie.
Non esiste praticamente nessun ambito della vita umana dove non venga richiesta un'opera di progettazione. Si progetta per il singolo come per il gruppo, per il minore come per l'anziano, per i soggetti normodotati come per quelli portatori di bisogni educativi speciali.
Questo manuale si rivolge indistintamente a tutti gli ambiti di progettazione, ed è stato pensato sia per gli studenti ed i neolaureati, sia per i professionisti che hanno già avviato l'attività.
Il testo è pensato per essere un reale strumento d'uso nella pratica professionale quotidiana. Quindi, teoria il tanto giusto, ma soprattutto tanti esempi pratici.
Perché si fa presto a dire progetto. Ma poi un progetto da quante parti è costituito? Che struttura deve avere? E da dove si inizia? Dove li trovo i fondi? Come si scrive in pratica un progetto? Come si valuta?
A tutti questi quesiti il manuale fornisce una risposta.
E lo fa tramite un percorso in quattro sezioni. La prima, dedicata al ciclo di progettazione sulla base delle metodiche proposte dall'Unione Europea. La seconda indirizzata alla progettazione del P.E.I. all'interno del contesto scolastico. La terza, basata sulla progettazione I.C.F. sviluppata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La quarta, ed ultima parte, presenta diversi e corposi esempi di progetti sviluppati secondo tutte e tre le metodologie.
LanguageItaliano
PublisherESC - Edizioni Scientifiche Cavagna
Release dateJun 18, 2016
ISBN9786050458664
Read more from Pier Paolo Cavagna
Manuale per il testing pedagogico ed educativo professionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale per il colloquio pedagogico di consulenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale
Related ebooks
Il Peer Tutoring Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dello Sviluppo Intellettivo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dell’Inclusione scolastica in Italia: Lettura pedagogica della normativa Rating: 5 out of 5 stars5/5Costruttivismo e teorie dell'apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo Neurocognitivo dovuto a Trauma o Stroke Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsClil, Laboratorialità e Multimedialità. I Nuovi Orizzonti dell’Istruzione Tecnico-Professionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl metodo di studio: Quando, quanto, cosa, come e perchè studiare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea: Problemi e Prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbi del Linguaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPsicologia e didattica in classe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia per L'Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo Specifico dell'Apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dell'Attenzione e Iperattività Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsegnare ai tempi del cloud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Motivazione alla Formazione - leva per lo sviluppo personale ed organizzativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEducazione e formazione: Sinonimie, analogie, differenze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mediazione pedagogica: Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Teaching Methods & Materials For You
Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5La lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInglese Per Principianti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Imparare il tedesco - Bilingue (Testo parallelo) Racconti Brevi (Tedesco e Italiano) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia semplice e divertente Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 Conversations in Intermediate Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCreatività - Istruzioni per l'uso Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5L'Arte di Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 Lezioni d'italiano da un minuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratings