Ebook119 pages59 minutes
Conversazioni sul Cristianesimo: Ragionare sulla fede
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Un documento-fonte che rivoluzionerà il nostro modo di considerare Napoleone: si tratta della trascrizione di conversazioni improvvisate di Napoleone, trascrizione fedele compiuta da generali e medici, francesi e inglesi, credenti e miscredenti, che lo assistettero durante i sei anni di esilio.
«Esiste un Essere infinito, a paragone del quale – generale Bertrand – non siete che un atomo; a paragone del quale io, Napoleone, sono un vero niente, un puro nulla, mi capite? Lo sento questo Dio... lo vedo... ne ho bisogno, credo in lui». Il 15 ottobre 1815 Napoleone, sconfitto a Waterloo, sbarca a Sant'Elena insieme ad alcuni ufficiali rimastigli fedeli. A questi confiderà le sue più intime convinzioni sulla fede, che saranno poi fedelmente trascritte. Da queste conversazioni emerge un'immagine di Napoleone, ben diversa da quella tramandataci da certa storiografia. Non un uomo materialista e anticlericale, ma un cattolico convinto che ha maturato la propria fede. Napoleone elabora un'efficace prova dell'esistenza di Dio che si fonda anche sulla propria esperienza di vita, riflette con animo appassionato sulla persona e la vita di Gesù Cristo, sulla Croce, sull'Eucaristia, sui rapporti tra fede cristiana e religione islamica, tra fede cattolica e protestantesimo. E infine racconta i suoi rapporti con il papa Pio VII e perché lo fece condurre in Francia e rivela che: «Quando il papa era in Francia, gli assegnai un palazzo magnifico a Fontainebleau, e 100.000 corone al mese; avevo messo a sua disposizione 15 vetture per lui e per i cardinali, anche se non uscì mai. Il papa era esausto per le calunnie in base alle quali si pretendeva che io lo avessi maltrattato, calunnie che il papa smentì pubblicamente».
Prefazione del Cardinal Giacomo Biffi
Traduzione di Vito Patella
Curatela di Giorgio Carbone
«Esiste un Essere infinito, a paragone del quale – generale Bertrand – non siete che un atomo; a paragone del quale io, Napoleone, sono un vero niente, un puro nulla, mi capite? Lo sento questo Dio... lo vedo... ne ho bisogno, credo in lui». Il 15 ottobre 1815 Napoleone, sconfitto a Waterloo, sbarca a Sant'Elena insieme ad alcuni ufficiali rimastigli fedeli. A questi confiderà le sue più intime convinzioni sulla fede, che saranno poi fedelmente trascritte. Da queste conversazioni emerge un'immagine di Napoleone, ben diversa da quella tramandataci da certa storiografia. Non un uomo materialista e anticlericale, ma un cattolico convinto che ha maturato la propria fede. Napoleone elabora un'efficace prova dell'esistenza di Dio che si fonda anche sulla propria esperienza di vita, riflette con animo appassionato sulla persona e la vita di Gesù Cristo, sulla Croce, sull'Eucaristia, sui rapporti tra fede cristiana e religione islamica, tra fede cattolica e protestantesimo. E infine racconta i suoi rapporti con il papa Pio VII e perché lo fece condurre in Francia e rivela che: «Quando il papa era in Francia, gli assegnai un palazzo magnifico a Fontainebleau, e 100.000 corone al mese; avevo messo a sua disposizione 15 vetture per lui e per i cardinali, anche se non uscì mai. Il papa era esausto per le calunnie in base alle quali si pretendeva che io lo avessi maltrattato, calunnie che il papa smentì pubblicamente».
Prefazione del Cardinal Giacomo Biffi
Traduzione di Vito Patella
Curatela di Giorgio Carbone
Related to Conversazioni sul Cristianesimo
Related ebooks
La mia vita per la libertà (Tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI piaceri viziosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuda Storia Moderna Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo secolo di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVita dei Cesari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - Il Vicino Oriente - Arti visive / Archeologia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 12 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Letteratura: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 16 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompagna luna Rating: 2 out of 5 stars2/5Antichità - La civiltà romana - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 14 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIvanhoe Rating: 3 out of 5 stars3/5Roma antica. Ascesa e caduta di un Impero: Compendio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà greca - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 7 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI piaceri viziosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano, volume settimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Storia (68): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 69 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImperialismo Pagano: nelle edizioni italiana e tedesca Rating: 4 out of 5 stars4/5La Bibbia Raccontata - Giosuè Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Cavalieri di Malta a Ferrara: I Cavalieri di Malta e la loro presenza in Ferrara. Dante e l’enigma dei Cavalieri Gaudenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Beatrice di Dante: Primo Ragionamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAltro viaggio. Divina Commedia come romanzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa guerra del Vespro Siciliano vol. 1 Un periodo delle storie Siciliane del secolo XIII Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Repubblica di Venezia e la Persia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Religious Biographies For You
Storia di Gesù di Nazareth: Figlio di Giuseppe Pantera da Brindisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBenedetto XVI e le sue radici Rating: 5 out of 5 stars5/5Pregate senza interruzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Papa non è il successore di San Pietro (osservazioni storiche) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBrouillon - il manoscritto di Emanuele Brunatto - ...cinque anni accanto a Padre Pio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompendio Biblico: da Adamo ed Eva all'esodo degli Ebrei in Babilonia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSan Michele Arcangelo: Storia e Preghiere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMahatma Gandhi - Autobiografia Rating: 1 out of 5 stars1/5