Ebook201 pages2 hours
Origini e prospettive dell'educazione familiare montessoriana
By Mara Saviana
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Analizzando la possibilità che il libro A Montessori Mother, pubblicato da Dorothy Canfield Fisher nel 1912, possa aver influenzato Il bambino in famiglia di Maria Montessori del 1923, questo saggio ripercorre l'origine dell'educazione familiare montessoriana, volgendo poi lo sguardo anche ad una sua attuale applicazione.
Ripercorrendo il contenuto della prima opera di Montessori La scoperta del bambino, si notano all'interno di A Montessori Mother una serie di tematiche comuni che Fisher riprende proprio dalla pedagogista italiana. Fisher ne apprezza il metodo aderendovi completamente e scrive il suo libro presentando i punti cardine di questo nuovo modo di fare educazione, che esporterà anche nella vita familiare, volendo essere lei stessa una madre montessoriana.
Tramite un'analisi comparativa di A Montessori mother con Il bambino in famiglia si colgono punti di comunanza e differenza. Entrambe le autrici muovono un invito all'adulto, e in particolare al genitore, a prendere coscienza del ruolo giocato dal bambino. Non considerandosi più come il costruttore della vita psichica infantile l'adulto deve semplicemente esserne il custode, e guidare il bambino verso l'autonoma costruzione di sé.
Montessori gettò le basi della sua prospettiva educativa familiare già ne La scoperta del bambino. Pur dichiarando di conoscere lo studio della Fisher, Montessori non ammetterà mai questa sorta di debito, e tuttavia il contributo dato da Fisher alla pedagogia familiare montessoriana risulta evidente. Si delinea un sistema di reciproche influenze. Con Il bambino in famiglia Montessori definisce la sua visione pedagogica familiare proponendo un insieme di consigli al genitore disposto a creare un clima di indipendenza e libertà in cui far crescere il proprio figlio. Consigli ancora molto validi, da riproporre anche ai genitori e agli educatori di oggi, per tornare ad agire nella prospettiva di una collaborazione finalizzata a quell'aiuto alla vita tanto caro a Montessori.
Ripercorrendo il contenuto della prima opera di Montessori La scoperta del bambino, si notano all'interno di A Montessori Mother una serie di tematiche comuni che Fisher riprende proprio dalla pedagogista italiana. Fisher ne apprezza il metodo aderendovi completamente e scrive il suo libro presentando i punti cardine di questo nuovo modo di fare educazione, che esporterà anche nella vita familiare, volendo essere lei stessa una madre montessoriana.
Tramite un'analisi comparativa di A Montessori mother con Il bambino in famiglia si colgono punti di comunanza e differenza. Entrambe le autrici muovono un invito all'adulto, e in particolare al genitore, a prendere coscienza del ruolo giocato dal bambino. Non considerandosi più come il costruttore della vita psichica infantile l'adulto deve semplicemente esserne il custode, e guidare il bambino verso l'autonoma costruzione di sé.
Montessori gettò le basi della sua prospettiva educativa familiare già ne La scoperta del bambino. Pur dichiarando di conoscere lo studio della Fisher, Montessori non ammetterà mai questa sorta di debito, e tuttavia il contributo dato da Fisher alla pedagogia familiare montessoriana risulta evidente. Si delinea un sistema di reciproche influenze. Con Il bambino in famiglia Montessori definisce la sua visione pedagogica familiare proponendo un insieme di consigli al genitore disposto a creare un clima di indipendenza e libertà in cui far crescere il proprio figlio. Consigli ancora molto validi, da riproporre anche ai genitori e agli educatori di oggi, per tornare ad agire nella prospettiva di una collaborazione finalizzata a quell'aiuto alla vita tanto caro a Montessori.
Related to Origini e prospettive dell'educazione familiare montessoriana
Related ebooks
La giovane Montessori: Dal femminismo scientifico alla scoperta del bambino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaria Montessori: Educazione e Pace: Atti del convegno internazionale del 3 ottobre 2015 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mente del bambino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni da Londra 1946 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'educazione come aiuto alla vita: Comprendere Maria Montessori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre sguardi sul bambino: Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl linguaggio del bambino piccolo e il pensiero Montessori: Come favorire l'uso della parola nei primi anni di vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEducare ad essere: per diventare ciò che siamo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMetodo Montessori: La guida completa per crescere il tuo bambino da 0 a 6 anni, con 75 attività Montessori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione: Atti del Convegno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlfabeto Montessori: Le parole che possono cambiare il mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaria Montessori, una storia attuale: La vita, il pensiero , le testimonianze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLibertà e amore: L'approccio Montessori per un'educazione secondo natura Rating: 2 out of 5 stars2/5Maria Montessori e la mente assorbente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVia il pannolino!: Come dare l'addio al pannolino in una prospettiva educativa, etica ed ecologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl bambino piccolo Montessori: Crescere un essere umano curioso e responsabile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSono qui con te Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLimiti e regole: brutte, ma buone! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicità a scuola e in famiglia Rating: 4 out of 5 stars4/5Dall'amore cieco all'amore consapevole. Relazione tra la pedagogia e le costellazioni di Bert Hellinger Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa rivoluzione della tenerezza: Crescere i figli con una guida gentile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProgrammi d'intervento precoce basati sulle evidenze scientifiche nei disturbi dello spettro autistico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe tecnologie digitali in famiglia: Nemiche o alleate? Un approccio Montessori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRaggiungere Il Successo A Scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte di essere assertivi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere con amore: Una proposta educativa in chiave olistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Elementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProcesso al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5