Ebook59 pages45 minutes
Il Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione
By Gino Scaccia
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Fra tutte le istituzioni repubblicane, il Presidente della Repubblica è quella che offre la resistenza maggiore all’inquadramento e alla sistemazione teorica secondo i metodi propri dell’analisi giuridica. Questa difficoltà deriva dal carattere lacunoso della normativa costituzionale e dall’ambiguità di significato della funzione di rappresentanza dell’unità nazionale, che l’Autore ricostruisce come rappresentanza di tipo “magistratuale”, negando che essa possa fungere da fondamento di poteri informali, spazi di iniziativa politica e prerogative presidenziali sprovvisti di un ancoraggio normativo certo.
In presenza di un quadro frammentato a livello dottrinale e non stabilizzato in sede giurisprudenziale (neppure dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2013, di cui sono evidenziati nel saggio i profili di ambiguità), la costante espansione di ruolo politico del capo dello Stato sta immettendo nella forma di governo parlamentare logiche di funzionamento proprie di modelli dualisti, che la sottopongono a un’interna tensione
In presenza di un quadro frammentato a livello dottrinale e non stabilizzato in sede giurisprudenziale (neppure dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2013, di cui sono evidenziati nel saggio i profili di ambiguità), la costante espansione di ruolo politico del capo dello Stato sta immettendo nella forma di governo parlamentare logiche di funzionamento proprie di modelli dualisti, che la sottopongono a un’interna tensione
Read more from Gino Scaccia
Piccole Conferenze
Related to Il Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione
Titles in the series (15)
Diritto Costituzionale: Approccio metodologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritto Costituzionale Comparato: Approccio metodologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeoria del diritto: Approccio metodologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInterpretazione e crisi delle fonti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDell'eguaglianza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInterpretazione e tributi: Argomenti, analogia, abuso del diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPragmatica giuridica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRipensare l'età dei diritti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisaccordi interpretativi profondi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'imbroglio delle riforme amministrative Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSul Divenire: Dialogo con Biagio de Giovanni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Dell'eguaglianza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritti e poteri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos’è la Monarchia? Breve riflessione filosofica sui concetti di legge, Stato e costituzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImpariamo la Costituzione. I principi fondamentali. Linee portanti Artt. 1-12 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl vangelo secondo Matteo: la Costituzione di Renzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCostituzione, Stato e crisi - Eresie di libertà per un Paese di sudditi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiforma costituzionale: le ragioni del no! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa classe politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Battaglia per la Costituente: Il contributo dei socialisti nell'elaborazione della Carta Costituzionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArmistizio Costituzionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Costituzione di Yalta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRispettare la Costituzione. Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica secondo l'Assemblea Costituente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Costituzione spiegatami da mia figlia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittadini senza politica. Politica senza cittadini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'anarchia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Anarchia: Premium Ebook Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDemocrazia sostanziale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fallacia del maggioritario: O del perenne attrito tra la forza del potere e la ragione del diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsErnst Fraenkel, l'opzione per la democrazia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSemplicemente Costituzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiverse Identità, una ragione identica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDemocrazia Avanzata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Perché la riforma dello Stato ne ha bisogno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Da giovani promesse a baluardo della conservazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings