Ebook215 pages1 hour
VIE FESTIVAL 13-25 ottobre 2015: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
VIE Festival nasce nel 2005 con l’obiettivo di attraversare la contemporaneità, di intercettare il delinearsi di nuove identità e soggettività nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Si svolge annualmente in ottobre in alcune città dell’Emilia, è organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale con sede a Modena, ed ha come principali finanziatori lo stesso ERT, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e la Regione Emilia-Romagna. Il progetto prende vita dopo una felice esperienza decennale con Le vie dei festival, la rassegna che dal 1994 al 2004 ha ospitato a Modena ogni autunno, da ottobre a metà dicembre, alcune delle proposte più interessanti dei Festival estivi italiani e stranieri. Mescolando generi, lingue e tecniche, Le vie dei festival ha proposto esperienze di grande teatro e scoperto nuove realtà italiane ed internazionali. Tra tutti gli artisti ospiti delle dieci edizioni ricordiamo almeno Carmelo Bene, Thierry Salmon, Lev Dodin, Peter Brook, Maguy Marin, Joseph Chaikin, Philip Glass, Robert Wilson e Peter Stein. VIE Festival intende mettere al centro la creazione contemporanea, dare allo sguardo la responsabilità di individuare, di cercare dove si nasconde oggi la forza del nuovo, gli artisti capaci di esplorare le zone di contatto fra le arti sceniche, i territori espressivi in cui lasciare interagire il teatro con la danza, la musica, le arti visive, il cinema. L’idea di contemporaneità si coniuga immediatamente con quella di complessità, qualcosa che è in continuo movimento e veloce nella sua indeterminatezza. La ricerca artistica agisce in verticale, scava in profondità. Non indica soluzioni, semmai solleva qualche dubbio. Tende l’orecchio verso l’incerto. La fecondazione reciproca è per definizione un terreno fertile, il luogo di miscele sempre nuove, originali, sorprendenti. Alla base della ricerca di nuovi linguaggi, sta sempre un’urgenza di riflessione di contemporaneità, una necessità di contenuti. Il festival propone una molteplicità di protagonisti, che si misurano con una pluralità di spazi, con l’obiettivo di mostrare strati di lavoro artistico, sguardi e poetiche capaci di suscitare le curiosità e le urgenze anche quelle meno codificate. La pluralità di linguaggi vede un coinvolgimento di pubblici diversi, mirando a far cadere il diffuso pregiudizio del contemporaneo come sinonimo di incomprensibile ed elitario. Il festival si pone anche come luogo di produzione o coproduzione di opere originali realizzate ad hoc e successivamente inserite in un circuito internazionale. Questa undicesima edizione si svolge a Modena, Bologna, Carpi e Vignola, e ospita le creazioni di Levan Tsuladze, Berardi Casolari, Anna Peschke, Virgilio Sieni, Gabriella Salvaterra, Nanfang Song And Dance Company, Mathurin Bolze, Nelson Valente, Pascal Rambert, Maguy Marin, Cuocolo / Bosetti, Michele Abbondanza, Snejanka Mihaylova, Motus, Giovanna Marini, Big Action Money, Marco Martinelli / Ermanna Montanari, Ryoji Ikeda, fuse*, Romeo Castellucci, Frank Van Laecke / Alain Platel / Steven Prengels. La sezione VIE Eventi offre momenti di approfondimento e riflessione a cominciare dal convegno di studio “Lo scandalo del teatro” organizzate dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e dall’Université Paris-Sorbonne. Ospita inoltre un incontro sul circo di creazione contemporaneo, e la presentazione di due volumi teatrali.
Related to VIE FESTIVAL 13-25 ottobre 2015
Related ebooks
VIE FESTIVAL 13-23 ottobre 2016: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica/Cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratings015 Un terzo (di) teatro a Santarcangelo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSlavia N. 2020 - 1: Rivista trimestrale di cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDagli otto anni agli ottantotto: Il teatro per bambini e ragazzi del Piccolo Teatro di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFamiliae: Antropolaroid, Invidiatemi come io ho invidiato voi, Geppettto e Geppetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVIE Festival 14 - 22 ottobre 2017: Modena Bologna Carpi Vignola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeatro: strumento per comprendere e promuovere l'interazione sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings66 ore di poesia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOnde lunghe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDanzando tra le arti: Lo sviluppo storico ed estetico tra Ottocento e Novecento in relazione all'arte coreutica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulle tracce dell’Italia perduta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia poetica (Biennale 2019-2020) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Premio Fersen alla Regia e alla Drammaturgia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTunisi. Piccola guida performativa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA colloquio con... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusiche Parole Drammatizzazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiamo asini o pedanti?: Farsa filosofica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio di ritorno: Firenze si racconta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNostalgia Tradimento Amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl teatro e la città: I vicoli e i palcoscenici di Napoli nel Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe metamorfosi della fiaba Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSweet Home Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'essenza dietro l'apparenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusiche Parole Drammatizzazione: Risposte est/etiche per la crescita dei valori civili e morali delle nuove generazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNello sguardo del bardo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAtti mancati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon tocchiamo questo tasto: Musica classica e mondo queer Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Performing Arts For You
I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Rating: 5 out of 5 stars5/5Visto in sala. Storytelling attraverso il cinema.: Lezioni di Storytelling attraverso il cinema Rating: 0 out of 5 stars0 ratings500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa commedia dell'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia del cinema per chi ha fretta Rating: 1 out of 5 stars1/5Romeo e Giulietta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutto il teatro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSei personaggi in cerca d’autore Rating: 0 out of 5 stars0 ratings5 lezioni per imparare a scrivere - Segreti e Trucchi per creare, distribuire e guadagnare dalla vendita del tuo libro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaesi tuoi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI misteri dell'antico Egitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmphitruo - Asinaria - Aulularia - Bacchides Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro svelato: Bulgakov riemerge dalla Lubjanka Rating: 0 out of 5 stars0 ratings