Ebook305 pages4 hours
Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale
By Everardo Minardi and Nico Bortoletto
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Lo sviluppo locale di una comunità e di un territorio non si realizza solo per effetto della acquisizione e della concentrazione delle risorse economiche per sostenere e alimentare un macro sistema di Welfare, ma anche e soprattutto per ampliare le possibilità per una comunità di accedere a più diffuse opportunità di Wellbeing.
Al centro ci sta, quindi, il “sentirsi bene” della persona, che amplia e potenzia le sue relazioni, intensifica la sua comunicazione con la comunità in cui si riconosce, orienta e in un certo senso adatta e specializza le sue abilità che gli consentono di partecipare ai sistemi strumentali della vita sociale, che vanno dalla produzione di beni e servizi alla produzione di loisir.
Diviene di conseguenza centrale una nozione di “sviluppo locale” in cui i sistemi di relazioni intersoggettive, la reciprocità delle prestazioni incentrate sui bisogni e non sullo scambio, la conoscenza acquisita attraverso i percorsi della istruzione e della formazione, la comunicazione mediata non solo dai beni strumentali ma anche da simboli e riti, divengono fattori essenziali di empowerment delle dinamiche della inclusione e della integrazione sociale.
Lo sviluppo locale consente la individuazione delle aree di vulnerabilità e di decomposizione del tessuto sociale, e al tempo stesso i fattori culturali, relazionali, anche simbolici che facilitano ed accelerano la integrazione di soggetti a rischio di marginalità e di esclusione sociale.
Everardo Minardi
Docente di sociologia dello sviluppo presso la Università di Teramo, coordinatore del PHD Course in Sociology of Regionale and Local Development, con la Università di Zadar (Croatia)
Nico Bortoletto
Docente di metodologia e tecniche della ricerca sociale, presso la Università di Teramo, docente presso PHD Course in Sociology of Regionale and Local Development, con la Università di Zadar (Croatia)
Al centro ci sta, quindi, il “sentirsi bene” della persona, che amplia e potenzia le sue relazioni, intensifica la sua comunicazione con la comunità in cui si riconosce, orienta e in un certo senso adatta e specializza le sue abilità che gli consentono di partecipare ai sistemi strumentali della vita sociale, che vanno dalla produzione di beni e servizi alla produzione di loisir.
Diviene di conseguenza centrale una nozione di “sviluppo locale” in cui i sistemi di relazioni intersoggettive, la reciprocità delle prestazioni incentrate sui bisogni e non sullo scambio, la conoscenza acquisita attraverso i percorsi della istruzione e della formazione, la comunicazione mediata non solo dai beni strumentali ma anche da simboli e riti, divengono fattori essenziali di empowerment delle dinamiche della inclusione e della integrazione sociale.
Lo sviluppo locale consente la individuazione delle aree di vulnerabilità e di decomposizione del tessuto sociale, e al tempo stesso i fattori culturali, relazionali, anche simbolici che facilitano ed accelerano la integrazione di soggetti a rischio di marginalità e di esclusione sociale.
Everardo Minardi
Docente di sociologia dello sviluppo presso la Università di Teramo, coordinatore del PHD Course in Sociology of Regionale and Local Development, con la Università di Zadar (Croatia)
Nico Bortoletto
Docente di metodologia e tecniche della ricerca sociale, presso la Università di Teramo, docente presso PHD Course in Sociology of Regionale and Local Development, con la Università di Zadar (Croatia)
Read more from Everardo Minardi
Il caso di Castelli: Una cultura, una traduzione, un sistema produttivo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsO.R.eS.Te.: Osservare, comprendere, progettare per ricostruire a partire dal terremoto dell’Aquila Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMutualità e cooperazione: A partire dalla crisi economica e sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFaenza. Sociologia di una città del Novecento: Economia civile, capitale sociale e culturale, giustizia sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomia e sociologia della notte: Percorsi e temi di analisi Rating: 5 out of 5 stars5/5La frontiera come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione: Il caso Vibrata-Tronto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuovi itinerari di sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Quaderni di HUB del territorio 1/2022: Il ruolo delle città nel processo di transizione ecologica: aspetti di governance Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale
Related ebooks
Fare sviluppo locale: Condividere, progettare, comunicare: percorsi possibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl rovescio del sociale: Appunti per una clinica sociologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVirtù e paradossi dello sviluppo locale: Tracce per una riflessione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAdolescenti nella società delle dipendenze - L'esperienza e il modello delle Comunità Terapeutiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Rating: 4 out of 5 stars4/5Codici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDeontologia e responsabilità personale nell'organizzazione di interventi e servizi sociali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl senso della vita e i criceti: Il futuro che prepariamo alle nuove generazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal Micro al Macro e ritorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDire, fare: curare: Parola alle nuove generazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA Argomenti di Sociologia per le Professioni Sanitarie e gli Operatori Sociali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale breve di Counseling Sociolistico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSoggettività, relazione sociale, costruzione sociale: Elementi per un nuovo paradigma del lavoro sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe emozioni e le organizzazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare politica, oggi: Per costruire un soggetto capace di rappresentare identità, beni comuni e interessi legittimi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHousing sociale: Il ruolo e le proposte del non profit Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCultura di Genere : Scenari e percorsi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe facce del cristallo Damanhur Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe politiche sociali del futuro: Appunti di un assistente sociale nell'epoca della digitalizzazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeadership inclusiva: Valorizzare l’unicità delle persone nelle organizzazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'indagine narrativa: Da metodo di ricerca a strumento di lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn modello di Welfare: Il ruolo dell'assistente sociale all'interno di una comunità di tossicodiopendenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmartya K. Sen: Tra economia ed etica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Quaderni di HUB del territorio 1/2022: Il ruolo delle città nel processo di transizione ecologica: aspetti di governance Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConsulenza sociale di cura: Modello di lavoro sociale per la cura dell' identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5