Ebook191 pages2 hours
ISIS, Daesh, wahabiti, salafiti: Le radici misconosciute dello Stato Islamico
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Numerose autorevoli fonti americane, europee, laiche e musulmane hanno riconosciuto nella predicazione del Nuovo Califfato radici profonde nella religione e nella storia di frange minoritarie ma antiche e persistenti dell’Islam. Si tratta di radici che affondano nella tradizione wahabita, religione di stato in Arabia Saudita, diverse dalle radici più ortodosse dei Fratelli Musulmani e di al Qaeda. Questo breve studio vuol essere semplicemente un aiuto per riassumere credenze religiose e ricordare eventi storici, quasi del tutto ignorati dai media e dalla saggistica italiana, per comprendere come le conoscenze sulla storia e la religione islamica siano essenziali per interpretare quanto oggi sconvolge tutto il mondo musulmano.
Sin dalle origini dell'Islam si confrontano un atteggiamento “razionalista” che cerca una interpretazione razionale del Corano e non rifiuta l'innovazione ed un atteggiamento “tradizionalista” che rifiuta ogni innovazione e impone una interpretazione letterale del Corano a cui aggiunge la Sunnah, la tradizione, costituita da migliaia o più di hadith, i detti del Profeta, raccolti dalla tradizione orale secoli dopo e filtrati solo con metodi ingenui. Buona parte della Sharia (la legge) e delle norme rituali e di costume che regolano ogni aspetto della vita di un credente derivano solo dagli hadith.
L'innovazione e il “ragionamento indipendente” sono alla base della grande cultura musulmana medievale e sono ancora accettate in alcune culture islamiche moderne ma la maggior parte dell'Islam accetta una interpretazione tradizionalista e ostile alla “razionalità”. Dalla corrente tradizionalista nasce una interpretazione integralista fondata da Hanbal che trova una autorevole successore in al-Taymiyyah quando cade il califfato arabo. Corano e Hadith sono recepiti alla lettera (testualismo), si rifiuta il “libero arbitrio” , si accentua il fatalismo ed il quietismo verso i governanti salvo predicare il Jihad violento non solo contro l'occidente (al Qaeda) ma contro chiunque, musulmani o occidentali, non voglia ritornare ai costumi dell'Arabia dei “Salafi” i compagni del Profeta.
Sempre minoritario e contestato, tale pensiero viene ripreso da Wahabi in sinergia con la politica aggressiva della famiglia Saud: storia crudele e sconosciuta dal XVIII° secolo ad oggi. Solo dopo la seconda guerra mondiale l'”eresia” wahabita, con i mezzi finanziari di Sauditi e Qatarini e la sensibilità sociale dei Fratelli Mussulmani, avvia una potente azione missionaria che diffonde l'interpretazione integralista in tutte le comunità musulmane.
Il discorso di Abu Bakr al Baghdadi, il califfo del Daesh, mostra chiare derivazioni da antiche ideologie integraliste che purtroppo da molti musulmani sono percepite come superiori interpretazioni dell'Islam ma che rendono problematico il rapporto dell'Islam con altre culture e religioni.
Sin dalle origini dell'Islam si confrontano un atteggiamento “razionalista” che cerca una interpretazione razionale del Corano e non rifiuta l'innovazione ed un atteggiamento “tradizionalista” che rifiuta ogni innovazione e impone una interpretazione letterale del Corano a cui aggiunge la Sunnah, la tradizione, costituita da migliaia o più di hadith, i detti del Profeta, raccolti dalla tradizione orale secoli dopo e filtrati solo con metodi ingenui. Buona parte della Sharia (la legge) e delle norme rituali e di costume che regolano ogni aspetto della vita di un credente derivano solo dagli hadith.
L'innovazione e il “ragionamento indipendente” sono alla base della grande cultura musulmana medievale e sono ancora accettate in alcune culture islamiche moderne ma la maggior parte dell'Islam accetta una interpretazione tradizionalista e ostile alla “razionalità”. Dalla corrente tradizionalista nasce una interpretazione integralista fondata da Hanbal che trova una autorevole successore in al-Taymiyyah quando cade il califfato arabo. Corano e Hadith sono recepiti alla lettera (testualismo), si rifiuta il “libero arbitrio” , si accentua il fatalismo ed il quietismo verso i governanti salvo predicare il Jihad violento non solo contro l'occidente (al Qaeda) ma contro chiunque, musulmani o occidentali, non voglia ritornare ai costumi dell'Arabia dei “Salafi” i compagni del Profeta.
Sempre minoritario e contestato, tale pensiero viene ripreso da Wahabi in sinergia con la politica aggressiva della famiglia Saud: storia crudele e sconosciuta dal XVIII° secolo ad oggi. Solo dopo la seconda guerra mondiale l'”eresia” wahabita, con i mezzi finanziari di Sauditi e Qatarini e la sensibilità sociale dei Fratelli Mussulmani, avvia una potente azione missionaria che diffonde l'interpretazione integralista in tutte le comunità musulmane.
Il discorso di Abu Bakr al Baghdadi, il califfo del Daesh, mostra chiare derivazioni da antiche ideologie integraliste che purtroppo da molti musulmani sono percepite come superiori interpretazioni dell'Islam ma che rendono problematico il rapporto dell'Islam con altre culture e religioni.
Related to ISIS, Daesh, wahabiti, salafiti
Related ebooks
Vie islamiche alla nonviolenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne e Islam: l'altra metà del cielo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scienza iniziatica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGeopolitica dell'islamismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCredere e appartenere: Monaci, eretici, mercenari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'origine dell'Islam: sogno di una teocrazia universale: Storia, dottrina, istituzioni, arte e letteratura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuda Storia Moderna Rating: 4 out of 5 stars4/5La battaglia tra Islam e capitalismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna benedizione in mezzo alla Terra: Dalle radici pagano-cristiane alla civiltà giudaico-cristiana e oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa psiche degli animali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAutobiografia alcoolica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIbrahim Rugova: Viaggio nella memoria tra il Kosovo e l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lupo dei mari e Racconti della pattuglia guardiapesca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsModernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini Rating: 4 out of 5 stars4/5La moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre l'Oscurità. Un viaggio alla ricerca del divino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHegel Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFascismo on demand Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn nome di Jaspers: in nome di chi? di karl Jaspers. Ma va! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl principe e il povero Rating: 3 out of 5 stars3/5Giornalisti fascisti Amicucci – Ojetti – Orano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImperialismo Pagano: nelle edizioni italiana e tedesca Rating: 4 out of 5 stars4/5Nostradamus, La Lapide Di Torino Svela Il Suo Segreto messaggio (Libro-Ricerca Basato Su Fatti Reali) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDostoevskij. La salvezza in scena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI piaceri viziosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA VITA E' DOLORE: Disumana umanità di Dr. House Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Distruzione dell'Ateismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Giungla Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 Storie Sapienti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Musicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5