La bizzarra impresa. In Fiat 500 dall'Italia alla Cina
By Danilo Elia
()
About this ebook
Related to La bizzarra impresa. In Fiat 500 dall'Italia alla Cina
Related ebooks
Eurasia Express: cronache dai margini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBLU. Cronaca di un road trip in Anatolia Orientale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStrade dell'Est Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl treno della Barranca e altri binari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCostantinopoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiotr e i treni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole del silenzio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerso la cuna del mondo: Lettere dall'India Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maragià di Firenze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAl di là Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTracce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa bellezza di essere Meridionali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon c’è parcheggio in via Caetani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDreamwalker Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn automobile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Lanterna di Diogene Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNonostante tutto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCORRISPONDENZE MEDITERRANEE - viaggio nel sale e nel vento: viaggio nel sale e nel vento Ebook
CORRISPONDENZE MEDITERRANEE - viaggio nel sale e nel vento: viaggio nel sale e nel vento
byIlaria GuidantoniRating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerso la cuna del mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 perché sulla storia dell'Abruzzo che non puoi non sapere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDieci mani e una sola mente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome un sogno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVaniloquio d'autunno: Romanzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Parigi a Pechino in 60 giorni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Ferita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel paese di Gesù. Ricordi di un viaggio in Palestina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dio sordo - Mia immortale amata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisordinarie Esistenze - Parte Seconda: Parte Seconda Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCuore di tenebra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMarocco Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related podcast episodes
Ep125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una... Podcast episode
Ep125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una...
byEuropa Grand Tour - il Podcast0 ratings0% found this document usefulAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Podcast episode
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
byStoria d'Italia0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 ratings0% found this document usefulInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 ratings0% found this document useful#20 Destinazione Russia con Fabio Bertino: In questo episodio di Racconti di Viaggio andremo alla scoperta del paese più vasto al mondo, la Russia. Un paese con due città famosissime, Mosca e Pietroburgo e con una linea ferroviaria a di poco leggendaria, la Transiberiana. Fabio Bertino,... Podcast episode
#20 Destinazione Russia con Fabio Bertino: In questo episodio di Racconti di Viaggio andremo alla scoperta del paese più vasto al mondo, la Russia. Un paese con due città famosissime, Mosca e Pietroburgo e con una linea ferroviaria a di poco leggendaria, la Transiberiana. Fabio Bertino,...
byRacconti di viaggio0 ratings0% found this document usefulEp81 – Leggende e storie popolari: intervista a Lucia Ferrari: I luoghi attraverso le leggende e le storie popolari: ne parliamo con una cacciatrice e narratrice di leggende, Lucia Ferrari, la splendida voce di VIVI podcast. Nell’introduzione della puntata una leggenda. Perché l’isola di Despotiko (isola... Podcast episode
Ep81 – Leggende e storie popolari: intervista a Lucia Ferrari: I luoghi attraverso le leggende e le storie popolari: ne parliamo con una cacciatrice e narratrice di leggende, Lucia Ferrari, la splendida voce di VIVI podcast. Nell’introduzione della puntata una leggenda. Perché l’isola di Despotiko (isola...
byEuropa Grand Tour - il Podcast0 ratings0% found this document usefulEp5 - La Slovenia: Lubiana, Postumia e molto altro: Siete mai stati nella verde Slovenia? Lubiana, la capitale, con il suo castello e il bel centro storico, le grotte di Postumia e le altre grotte carsiche, il castello di Predjama, il lago di Bled, Pirano sul mare e le tante località lungo il confine... Podcast episode
Ep5 - La Slovenia: Lubiana, Postumia e molto altro: Siete mai stati nella verde Slovenia? Lubiana, la capitale, con il suo castello e il bel centro storico, le grotte di Postumia e le altre grotte carsiche, il castello di Predjama, il lago di Bled, Pirano sul mare e le tante località lungo il confine...
byEuropa Grand Tour - il Podcast0 ratings0% found this document usefulLe lavandaie selvagge: Sette lavandaie, dopo anni di calzini puzzolenti e camicie lerce e soprattutto di infinite visite al fiume tutto per arricchire Baldassar Spilorcio, decidono che ne hanno abbastanza di fare le ubbidienti e si ribellano. Scappano tutte insieme in una... Podcast episode
Le lavandaie selvagge: Sette lavandaie, dopo anni di calzini puzzolenti e camicie lerce e soprattutto di infinite visite al fiume tutto per arricchire Baldassar Spilorcio, decidono che ne hanno abbastanza di fare le ubbidienti e si ribellano. Scappano tutte insieme in una...
byRacconti per bambini liberi0 ratings0% found this document usefulEp52 – Visitare Chernobyl oggi: intervista a Francesca, fotografa ed esperta del luogo: Com’era l’URSS, l’Unione Sovietica, negli anni '80? Le città militari segrete, le centrali nucleari e i kolchoz (le campagne comuni).. un piccolo pezzo di quel mondo, di storia, è giunto fino a noi: è la zona di esclusione di Chernobyl. Il disastro... Podcast episode
Ep52 – Visitare Chernobyl oggi: intervista a Francesca, fotografa ed esperta del luogo: Com’era l’URSS, l’Unione Sovietica, negli anni '80? Le città militari segrete, le centrali nucleari e i kolchoz (le campagne comuni).. un piccolo pezzo di quel mondo, di storia, è giunto fino a noi: è la zona di esclusione di Chernobyl. Il disastro...
byEuropa Grand Tour - il Podcast0 ratings0% found this document useful114 ROMANÉE-CONTI: LA VERA STORIA DEL VINO "LEGGENDA": ROMANÉE-CONTI...e tremano i polsi! Non ce n'è per nessuno, non ci sono esitazioni, correnti di pensiero, detrattori, tuttologi, negazionisti, complottisti, cabarettisti, esibizionisti... ? Di fronte a questa cantina (e al suo omonimo vino top) tutti,... Podcast episode
114 ROMANÉE-CONTI: LA VERA STORIA DEL VINO "LEGGENDA": ROMANÉE-CONTI...e tremano i polsi! Non ce n'è per nessuno, non ci sono esitazioni, correnti di pensiero, detrattori, tuttologi, negazionisti, complottisti, cabarettisti, esibizionisti... ? Di fronte a questa cantina (e al suo omonimo vino top) tutti,...
byDietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!0 ratings0% found this document usefulLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Podcast episode
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulCanzone del giorno: Centro di gravità permanente, Franco Battiato Podcast episode
Canzone del giorno: Centro di gravità permanente, Franco Battiato
byItaliano con letteratura0 ratings0% found this document usefulEp19 – Dove viaggiare in inverno in Europa? 0 ratings0% found this document usefulLibro IV, Capitolo VIII - Le scale di Cirith Ungol (The Stairs of Cirith Ungol): Lasciato il crocevia, li aspetta l'imbocco nella valle maledetta di Minas Morgul, la Torre degli spettri. Essa si incunea serpeggiando nel cuore dell'Ephel Dúath, immersa in un'oscurità perenne e nebbiosa, rotta dall'inquietante chiarore spettrale... Podcast episode
Libro IV, Capitolo VIII - Le scale di Cirith Ungol (The Stairs of Cirith Ungol): Lasciato il crocevia, li aspetta l'imbocco nella valle maledetta di Minas Morgul, la Torre degli spettri. Essa si incunea serpeggiando nel cuore dell'Ephel Dúath, immersa in un'oscurità perenne e nebbiosa, rotta dall'inquietante chiarore spettrale...
byIl Signore degli Anelli: un Audiolibro a cura di Libri Per Passione0 ratings0% found this document usefulLetteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Podcast episode
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
byTe lo spiega Studenti.it0 ratings0% found this document usefulEp21 – I laghi europei: Mare o montagna?.. E il lago? Il lago è sempre stato un po' il fratello minore, la terza scelta messa in disparte dall’eterno duo mare-montagna! In realtà vi sono laghi bellissimi, circondati da paesaggi magici, che posso offrire un viaggio davvero... Podcast episode
Ep21 – I laghi europei: Mare o montagna?.. E il lago? Il lago è sempre stato un po' il fratello minore, la terza scelta messa in disparte dall’eterno duo mare-montagna! In realtà vi sono laghi bellissimi, circondati da paesaggi magici, che posso offrire un viaggio davvero...
byEuropa Grand Tour - il Podcast0 ratings0% found this document usefulLa vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto.... Podcast episode
La vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto....
byFiabe in Carrozza0 ratings0% found this document useful#186 1204: I crociati scoprono Costantinopoli (Festival della Mente, 2023): Lezione del professor Alessandro Barbero al Festival della Mente 2023. «La cristianità rimase attonita quando si sparse la notizia che i cavalieri partiti per la Quarta crociata, anziché sbarcare in Egitto come previsto, si erano diretti nei Balcani... Podcast episode
#186 1204: I crociati scoprono Costantinopoli (Festival della Mente, 2023): Lezione del professor Alessandro Barbero al Festival della Mente 2023. «La cristianità rimase attonita quando si sparse la notizia che i cavalieri partiti per la Quarta crociata, anziché sbarcare in Egitto come previsto, si erano diretti nei Balcani...
byIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 ratings0% found this document usefulDomande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,... Podcast episode
Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,...
byStoria d'Italia0 ratings0% found this document useful14 Storie Divine - il BRUNELLO di MONTALCINO è stato inventato da un Piemontese!: Questo storytelling vuole raccontarvi la vicenda storica affascinante e poco conosciuta del vino italiano più famoso nel mondo. Curiosità e colpi di scena inaspettati vi incolleranno al podcast fino alla fine...per scoprire questa intricata ed... Podcast episode
14 Storie Divine - il BRUNELLO di MONTALCINO è stato inventato da un Piemontese!: Questo storytelling vuole raccontarvi la vicenda storica affascinante e poco conosciuta del vino italiano più famoso nel mondo. Curiosità e colpi di scena inaspettati vi incolleranno al podcast fino alla fine...per scoprire questa intricata ed...
byDietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!0 ratings0% found this document usefulTerruzzi racconta Montecarlo: la corsa delle corse | A ruota libera: Montecarlo, Odi et Amo. Tutto e il contrario di tutto: un budello di pista che ospita, alla domenica, la gara più noiosa del Mondiale, ma regala anche, con le qualifiche del sabato, uno spettacolo che da solo vale 3 Gran Premi. Un luogo dall'atmosfera... Podcast episode
Terruzzi racconta Montecarlo: la corsa delle corse | A ruota libera: Montecarlo, Odi et Amo. Tutto e il contrario di tutto: un budello di pista che ospita, alla domenica, la gara più noiosa del Mondiale, ma regala anche, con le qualifiche del sabato, uno spettacolo che da solo vale 3 Gran Premi. Un luogo dall'atmosfera...
byTerruzzi Racconta la Formula 10 ratings0% found this document useful#08 I cimiteri più belli del mondo. Intervista a Claudia Vannucci: In questo episodio andiamo alla scoperta dei cimiteri più belli e insoliti del mondo con la travel blogger Claudia Vannucci, autrice del libro "Cemetery Safari". Viaggi Verde Acido, il blog di Claudia Vannucci https://www.viaggiverdeacido.com... Podcast episode
#08 I cimiteri più belli del mondo. Intervista a Claudia Vannucci: In questo episodio andiamo alla scoperta dei cimiteri più belli e insoliti del mondo con la travel blogger Claudia Vannucci, autrice del libro "Cemetery Safari". Viaggi Verde Acido, il blog di Claudia Vannucci https://www.viaggiverdeacido.com...
byRacconti di viaggio0 ratings0% found this document useful#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Podcast episode
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
byIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 ratings0% found this document usefulNon volare ma viaggiare - Visitiamo Pompei con Rosaria Rivieccio 0 ratings0% found this document useful#46_st2 Cracovia e la sua inaspettata bellezza con la scrittrice Dagmara Bastianelli: Di certo non ci si aspetta di trovare una città tanto bella quanto vivace in Polonia. Eppure Cracovia, con la sua storia intensa e tragica è una città vitale, elegante, maestosa ed accogliente. Una città dove perdersi e ritrovarsi e dove trovare... Podcast episode
#46_st2 Cracovia e la sua inaspettata bellezza con la scrittrice Dagmara Bastianelli: Di certo non ci si aspetta di trovare una città tanto bella quanto vivace in Polonia. Eppure Cracovia, con la sua storia intensa e tragica è una città vitale, elegante, maestosa ed accogliente. Una città dove perdersi e ritrovarsi e dove trovare...
byRacconti di viaggio0 ratings0% found this document usefulPoema del giorno: Concerto in giardino, Vittorio Sereni 0 ratings0% found this document usefulEp114 – Gli stati europei a riconoscimento limitato: In Europa, intesa come continente, vi sono diversi paesi a riconoscimento limitato: il Kosovo, la Repubblica Popolare di Doneck, la Repubblica Popolare di Lugansk, l’Ossezia del sud, l’Abcasia, la Transnistria, Cipro del nord. Sulla Transnistria:... Podcast episode
Ep114 – Gli stati europei a riconoscimento limitato: In Europa, intesa come continente, vi sono diversi paesi a riconoscimento limitato: il Kosovo, la Repubblica Popolare di Doneck, la Repubblica Popolare di Lugansk, l’Ossezia del sud, l’Abcasia, la Transnistria, Cipro del nord. Sulla Transnistria:...
byEuropa Grand Tour - il Podcast0 ratings0% found this document useful
Related articles
Di Tutto Un Po Un Po’ Alla Volta Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Di Tutto Un Po Un Po’ Alla Volta
Nov 23, 2020
6 min read“Ogni Posto Va Bene: L’importante È Andare” Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
“Ogni Posto Va Bene: L’importante È Andare”
Mar 25, 2022
"TI PORTERÒ NEI POSTI dove c’è del buon vino e festa, festa fino a mattina, sirena con due occhi grandi come la fame, balla, balla e poi lasciami qui”. Basterebbe questo passaggio di Lacio Drom, una delle più note canzoni dei Litfiba, per capire l’im
3 min readA Ruote Libere Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
A Ruote Libere
Jul 15, 2021
Sono fortunato per motivi che non elenco qui (sarei noioso e sembrerei uno che si vanta), tra questi c’è l’aver visto dalla sella di una moto parecchie zone del mondo: le Alpi innevate con mezzo e equipaggiamento anni Venti, le alture dorate del Kash
6 min readVerso Nord Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Verso Nord
Nov 23, 2020
5 min readRoundtable Food&Wine ItaliaArticle
Roundtable
Jun 7, 2022
4 min readPremesse Da Marinaio Lonely Planet Magazine ItaliaArticle
Premesse Da Marinaio
Jan 5, 2020
3 min read