Ebook678 pages5 hours
Psicologia Clinica Ospedaliera e Territoriale
Rating: 5 out of 5 stars
5/5
()
About this ebook
Questo testo tratta della Psicologia clinica. Il termine clinico possiede in sé il medesimo significato di quella che sarà la pratica della Psicologia Clinica. La parola e il conseguente concetto di clinico deriva da klinikòs che significa allettamento, posizione rilassata, posizione di riposo, che si fa presso il letto ( klìné). Indica una situazione dove non vi sono azioni, indica tutti quei contesti dove l’essere umano può appoggiarsi, distendersi e questo viene derivato anche da klìnò che sta per pendere, inclinare, appoggiarsi.
Klìné indica anche le pieghe, quello che si nasconde tra le crespe delle lenzuola. In riferimento alla Psicologia Clinica, che usa la relazione in primis e la parola, klìné diventerà il discorso che si nasconde tra gli anfratti, tra le gole frastagliate di un territorio sconnesso come, similmente, appare l’essere umano quando si trova in situazioni di crisi.
In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori:
le emozioni e lo scambio che avviene attraverso l’empatia,
la comunicazione determinata dagli atti di parola e di non parola, dalla voce e dai silenzi,
l’attivazione dell’inconscio,
l’attivazione dell’immaginario,
il transfert e il controtransfert,
i meccanismi di proiezione,
le capacità e le strategie di osservazione.
I sintomi, in Psicologia Clinica, vengono ad assumere un significato diverso rispetto al contesto biologico/anatomico o medico/organicista. I sintomi sono delle forme di linguaggio dell’essere preso nella sua globalità, come entità psicosomatica. La mente parla attraverso il corpo in forme espressive denominate sintomi psicosomatici, un vero e proprio linguaggio che esprime i disagi/tensioni che il soggetto vive all’interno di sistemi famigliari malati, gruppi di lavoro carichi di inquietudini e di conflitti.
Ogni essere umano incorpora il mondo e nei processi di digestione o elaborazione mentale si costruisce delle scene, delle rappresentazioni, dei modelli, dei ricordi. Le reazioni, le risposte che l’individuo manifesta si esprimeranno a livello corporeo e/o a livello comportamentale. Nel primo caso troviamo la formazione dei sintomi/sindromi psicosomatici, nel secondo caso le nevrosi o le psicosi, altre volte i primi e i secondi si esprimono contemporaneamente. In quest’ultimo caso l’angoscia sottesa sarà quantitativamente maggiore e qualitativamente diversa.
In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori:
le emozioni e lo scambio che avviene attraverso l’empatia,
la comunicazione determinata dagli atti di parola e di non parola, dalla voce e dai silenzi,
l’attivazione dell’inconscio,
l’attivazione dell’immaginario,
il transfert e il controtransfert,
i meccanismi di proiezione,
le capacità e le strategie di osservazione.
I sintomi, in Psicologia Clinica, vengono ad assumere un significato diverso rispetto al contesto biologico/anatomico o medico/organicista. I sintomi sono delle forme di linguaggio dell’essere preso nella sua globalità, come entità psicosomatica.
Klìné indica anche le pieghe, quello che si nasconde tra le crespe delle lenzuola. In riferimento alla Psicologia Clinica, che usa la relazione in primis e la parola, klìné diventerà il discorso che si nasconde tra gli anfratti, tra le gole frastagliate di un territorio sconnesso come, similmente, appare l’essere umano quando si trova in situazioni di crisi.
In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori:
le emozioni e lo scambio che avviene attraverso l’empatia,
la comunicazione determinata dagli atti di parola e di non parola, dalla voce e dai silenzi,
l’attivazione dell’inconscio,
l’attivazione dell’immaginario,
il transfert e il controtransfert,
i meccanismi di proiezione,
le capacità e le strategie di osservazione.
I sintomi, in Psicologia Clinica, vengono ad assumere un significato diverso rispetto al contesto biologico/anatomico o medico/organicista. I sintomi sono delle forme di linguaggio dell’essere preso nella sua globalità, come entità psicosomatica. La mente parla attraverso il corpo in forme espressive denominate sintomi psicosomatici, un vero e proprio linguaggio che esprime i disagi/tensioni che il soggetto vive all’interno di sistemi famigliari malati, gruppi di lavoro carichi di inquietudini e di conflitti.
Ogni essere umano incorpora il mondo e nei processi di digestione o elaborazione mentale si costruisce delle scene, delle rappresentazioni, dei modelli, dei ricordi. Le reazioni, le risposte che l’individuo manifesta si esprimeranno a livello corporeo e/o a livello comportamentale. Nel primo caso troviamo la formazione dei sintomi/sindromi psicosomatici, nel secondo caso le nevrosi o le psicosi, altre volte i primi e i secondi si esprimono contemporaneamente. In quest’ultimo caso l’angoscia sottesa sarà quantitativamente maggiore e qualitativamente diversa.
In Psicologica Clinica lo strumento principale è il colloquio che si sviluppa ad esempio tra il paziente e l’infermiere producendo un campo di relazione che come tale sospende ogni altro atto curativo. In questo campo relazionale diventano importanti questi fattori:
le emozioni e lo scambio che avviene attraverso l’empatia,
la comunicazione determinata dagli atti di parola e di non parola, dalla voce e dai silenzi,
l’attivazione dell’inconscio,
l’attivazione dell’immaginario,
il transfert e il controtransfert,
i meccanismi di proiezione,
le capacità e le strategie di osservazione.
I sintomi, in Psicologia Clinica, vengono ad assumere un significato diverso rispetto al contesto biologico/anatomico o medico/organicista. I sintomi sono delle forme di linguaggio dell’essere preso nella sua globalità, come entità psicosomatica.
Related to Psicologia Clinica Ospedaliera e Territoriale
Related ebooks
Psicopatologia per le professioni educative - Volume I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA SALUTE MENTALE E IL DISTURBO PSICOLOGICO: cosa sono e come funzionano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA PSICOLOGIA DEL BAMBINO E I DISTURBI IN ETA' EVOLUTIVA: cosa sono e come funzionano (psicologia per tutti) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiagnosi Funzionale in Psicologia Clinica e Psicopatologia Rating: 5 out of 5 stars5/5Diabete tipo II, stress e postura: modelli interpretativi integrati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa psicologia dell'ansia: Conoscerla per capirne i meccanismi di funzionamento (psicologia per tutti) Rating: 5 out of 5 stars5/5La conoscenza e la gestione delle emozioni del paziente del caregiver famigliare e dell'operatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDepressione, ansia e attacchi di panico: percorsi di cura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAutismo. Comprendere la persona autistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Mondo delle Cure Palliative. Manuale per giovani medici Rating: 5 out of 5 stars5/5Comprendere gli adolescenti: Note di psicologia dell’adolescenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDemenza, Alzheimer, Afasia: aspetti clinico-diagnostici e riabilitativi ed implicazioni psico-emotive e socio-relazionali. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome ho sconfitto l'ansia con l'aiuto della visualizzazione creativa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di Psicologia Clinica, Psichiatria Clinica e Psicoterapia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerapia Cognitivo-Comportamentale Rating: 5 out of 5 stars5/5Cancro: malattia e guarigione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI farmaci antidepressivi, nozioni basilari per psicologi: nozioni basilari per psicologi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiflessologia plantare: approccio alla sindrome fibromialgica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiconoscere e curare l'ansia e il panico - Collana di Psichiatria Divulgativa Vol. III Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa stimolazione cognitiva delle persona con demenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGestione dello Stress e dell'Ansia In italiano/ Management of Stress and Anxiety In Italian Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo Neurocognitivo dovuto a Trauma o Stroke Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMorbo di Alzheimer III Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDemenza: la cura centrata sulla persona è possibile? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsonnia - Consigli e Rimedi Naturali Rating: 4 out of 5 stars4/5Depressione, ansia e panico: la terapia psicologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti di storie cliniche - Collana di Psichiatria Divulgativa Vol. V Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall'altra parte dell'etichetta Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro e Margherita Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratings