Ebook266 pages4 hours
Mamma li turchi. L’idea di crociata nell’età moderna
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Con la caduta di Costantinopoli la Santa Sede ha temuto che la minaccia turca potesse mettere in pericolo non solo l’intera area del sud-est europeo e dell’oriente mediterraneo, com’era effettivamente avvenuto, ma anche la cristianità nel suo complesso, portando negli animi e nelle coscienze dei credenti quel turbamento spirituale e religioso che alla fine avrebbe minato la basi della stessa civiltà occidentale.
Non è dunque un caso se è particolarmente lungo l’elenco dei pontefici che si sono occupati della mutatio rerum in quest’area geo-politica e che hanno sentito come obbligo prioritario contrastare l’infedele. Fra i tanti che s’interessarono del problema, Clemente VI, al secolo Pierre Roger Beaufort che, in lega con Venezia, il regno “occidentale” di Cipro e i Cavalieri di san Giovanni di Rodi, organizza nel 1344 una spedizione navale contro l’arroganza musulmana senza, però, raggiungere lo scopo. Ancor meno successo ebbe papa Urbano V, al secolo Guillaume Grimoard, già abate di s. Vittore a Marsiglia, il quale, dopo l’inizio delle conquiste turche in Europa, non cessò di lanciare pressanti inviti agli Stati cristiani affinché unissero le loro forze per colpire più efficacemente e annientare l’arroganza del nemico infedele. Appelli e richiami caduti invero miseramente nel vuoto, tanto che nel 1364 saranno gli stessi turchi a chiedere notizie della crociata facendosi così apertamente «beffe dei bizantini».
Non è dunque un caso se è particolarmente lungo l’elenco dei pontefici che si sono occupati della mutatio rerum in quest’area geo-politica e che hanno sentito come obbligo prioritario contrastare l’infedele. Fra i tanti che s’interessarono del problema, Clemente VI, al secolo Pierre Roger Beaufort che, in lega con Venezia, il regno “occidentale” di Cipro e i Cavalieri di san Giovanni di Rodi, organizza nel 1344 una spedizione navale contro l’arroganza musulmana senza, però, raggiungere lo scopo. Ancor meno successo ebbe papa Urbano V, al secolo Guillaume Grimoard, già abate di s. Vittore a Marsiglia, il quale, dopo l’inizio delle conquiste turche in Europa, non cessò di lanciare pressanti inviti agli Stati cristiani affinché unissero le loro forze per colpire più efficacemente e annientare l’arroganza del nemico infedele. Appelli e richiami caduti invero miseramente nel vuoto, tanto che nel 1364 saranno gli stessi turchi a chiedere notizie della crociata facendosi così apertamente «beffe dei bizantini».
Read more from Gaetano Platania
Rzeczpospolita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma e Cristina di Svezia: Una irrequieta sovrana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCorrispondenza di Maria Kazimiera Sobieska regina di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1699) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTra diplomazia e rivoluzione. Il garibaldino Francesco Nullo e la fedeltà alla Polonia “crocifissa” Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggiando attraverso gli stati del Papa Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLes sarmates européens, le saint-siège, l'Europe et le Turc histoire d'un grand pays qui va mourir (XVII-XVIII siècle) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiuseppe Miselli tra la polvere delle strade e il lusso delle Corti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Mamma li turchi. L’idea di crociata nell’età moderna
Related ebooks
Antichità - Il Vicino Oriente - Arti visive / Archeologia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve racconto del Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuestioni di Storia della Calabria. Dal Paleolitico all'età Contemporanea Rating: 5 out of 5 stars5/5Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBisanzio e i Bizantini nelle fonti occidentali della Seconda Crociata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVenezia città aperta: Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. Rating: 1 out of 5 stars1/5Vita di Gneo Pompeo Magno: Un passaggio di un astro nel firmamento di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma antica. Ascesa e caduta di un Impero: Compendio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà greca - Letteratura: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 9 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDon Chisciotte della Mancia (Con l'aggiunta delle Novelle) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 12 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe relazioni internazionali russo-sovietiche tra XIX-XX secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Borgia. Storia e segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 14 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Cavalieri di Malta a Ferrara: I Cavalieri di Malta e la loro presenza in Ferrara. Dante e l’enigma dei Cavalieri Gaudenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sole di Murzuq Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIdrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo Rating: 4 out of 5 stars4/5Antichità - Temi trasversali: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà greca - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 7 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una storia della tutela del patrimonio culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa guerra del Vespro Siciliano vol. 1 Un periodo delle storie Siciliane del secolo XIII Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi imperi del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fermaglio di perla: La grazia di Raffaello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve Storia del Cristianesimo Medievale: da Roma a Wittenberg Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri del mare Rating: 5 out of 5 stars5/5
Middle Eastern History For You
La piramide di Cheope - Relazioni tra il Raggio della Terra e le dimensioni dei Monumenti Antichi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Porta degli Dei: Continua il viaggio nei misteri dell’astronomia egizia sulle tracce degli Dei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiza: La caduta del dogma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEgittologia Proibita: La scienza misteriosa e la tecnologia sofisticata dei Faraoni Rating: 5 out of 5 stars5/5Mosè, il fratello del faraone Akhenaton - La quattordicesima tribù d'Israele Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria in sintesi, anno quinto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiramidi nel Mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings