Ebook143 pages2 hours
Una polemica letteraria degli anni Trenta. Saggi comparativi su Giacomo Noventa
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nel panorama tradizionale della letteratura italiana contemporanea Giacomo Noventa (pseudonimo del nobile veneziano Giacomo Ca’ Zorzi) è una figura ancora poco conosciuta. Eppure Noventa è stato uno degli scrittori più originali del nostro ‘900. Poeta, filosofo, protagonista del dibattito politico negli anni del fascismo e del dopoguerra, elaborò una personale visione della storia dell’Italia moderna, che gli appariva condizionata in ogni ambito dall’eredità risorgimentale e idealistica. I saggi contenuti in questo volume mettono a confronto Noventa con altre esperienze intellettuali «eretiche», collegate alla vicenda biografica e letteraria dello scrittore veneto, Giuseppe De Luca, Adriano Olivetti, Augusto Del Noce identificando, in personalità spesso così diverse, gli elementi di una comune critica al paradigma culturale dominante.
Related to Una polemica letteraria degli anni Trenta. Saggi comparativi su Giacomo Noventa
Related ebooks
Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProse dal dissesto: Antiromanzo e avanguardia negli anni Sessanta Rating: 2 out of 5 stars2/5La dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMiti, leggende e superstizioni del Medio Evo (Edizione integrale in 2 volumi) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImperialismo Pagano: nelle edizioni italiana e tedesca Rating: 4 out of 5 stars4/5Dante rivoluzionario borghese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRisorgimento ed emigrazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSaggi sull'Idealismo Magico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte rinascimentale nel contesto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGratitudine e Militanza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Filosofia (27): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 27 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIpazia ovvero delle filosofie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal Gargano a New York: La difesa delle minoranze in un’intervista a Martin Luther King e altri articoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTaccuino per satura: Elaborazione e tematiche del quarto libro di Montale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Letteratura (72): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 73 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuarire il disordine del mondo: Prosatori italiani tra otto e novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnarres 3 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Tradizione Primordiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVincenzo Monti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Monologhi di Pierrot Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTesti con-testi. Saggi su Chiari, De Roberto, Alvaro e altro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings