Ebook105 pages1 hour
Tablet a scuola: come cambia la didattica
Rating: 1 out of 5 stars
1/5
()
About this ebook
SAGGIO TECNOLOGIA - La scuola è lo specchio della società e non può rimanere immune dalla rivoluzione tecnologica che sta interessando tutti gli ambiti della vita sociale.Scrive Luigi Pachì nella sua introduzione: "Il tema del terzo e-book di Carlo Mazzucchelli per la collana TechnoVisions non è casuale. L'impiego della tecnologia a scuola non è più solo un obiettivo ma un imperativo e una necessità, per una società italiana che vuole crescere al passo con i tempi e innovando. L'arrivo del tablet e delle nuove tecnologie digitali ha mutato lo scenario e i contesti della didattica scolastica evidenziando ancor più l'urgenza di cambiamento della scuola italiana. L'introduzione delle nuove tecnologie mobili può facilitare il superamento del 'digital divide' italiano rispetto ad altri paesi europei, introduce nuove metodologie e tecniche innovative per la formazione in classe, fornisce agli studenti nuovi e potenti strumenti di apprendimento e può contribuire al rilancio della nostra scuola." Questi i contenuti: Indice 1. Premessa 2. Tecnologia e didattica per una scuola digitale interattiva e sociale a. Una rivoluzione nella didattica b. Nuovi contesti didattici: reale/virtuale, aula fisica/online. c. La situazione Italiana 3. Le nuove generazioni digitali 4. Generazione touch e apprendimento. Grazie mille Tablet! 5. L'apprendimento è diventato Mobile a. Le criticità dell'apprendimento Mobile 6. Tablet, Social Media e apprendimento informale a. Pervasività di social media e dispositivi mobili b. Apprendimento informale c. Social Media d. Apprendimento informale nella vita reale e online e. Problematiche aperte e criticità f. Alcune considerazioni finali 7. La complessità dell'insegnare in tempi tecnologici e di cambiamento. a. Il computer non sostituirà l'insegnante 8. Tecnologie digitali e didattica. 9. Le domande da porsi prima di adottare il tablet a scuola 10. Il tablet richiede la riconfigurazione dell'aula a. L'uso del tablet in classe rende la cattedra obsoleta. 11. Il ruolo delle APP educazionali e didattiche 12. Conclusioni: alcune considerazioni finali 13. Referenze e bibliografia "Dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto editoriale SoloTablet (""www.solotablet.it"") dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull'innovazione ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di e-book, formatore e oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social network e ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti social, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online."
Related to Tablet a scuola
Related ebooks
Insegnare ai tempi del cloud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia per L'Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingse-Learning e Social Network: il modello, le tecnologie e gli ambiti di applicazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea: Problemi e Prospettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstituzioni di tecnologia didattica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'apprendimento del numero attraverso l'attivazione di sensi e scritture diverse Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria e pedagogia nei media Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPassa... parole: Chiavi di lettura delle indicazioni 2012 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAdottare l'e-learning a scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa competenza personale tra formazione e lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDire, Fare, Digitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Peer Tutoring Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA scuola con Internet Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scuola difficile: Interventi 2015-2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPsicologia e didattica in classe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGeografie digitali: Spazi e socialità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVideo in classe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dell’Inclusione scolastica in Italia: Lettura pedagogica della normativa Rating: 5 out of 5 stars5/5Insegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEducare alla cittadinanza digitale. Un viaggio dall’analogico al digitale e ritorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cooperative learning nelle scuole italiane: apprendimento e democrazia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings