Ebook182 pages2 hours
La Treccia Rossa. Storia della cipolla di Tropea
By Pino Vita
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La «treccia», tipica forma di lavorazione della cipolla di Tropea è il filo rosso che ha unito e unisce ancora oggi le varie fasi della storia commerciale di questo prodotto coltivato sin da tempi remoti a Parghelia e Tropea. Le varie ipotesi sulla provenienza del seme: da quella dei Fenici alle leggende del marinaio e della «lindinea» ricorrenti nelle campagne di Parghelia , i versi di Enotrio pittore e poeta calabrese, i primi contatti degli svedesi con la cipolla alla stazione di Briatico costituiscono lo sfondo suggestivo dal quale emerge il rilievo economico acquisito da questo prodotto ormai diffuso lungo la costa tirrenica.
Le prime osservazioni sulla cipolla contenute nei diari dei viaggiatori europei del Settecento unite ai suoi primi trasporti alle isole e ai porti del Mediterraneo e all’esportazione negli Stati Uniti d’America e nelle varie nazioni europee disegnano un percorso che ha trovatolo uno sbocco recente nella nuova denominazione «Cipolla rossa di Tropea IGP Calabria» .
In questo quadro l’intreccio tra leggende tramandate e verità storiche ha consentito di ricostruire il particolare clima che anima i luoghi in cui queste vicende si sono svolte. Le stazioni ferroviarie dei vari paesi, la piazza di Tropea dove si radunavano i commercianti e gli addetti alla lavorazione, le navi che trasportavano la cipolla rossa oltreoceano e i telegrammi che ne annunciavano l’arrivo, le ansie dei commercianti e la sottile pazienza dei contadini esprimono significati e valori ancora attuali.
Il rilievo economico di questa varietà di cipolla rossa ha consentito di costruire nel panorama ancora chiuso dell’agricoltura calabrese degli anni Trenta il primo abbozzo di un modello di sviluppo produttivo in grado di assicurare condizioni economiche migliori e di avviare una fase di maggiore mobilità sociale nella Calabria degli anni Trenta.
Le lunghe file di lavoranti giornalieri che sfilano nelle albe e nei tramonti calabresi a conclusione di una giornata di duro lavoro ma remunerata svolta in occasione della «campagna della cipolla di Tropea» in uno dei paesi della costa tirrenica sono l’immagine migliore di questa speranza.
Le prime osservazioni sulla cipolla contenute nei diari dei viaggiatori europei del Settecento unite ai suoi primi trasporti alle isole e ai porti del Mediterraneo e all’esportazione negli Stati Uniti d’America e nelle varie nazioni europee disegnano un percorso che ha trovatolo uno sbocco recente nella nuova denominazione «Cipolla rossa di Tropea IGP Calabria» .
In questo quadro l’intreccio tra leggende tramandate e verità storiche ha consentito di ricostruire il particolare clima che anima i luoghi in cui queste vicende si sono svolte. Le stazioni ferroviarie dei vari paesi, la piazza di Tropea dove si radunavano i commercianti e gli addetti alla lavorazione, le navi che trasportavano la cipolla rossa oltreoceano e i telegrammi che ne annunciavano l’arrivo, le ansie dei commercianti e la sottile pazienza dei contadini esprimono significati e valori ancora attuali.
Il rilievo economico di questa varietà di cipolla rossa ha consentito di costruire nel panorama ancora chiuso dell’agricoltura calabrese degli anni Trenta il primo abbozzo di un modello di sviluppo produttivo in grado di assicurare condizioni economiche migliori e di avviare una fase di maggiore mobilità sociale nella Calabria degli anni Trenta.
Le lunghe file di lavoranti giornalieri che sfilano nelle albe e nei tramonti calabresi a conclusione di una giornata di duro lavoro ma remunerata svolta in occasione della «campagna della cipolla di Tropea» in uno dei paesi della costa tirrenica sono l’immagine migliore di questa speranza.
Related to La Treccia Rossa. Storia della cipolla di Tropea
Related ebooks
Uomini, cani e tartufi: La ricerca di tartufi a Bonizzo e Borgofranco sul Po, ieri e oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDieci storie di emigrazione - Ten stories of emigration Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomia e Società in Irpinia nella prima età moderna: I casi di Montefusco e di Bisaccia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchivio storico della Calabria: Nuova serie - Numero 4 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl volo alto della libellula Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I. Numero 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLinguaggio di Capoeira dall'Africa al Brasile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSan Gregorio Matese dall'età liberale al fascismo: (1912 - 1926) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLoreto dal 1789 al 1815 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa peste del Trecento: come la “morte nera” sconvolse e cambiò l’Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAttivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vita in Palermo cento e più anni fa, Volume 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cibo ribelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConvivio da Re Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuda Storia Mondiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Romanzo della Pasta Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsForme di dipendenza rurale nel Medioevo: Servi, coltivatori liberi e vassalli contadini nei secoli IX-XIV Rating: 0 out of 5 stars0 ratings40 anos de historia Juridico Politica Agricola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mondo del vino in Piemonte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiplomatici e personalità ebraiche a San Marino (XIX - prima metà XX sec.) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe osterie di Dublino: La cucina irlandese di James Joyce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Grande Sacrificio: 1915-1918 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMantua a Cuba Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn borgo della Liguria genovese nel XV secolo (1450-1500): Sestri Levante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sfinge nera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTUFINO microstoria e macrostoria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI sentieri del villaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'italia unita in cucina-nord verso sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings