Riconfinamenti
By Alessandra Goso and Giusepe Mangione
()
About this ebook
Related to Riconfinamenti
Related ebooks
Concorso DSGA Prova Teorico Pratica: Guida alla risoluzione di casi concreti attraverso la redazione di un atto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConcorso Funzionari Agenzia Entrate - Norme e procedure per l’aggiornamento del Catasto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProntuario delle locazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice del consumo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Avvocato Telematico - Verso il 2015 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sicurezza sul lavoro tra figure sintomatiche e valutazione dei rischi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSANZIONI AMMINISTRATIVE I presupposti, il ricorso e il giudizio di opposizione: Le sanzioni amministrative e il covid 19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConvenzione ONU contro la corruzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice degli Enti Locali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormulario del Processo del Lavoro Rating: 5 out of 5 stars5/5Formulario degli appalti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormulario di diritto di famiglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida Breve al “Recupero Crediti” da rapporto di lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCORONAVIRUS E LOCAZIONI. Strumenti di tutela negoziali e processuali: Guida teorico-pratica con formule e modelli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormulario penale del Giudice di Pace Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl concorso per qualifiche varie all'Automobile Club d'Italia (ACI): Le materie comuni ai diversi profili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn piccolo libro sulla privacy, il GDPR e come attuarlo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Faccio il 90% dei Trade Vincenti con Pattern Armonici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormulario della mediazione e dell'arbitrato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStrategie di Trading Binario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormulario delle procedure concorsuali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTest di diritto del lavoro: Quesiti a risposta multipla per concorsi pubblici e esami universitari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrading Forex: la strategia ottimale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnticorruzione: modalità operative e piano triennale per gli enti locali (L.190/2012) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa cooperazione internazionale e la progettazione per lo sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Reviews for Riconfinamenti
0 ratings0 reviews
Book preview
Riconfinamenti - Alessandra Goso
INDICE
Premessa…………………………………………………………………….1
1. Lato a
– Documentazione probante 3
1.1. Documentazione probante da prendere in considerazione 3
1.1.1. Descrizione dell’immobile 3
1.1.2. Confinamenti 4
1.1.3. Orografia dei confini 4
1.1.4. Colture 5
1.1.5. Presunzioni 5
1.1.6. Testimonianze 5
1.2. Problematiche su Documentazione probante 5
1.2.1. Reperibilità documenti 6
1.2.2. Conoscenza metodi e strumenti dell’epoca 7
1.2.3. Falsi 10
1.3. Soluzioni proposte per la documentazione probante 10
1.3.1. Volontà delle parti 11
1.3.2. Mezzi di prova 11
1.3.3. Mappa come ultima ipotesi 12
2. Lato b
– Modello matematico confine 13
2.1. Come ottenere un modello matematico confine 15
2.1.1. Rilievo d’inquadramento 15
2.1.2. Ricostruzione misure di allineamento di un frazionamento realizzato antecedentemente alla circolare 2/88. 19
2.1.3. Ricostruzione da libretto circolare 2/88 22
2.1.4. Ricostruzione da mappa catastale 26
2.2. Problematiche su Modello matematico confine 31
2.2.1. Misure affette da errori 32
2.2.2. Strumenti usati per la confinazione 34
2.2.3. Falsi 35
2.3. Soluzioni proposte per il Modello matematico confine 36
2.3.1. Calcolo rigoroso 37
2.3.2. Verifica con altra documentazione probante 38
2.3.3. Evidenza di falsi 39
3. Lato c
– Tracciamento 40
3.1. Come eseguire il tracciamento 41
3.1.1. Calcolo degli elementi di tracciamento 42
3.1.2. Operazioni di orientamento in campo 46
3.1.3. Apposizione termini 49
3.2. Problematiche sul tracciamento 50
3.2.1. Mancanza di elementi validi sul posto 50
3.2.2. Evidenti errori nelle verifiche 52
3.2.3. Difficoltà di tracciamento 52
3.3. Soluzioni preposti per il tracciamento 53
3.3.1. Scelta dei punti di appoggio 53
3.3.2. Errori nelle verifiche eseguite durante il tracciamento 54
3.3.3. Tracciamento 55
4. Conclusione 57
5. Diritto e riconfinamenti 59
5.1. Tipi di Azione 60
5.1.1. Azione per apposizione di termini 60
5.1.2. Azione di regolamento dei confini 60
5.2. Documentazione Probante 61
5.3. Azione per apposizione di termini 62
5.4. Azione di regolamento dei confini 63
5.4.1. Principio del contraddittorio 64
5.4.2. Comunicazione alle parti 65
5.4.3. Conciliazione tra le parti 66
5.4.4. Consigli utili 67
5.5. Responsabilità del Consulente Tecnico d’Ufficio 68
5.6. Riti Alternativi 70
5.7. Allegati 72
5.7.1. Allegato 1 – Lettera di convocazione alle parti 72
5.7.2. Allegato 2 - Processo verbale di operazioni peritali 73
5.7.3. Allegato 3 - Processo verbale di conciliazione 74
5.7.4. Allegato 4 - Elaborato peritale 76
6. Bibliografia 81
7. Note dell’operatore 82
PREMESSA
L’intento non è quello di insegnare il mestiere al professionista, ma fornire delle linee guida da seguire, frutto della mia esperienza e della passione per la topografia.
Struttura:
Penso che la figura geometrica che rappresenti meglio il lavoro di un topografo sia il triangolo.
Partendo da questo, ho strutturato tutto, dividendo le varie fasi di un lavoro di riconfinamento in tre lati dello stesso triangolo. Ogni fase ha poi tre angoli da osservare e così via.
Ecco i lati principali:
1. Lato a
- Documentazione probante
2. Lato b
- Modello matematico confine
3. Lato c
– Tracciamento
Questo in sintesi quanto si vuole mettere in evidenza e il senso complessivo dell’intera dispensa:
utilizzare le coordinate locali per tutti i tipi di riconfinamento, piuttosto che di coordinate cartografiche assolute, attualmente largamente utilizzate nella pratica professionale. Il vantaggio di questa soluzione è nel confermare la volontà delle parti, ripristinando misure dirette realmente esistenti sul posto;
in assenza di elementi probanti, quando si rende necessario l’utilizzo di una mappa per il riconfinamento, adattare la mappa alle misure reali del luogo, conferendo ad esse una valenza maggiore rispetto alla mappa stessa;
nell’utilizzo di misure derivanti dalla documentazione probante, la loro elaborazione per produrre un modello matematico va eseguita senza applicare alcun modulo di deformazione per la rappresentazione cartografica. L’obiettivo del riconfinamento, infatti, è quello di riportare le misure probanti sul terreno e non nuovamente in cartografia.
1. Lato a
– Documentazione probante
Non si può parlare di riconfinamento se non ci è stato in precedenza un confinamento e non si esamina attentamente, per prima cosa, tutta la documentazione da cui è nato il confine. La consuetudine più frequente è quella di prendere subito in considerazione quanto riportato sulle mappe catastali, mentre si dovrebbe ricorrere alle stesse solo in rari casi.