Ebook153 pages1 hour
Hanno rapito la Befana
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Una visione d’insieme delle sette storie fantastiche della silloge di Federica
Bernardini consente di delineare i tre comuni denominatori che costituiscono
l’architrave su cui esse si reggono saldamente. Sono peraltro i fili conduttori
caratteristici di queste sette come di ogni favola che si rispetti. Primo elemento
comune è la giovane età dei protagonisti che si affacciano al mondo, spesso pronto con i suoi agguati a deluderne i lieti sogni e le gioiose aspettative. Altro elemento necessario è quella fantasia sempre fertile e convincente per i giovani,
accompagnandoli e stimolandoli fino a quando giungono ai margini del sentiero
sconosciuto, quello adolescenziale, dove devono incamminarsi. Terzo elemento di base, strettamente correlato e “mixato” ai primi due, è la duplice dimensione in cui le vicende narrate, incrociandosi in dissolvenza, si svolgono, cioè come in mezzo ad un “guado”: sulla sponda di destinazione c’è la vita reale che attende e, sulla sponda opposta, la dimensione onirico-immaginaria di provenienza. All’interno dello schema, certamente “classico” della favola, l’Autrice colloca con naturalezza e maestria, quindi con credibilità e godibilità, le componenti specifiche che sono tipiche della silloge.
Ciascuno dei sette racconti prende le mosse da situazioni riscontrabili nella
quotidianità ed è pertanto in grado di coinvolgere concretamente evocando nei lettori, piccoli o grandi che siano, analoghe esperienze loro proprie. Ciascuna di tali situazioni è caratterizzata da un aspetto problematico, da risolvere, anch’esso concreto e condivisibile, nel quale sono bene evidenziate le condizioni psicologiche ed emotive di chi è in mezzo all’accennato guado. Segue, in ogni racconto, un primo momento-clou di regressione verso la dimensione fantastica, più consona ai protagonisti, dove appare il “deus ex machina”: una persona o un evento inattesi che consentono di riprendere con fiducia il cammino verso la realtà prima ostile. Ed è un cammino ormai rasserenato perché arricchito da un’esperienza risolutiva che incisivamente lascia il suo segno. Si giunge così al secondo e conclusivo momento-clou, nel quale si configura un “modello” da seguire, una guida alla conquista di regole comportamentali e morali avendo colto il significato di valori e passioni della vita e del mondo. Due componenti, che ulteriormente impreziosiscono la raccolta di Federica Bernardini, vanno ancora sottolineate. Da un lato c’è la valenza etica esaltata dai tenaci “collanti” contenutistici che l’Autrice ha scelto per le tessere del suo mosaico: si va dalla forza decisiva dell’amicizia e dell’amore (temi dominanti in “La grotta incantata”, “L’astronave degli angeli”, “La fontana della vita”, “Il sogno di Matteo”) all’importanza determinante dei buoni sentimenti e della disponibilità verso gli altri (che emergono in “Il killer del computer”, “Hanno rapito la Befana”, “Ilaria e Chiaraluce”).
Bernardini consente di delineare i tre comuni denominatori che costituiscono
l’architrave su cui esse si reggono saldamente. Sono peraltro i fili conduttori
caratteristici di queste sette come di ogni favola che si rispetti. Primo elemento
comune è la giovane età dei protagonisti che si affacciano al mondo, spesso pronto con i suoi agguati a deluderne i lieti sogni e le gioiose aspettative. Altro elemento necessario è quella fantasia sempre fertile e convincente per i giovani,
accompagnandoli e stimolandoli fino a quando giungono ai margini del sentiero
sconosciuto, quello adolescenziale, dove devono incamminarsi. Terzo elemento di base, strettamente correlato e “mixato” ai primi due, è la duplice dimensione in cui le vicende narrate, incrociandosi in dissolvenza, si svolgono, cioè come in mezzo ad un “guado”: sulla sponda di destinazione c’è la vita reale che attende e, sulla sponda opposta, la dimensione onirico-immaginaria di provenienza. All’interno dello schema, certamente “classico” della favola, l’Autrice colloca con naturalezza e maestria, quindi con credibilità e godibilità, le componenti specifiche che sono tipiche della silloge.
Ciascuno dei sette racconti prende le mosse da situazioni riscontrabili nella
quotidianità ed è pertanto in grado di coinvolgere concretamente evocando nei lettori, piccoli o grandi che siano, analoghe esperienze loro proprie. Ciascuna di tali situazioni è caratterizzata da un aspetto problematico, da risolvere, anch’esso concreto e condivisibile, nel quale sono bene evidenziate le condizioni psicologiche ed emotive di chi è in mezzo all’accennato guado. Segue, in ogni racconto, un primo momento-clou di regressione verso la dimensione fantastica, più consona ai protagonisti, dove appare il “deus ex machina”: una persona o un evento inattesi che consentono di riprendere con fiducia il cammino verso la realtà prima ostile. Ed è un cammino ormai rasserenato perché arricchito da un’esperienza risolutiva che incisivamente lascia il suo segno. Si giunge così al secondo e conclusivo momento-clou, nel quale si configura un “modello” da seguire, una guida alla conquista di regole comportamentali e morali avendo colto il significato di valori e passioni della vita e del mondo. Due componenti, che ulteriormente impreziosiscono la raccolta di Federica Bernardini, vanno ancora sottolineate. Da un lato c’è la valenza etica esaltata dai tenaci “collanti” contenutistici che l’Autrice ha scelto per le tessere del suo mosaico: si va dalla forza decisiva dell’amicizia e dell’amore (temi dominanti in “La grotta incantata”, “L’astronave degli angeli”, “La fontana della vita”, “Il sogno di Matteo”) all’importanza determinante dei buoni sentimenti e della disponibilità verso gli altri (che emergono in “Il killer del computer”, “Hanno rapito la Befana”, “Ilaria e Chiaraluce”).
Related to Hanno rapito la Befana
Related ebooks
Storie inventate in un giorno di pioggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBabbo Natale tra magia e realtà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBebè e la Luna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’arcobaleno nel cuore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrima del Piccolo Principe Rating: 5 out of 5 stars5/5Mi rifugio in una favola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUrbino '68: Amore e contestazione giovanile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera origine delle fiabe: Gli ultimi frammenti di un mondo dimenticato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon sognarmi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe avventure di Gramma-Tica nel villaggio incantato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa bambina con il Friuli nel cuore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTi Regalo Una Storia: La fantasia emoziona i bambini, insegna agli adulti. Raccolta di 30 racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome andò a finire il pulcino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPhilip Snow e la fantastica storia di Babbo Natale: La renna volante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Chiave dei Due Mondi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn fidanzato per Natale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSinestesia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings7 Vite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTredici Favole da Raccontare ... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSOULLESS. The empty chest Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHans Christian Andersen : LA COLLEZIONE (annotato) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn bambino chiamato Gioele Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoco più che d'estate Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNostra Recita Quotidiana: Romanzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings40 novelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEffetto Venturi. La vera storia di Josef K. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHans Christian Andersen: 40 Novelle (Golden Deer Classics) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’estate va di fretta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna cosa da gemelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre l’infinito Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro e Margherita Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Rating: 5 out of 5 stars