Ebook44 pages18 minutes
Casa con mezzanino (racconto di un pittore) (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo
By Čechov
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Fu sei-sette anni fa, vivevo in un distretto del governatorato di T., nella tenuta del possidente Belokùrov, un giovane che si alzava molto presto, portava la poddëvka, la sera beveva birra e continuava a lamentarsi con me di non riuscire a trovare comprensione da nessuna parte in nessuno. Lui viveva nella dépendance in giardino, e io nella vecchia casa padronale, nell'enorme sala con colonne, che non aveva mobili a eccezione del divano largo su cui dormivo e del tavolo su cui facevo i solitari. Qui sempre, anche col bel tempo, c'era qualcosa che fischiava nelle vecchie stufe Amosov, e durante i temporali tutta la casa tremava e, sembrava, cadeva a pezzi, e faceva un po' paura, soprattutto di notte, quando tutte e dieci le grandi finestre venivano all'improvviso illuminate da un lampo.
Condannato dalla sorte al continuo ozio, non facevo decisamente nulla. Per ore intere guardavo dalle mie finestre il cielo, gli uccelli, i vialetti, leggevo tutto quello che mi portavano dalla posta, dormivo. A volte uscivo di casa e fino a tarda sera passeggiavo senza meta.
Una volta, mentre tornavo a casa, senza volere mi ritrovai in un podere che non conoscevo. Il sole si stava già nascondendo, e sulla segale in fiore si distendevano le ombre della sera. Due file di abeti vecchi, piantati uno vicino all’altro, molto alti, si ergevano come due muri continui, formando un vialetto scuro, bello. Varcai con facilità la siepe e m'incamminai per questo vialetto, scivolando sugli aghi d'abete che coprivano il terreno per qualche centimetro. Era silenzioso, buio, e solo in alto sulle cime degli alberi tremolava qua e là una luce chiara dorata che si rifletteva sulle ragnatele formando un arcobaleno. Forte, fin soffocante era l'odore degli aghi. Poi svoltai in un lungo vialetto di tigli.Anche qui desolazione e vecchiaia; il fogliame dell’anno passato frusciava con tristezza sotto i piedi e al crepuscolo le ombre si nascondevano tra gli alberi. A destra, nel vecchio frutteto, di malavoglia, con voce flebile cantava un rigogolo, anche lui vecchio, probabilmente. Ma ecco che finirono anche i tigli; passai accanto a una casa bianca con un terrazzo e un mezzanino, e davanti a me d'un tratto si rivelò una vista sul cortile padronale e su un ampio laghetto con una kupal'nâ, con una distesa di salici verdi, con un paesino sull’altra riva, con un campanile alto e stretto, sul quale ardeva una croce, riflettendo il sole che tramontava. Per un momento mi avvolse l'incanto di qualcosa di caro, di molto familiare, come se avessi già visto questo stesso panorama da bambino.
Condannato dalla sorte al continuo ozio, non facevo decisamente nulla. Per ore intere guardavo dalle mie finestre il cielo, gli uccelli, i vialetti, leggevo tutto quello che mi portavano dalla posta, dormivo. A volte uscivo di casa e fino a tarda sera passeggiavo senza meta.
Una volta, mentre tornavo a casa, senza volere mi ritrovai in un podere che non conoscevo. Il sole si stava già nascondendo, e sulla segale in fiore si distendevano le ombre della sera. Due file di abeti vecchi, piantati uno vicino all’altro, molto alti, si ergevano come due muri continui, formando un vialetto scuro, bello. Varcai con facilità la siepe e m'incamminai per questo vialetto, scivolando sugli aghi d'abete che coprivano il terreno per qualche centimetro. Era silenzioso, buio, e solo in alto sulle cime degli alberi tremolava qua e là una luce chiara dorata che si rifletteva sulle ragnatele formando un arcobaleno. Forte, fin soffocante era l'odore degli aghi. Poi svoltai in un lungo vialetto di tigli.Anche qui desolazione e vecchiaia; il fogliame dell’anno passato frusciava con tristezza sotto i piedi e al crepuscolo le ombre si nascondevano tra gli alberi. A destra, nel vecchio frutteto, di malavoglia, con voce flebile cantava un rigogolo, anche lui vecchio, probabilmente. Ma ecco che finirono anche i tigli; passai accanto a una casa bianca con un terrazzo e un mezzanino, e davanti a me d'un tratto si rivelò una vista sul cortile padronale e su un ampio laghetto con una kupal'nâ, con una distesa di salici verdi, con un paesino sull’altra riva, con un campanile alto e stretto, sul quale ardeva una croce, riflettendo il sole che tramontava. Per un momento mi avvolse l'incanto di qualcosa di caro, di molto familiare, come se avessi già visto questo stesso panorama da bambino.
Related to Casa con mezzanino (racconto di un pittore) (Tradotto)
Titles in the series (20)
L’isola di Sachalìn (Tradotto): (dalle note di viaggio) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl giardino dei ciliegi (L'amareneto) (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDama con cagnolino: versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrincipessa: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCasa con mezzanino (racconto di un pittore) (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRagazzi: racconto: versione filologica Rating: 5 out of 5 stars5/5Kaštanka: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sposa: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconto della signora X (Tradotto): versione filologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arciereo: racconto (tradotto): Versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIonyč: racconto (tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl duello: Novella Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre anni: Versione filologica del racconto lungo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel baratro: Versione filologica del racconto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer affari di servizio: Versione filologica del racconto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlle feste di Natale: Versione filologica del racconto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI mužikì: versione filologica del racconto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dacia nuova (Tradotto): versione filologica del racconto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl gabbiano (tradotto): versione filologica per il teatro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Le notti bianche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl piacere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Esclusa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo specchio: Racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn Natale di tanti anni fa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arciereo: racconto (tradotto): Versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCenere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'argine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'acchiappanuvole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa casa di Cerri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Giglio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsJane Eyre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI mužikì: versione filologica del racconto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre anni: Versione filologica del racconto lungo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Amuleto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrtiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElys e la Goccia di Luna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRagazze siciliane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsJane Eyre (classico della letteratura) (A to Z Classics) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa stanza di Evelina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne, madonne e bimbi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLunedì o martedì (tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNotte e giorno (tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sposa: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArboria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLunedì o martedì Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa leggenda del Re Eremita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings