Ebook604 pages7 hours
Le partecipanze agrarie emiliane: antiche tradizioni, nuovi orizzonti.
By Giuseppe Cirulli and Corrado Borgatti
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
L’e-book di Cirulli e Borgatti esamina la tradizione ed evidenzia la vivace attualità delle sei Partecipanze Agrarie Emiliane, attraverso il filtro dei loro vigenti statuti, verificando nella realtà delle aziende i principi analitici, elaborati da Elinor Ostrom nella sua preziosa opera. La Ostrom é Premio Nobel per l’economia, unitamente a O. Williamson, nel 2009, cioé nel tempo in cui comincia a farsi strada la forte e chiara consapevolezza della crisi economica, che, attraverso la politica di austerity, porterà all’attuale drammatica recessione.
Basandosi sull’insegnamento della economista americana, gli autori propongono un terzo modo di produrre, da assumere come principio strategico, accanto ai tradizionali Stato e Mercato. I vantaggi sono molteplici e non trascurabili. In primo luogo le Partecipanze favoriscono l’energia della comunità, che in certi casi é fondamentale per attivare grandi forze. In secondo luogo le Partecipanze favoriscono la democratizzazione dell’economia: non é cosa da trascurare nel nostro villaggio globale, dove abbiamo consumatori e non produttori consapevoli, consumatori ma non cittadini.
Questo terzo modo di produrre, considerata le longevità millenaaria delle Partecipanze Agrarie Emiliane, potrebbe essere utilizzato, all’inizio, con il recupero delle terre incolte e abbandonate ad un assetto ecologico idoneo. Infatti soltanto le Partecipanze possono fare di queste e di altre terre un territorio ecologicamente sano, da trasferire alle prossime generazioni. L’uomo appartiene alla terra, non la terra all’uomo. Il fine ecologico é nel DNA delle Partecipanze.
Nonostante l’emarginazione nel corso della storia degli assetti fondiari collettivi, essi non sono resti in via di estinzione del lontano Medioevo, ma fior di aziende agricole, la cui organizzazione é simile a quella di un Comune: l’organizzazione,infatti, é un punto qualificante di questi enti, dotati di personalità giuridica. Attraverso l’elettorato attivo e passivo dei partecipanti per accedere agli organi amministrativi, si realizza la partecipazione democratica alla gestione e alla vita dell’azienda.
Tutto il territorio appenninico collinare e montano, anziché diventare sede di pale eoliche o di immondizzai, i quali distruggono il paesaggio e il panorama, potrebbe essere recuperato a fini ecologici e produttivi, creando i tipi di aziende da noi proposte. Queste non devono essere inventate, esistono, oltre che in Italia, in tutto il mondo. La Ostrom ce lo ha detto e scritto: dobbiamo saper leggere e fare per uscire democraticamente e non con le solite privatizzazioni da questa lunga crisi.
Basandosi sull’insegnamento della economista americana, gli autori propongono un terzo modo di produrre, da assumere come principio strategico, accanto ai tradizionali Stato e Mercato. I vantaggi sono molteplici e non trascurabili. In primo luogo le Partecipanze favoriscono l’energia della comunità, che in certi casi é fondamentale per attivare grandi forze. In secondo luogo le Partecipanze favoriscono la democratizzazione dell’economia: non é cosa da trascurare nel nostro villaggio globale, dove abbiamo consumatori e non produttori consapevoli, consumatori ma non cittadini.
Questo terzo modo di produrre, considerata le longevità millenaaria delle Partecipanze Agrarie Emiliane, potrebbe essere utilizzato, all’inizio, con il recupero delle terre incolte e abbandonate ad un assetto ecologico idoneo. Infatti soltanto le Partecipanze possono fare di queste e di altre terre un territorio ecologicamente sano, da trasferire alle prossime generazioni. L’uomo appartiene alla terra, non la terra all’uomo. Il fine ecologico é nel DNA delle Partecipanze.
Nonostante l’emarginazione nel corso della storia degli assetti fondiari collettivi, essi non sono resti in via di estinzione del lontano Medioevo, ma fior di aziende agricole, la cui organizzazione é simile a quella di un Comune: l’organizzazione,infatti, é un punto qualificante di questi enti, dotati di personalità giuridica. Attraverso l’elettorato attivo e passivo dei partecipanti per accedere agli organi amministrativi, si realizza la partecipazione democratica alla gestione e alla vita dell’azienda.
Tutto il territorio appenninico collinare e montano, anziché diventare sede di pale eoliche o di immondizzai, i quali distruggono il paesaggio e il panorama, potrebbe essere recuperato a fini ecologici e produttivi, creando i tipi di aziende da noi proposte. Queste non devono essere inventate, esistono, oltre che in Italia, in tutto il mondo. La Ostrom ce lo ha detto e scritto: dobbiamo saper leggere e fare per uscire democraticamente e non con le solite privatizzazioni da questa lunga crisi.
Related to Le partecipanze agrarie emiliane
Related ebooks
La giustizia non può attendere!: A proposito di persone, carcere, diritti, democrazia in tempi di pandemia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon superare la soglia: Conversazioni su centocinquant'anni di ecologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune Rating: 5 out of 5 stars5/5Tracce per una rivoluzione condivisa: (l'utopia necessaria) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGender. La silenziosa "peste" che si sta diffondendo nel XXI secolo. Solo se la conosci ti puoi difendere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsle regole del gioco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUomo, Lo sconosciuto (Tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCUSTODIRE FUTURO: etica nel cambiamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUomini! e italiani ogni giorno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFondamenti dell'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsColpo di Stato in Cile. Anno 2030. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsel mona sa tutto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl comune e il capitale: Per una bibliografia ragionata di ecologia politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa caduta del Leviatano: Collasso del capitalismo e destino dell'umanità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOra et labora. Tra realtà e spiritualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuale società globale oggi? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUtopia Razionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettera sulla base etica nella Costituzione Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinquanta pensieri in Azione: Diritti, libertà, autonomia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ambiente e l'informazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettera a un razzista del terzo millennio Rating: 1 out of 5 stars1/5La fine dell'Invecchiamento: Come la scienza potrà esaudire il sogno dell'Eterna Giovinezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lavoro del lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fallimento educativo della scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRievoluzione: Dalla Sardegna al Mondo. Manuale Banale di viraggio esistenziale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna piccola utopia: Per farla finita con il capitalismo regolamentato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe facce del cristallo Damanhur Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPane al veleno: Il contraddittorio legame tra Taranto e Ilva: ora l'azienda ha il raffreddore, la città ha già da tempo la polmonite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEpidemie e controllo sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings