Ebook125 pages47 minutes
Le Grandi Statue di Mont'e Prama e la Civiltà Nuragica
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il libro ripercorre la storia dei ritrovamenti degli importanti reperti ritrovati nel Sinis (Cabras - Oristano) che poi, dopo anni di lavoro, sono stati ricomposti e hanno dato vita alle grandi statue di Mont’e Prama. I primi frammenti furono rinvenuti per caso nel 1974 ad opera di un contadino mentre arava il suo campo ai piedi di una collina nella penisola del Sinis in Sardegna. Ben 5 mila reperti sono venuti alla luce a partire da quei primi scavi interrotti ma poi ripresi un po' d'anni dopo e, soprattutto nel 2014. Furono studiati e catalogati e hanno così permesso di ricostruire almeno 30 statue di arcieri, pugilatori e guerrieri che hanno una misteriosa rassomiglianza con i famosi bronzetti nuragici. Quelle statue scolpite in arenaria a tutto tondo erano sistemate sopra le lastre delle tombe di una necropoli che si estendeva in modo sinuoso proprio alla base di quella piccola collina chiamata Mont’e Prama (Monte delle Palme). Poi quelle opere d'arte vennero misteriosamente distrutte ridotte in pezzi è questo libro cerca di spiegarne i motivi esponendo le diverse ipotesi. Un mistero rimane anche sulla datazione di questi giganti che molti studiosi collocano intorno al settimo secolo avanti Cristo mentre altri addirittura intorno al 1000 avanti Cristo. Pare che quelle statue fossero quindi realizzate in un periodo di decadenza della cultura nuragica quando non si costruivano più i nuraghi ed era mutato il sistema politico, sociale ed economico di quella civiltà. Probabilmente i nuragici di quel periodo di crisi volevano ricordare i fasti del passato divinizzando i defunti che andavano a visitare in quella necropoli dove era stata costruita una strada che fiancheggiava le tombe con sopra le grandi statue che conferivano all’ambiente un alone di solennità. Tanti misteri ai quali questo libro cerca di dare delle risposte.Per meglio comprendere il periodo in cui le statue sono state costruite l'autore nella prima parte del libro ripercorre la storia della civiltà nuragica e della sue espressioni più importanti come nuraghi semplici e complessi, le tombe dei giganti, i pozzi sacri e i bronzetti.
Read more from Sergio Atzeni
Compendio di Preistoria e Storia di Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPreistoria e Storia di Sardegna - Volume 3 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Regno di Sardegna 1297-186. Le radici dello Stato Italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Giudicati Sardi. Storia dei quattro Regni Medievali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Misteri della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMarco Polo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCagliari. Storia di una città millenaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPreistoria e Storia di Sardegna vol. I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPreistoria e storia di Sardegna- Volume secondo- dal Periodo Romano ai Giudicati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Sardegna Nuragica - Storia della grande civiltà dell’età del bronzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSardegna antica e altomedievale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCristoforo Colombo e la scoperta dell'America Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Mistero degli Shardana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Le Grandi Statue di Mont'e Prama e la Civiltà Nuragica
Related ebooks
Preistoria e storia di Sardegna- Volume secondo- dal Periodo Romano ai Giudicati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Mistero degli Shardana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArcheologia della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa civiltà nuragica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCagliari. Storia di una città millenaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn Sardegna leggende e cronache dei tempi antichi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSarroch - Storia, archeologia e arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPreistoria e Storia di Sardegna vol. I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCagliari - Guida turistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Preistoria della Sardegna: dal Paleolitico all'Età del Rame Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Sardegna dei misteri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe tradizioni popolari della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCristoforo Colombo e la scoperta dell'America Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Mitica Terra di Punt: Sulle Tracce del Misterioso Regno che Commerciava con i Faraoni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri e storie insolite della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe incredibili curiosità della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mare addosso: L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve storia dell'architettura in Sicilia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI luoghi e i racconti più strani della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Puglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMarco Polo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLabirinti: enigmi svelati, misteri irrisolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa civiltà ipogea Rating: 1 out of 5 stars1/5Guida curiosa ai luoghi insoliti della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratings