Ebook63 pages44 minutes
Il petrolchimico a brindisi (1969 - 1972)
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
L’argomento di questo piccolo ebook è l’impianto petrolchimico, Montecatini e poi Montedison, di Brindisi, fotografato negli anni tra il 1969 e il 1972 utilizzando il punto di vista dei suoi operai in lotta.
Anche gli operai di questa città di porto dell’alto Salento lottarono infatti duramente in quegli anni, per ottenere condizioni lavorative migliori, per vivere in una fabbrica più democratica e per tutelare la propria salute, fortemente minacciata dal processo produttivo dello stabilimento.
Il petrolchimico di Brindisi è stato uno dei maggiori insediamenti produttivi che abbiano mai avuto vita nell’Italia meridionale ed ha rappresentato per la città un’esperienza unica e gravida di conseguenze: economiche, ambientali, sociologiche.
Ciononostante l’esperienza petrolchimico nel suo complesso non è mai stata oggetto di studio, com’è invece avvenuto per realtà analoghe.
Le fonti per indagarla inoltre sono disperse, di difficile reperibilità, parziali e frammentate.
Tra le fonti primarie è possibile annoverare la stampa periodica prodotta dai sindacati all’epoca, la stampa locale, gli atti dei convegni nazionali con contributi provenienti da Brindisi, gli atti parlamentari che si occupavano dell'impianto, alcune fonti ufficiali dell’azienda, gli archivi privati dei vari sindacalisti e le testimonianze di quelli rimasti tra i tanti che all’esperienza parteciparono.
Accanto a questo magma di fonti primarie, caotico ma ricco e rivelatore, emergono alcune preziosissime fonti secondarie realizzate a cavallo degli anni Settanta: si tratta soprattutto di tesi di laurea accurate e ad alto grado di sperimentazione e di indagini sociologiche che gettano luce su periodi molto limitati, ma che permettono di cogliere aspetti altrimenti irrecuperabili.
È proprio su una parte di queste fonti che l'ebook si basa e la disponibilità delle fonti per i vari archi temporali ha condizionato anche la scelta del periodo esaminato.
L’indagine è incentrata infatti sugli anni dal 1969 al 1972.
Il risultato è un piccolo dossier di storia del lavoro e delle relazioni industriali incentrato su un breve lasso di tempo, ma che inserisce le prassi e i contenuti delle lotte operaie all’interno della più vasta esperienza petrolchimico.
Anche gli operai di questa città di porto dell’alto Salento lottarono infatti duramente in quegli anni, per ottenere condizioni lavorative migliori, per vivere in una fabbrica più democratica e per tutelare la propria salute, fortemente minacciata dal processo produttivo dello stabilimento.
Il petrolchimico di Brindisi è stato uno dei maggiori insediamenti produttivi che abbiano mai avuto vita nell’Italia meridionale ed ha rappresentato per la città un’esperienza unica e gravida di conseguenze: economiche, ambientali, sociologiche.
Ciononostante l’esperienza petrolchimico nel suo complesso non è mai stata oggetto di studio, com’è invece avvenuto per realtà analoghe.
Le fonti per indagarla inoltre sono disperse, di difficile reperibilità, parziali e frammentate.
Tra le fonti primarie è possibile annoverare la stampa periodica prodotta dai sindacati all’epoca, la stampa locale, gli atti dei convegni nazionali con contributi provenienti da Brindisi, gli atti parlamentari che si occupavano dell'impianto, alcune fonti ufficiali dell’azienda, gli archivi privati dei vari sindacalisti e le testimonianze di quelli rimasti tra i tanti che all’esperienza parteciparono.
Accanto a questo magma di fonti primarie, caotico ma ricco e rivelatore, emergono alcune preziosissime fonti secondarie realizzate a cavallo degli anni Settanta: si tratta soprattutto di tesi di laurea accurate e ad alto grado di sperimentazione e di indagini sociologiche che gettano luce su periodi molto limitati, ma che permettono di cogliere aspetti altrimenti irrecuperabili.
È proprio su una parte di queste fonti che l'ebook si basa e la disponibilità delle fonti per i vari archi temporali ha condizionato anche la scelta del periodo esaminato.
L’indagine è incentrata infatti sugli anni dal 1969 al 1972.
Il risultato è un piccolo dossier di storia del lavoro e delle relazioni industriali incentrato su un breve lasso di tempo, ma che inserisce le prassi e i contenuti delle lotte operaie all’interno della più vasta esperienza petrolchimico.
Related to Il petrolchimico a brindisi (1969 - 1972)
Related ebooks
Professione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe agenzie fiscali in Italia: L'agenzia delle dogane e dei monopoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Architetto in Italia. Quale futuro Rating: 5 out of 5 stars5/5Alitalia Top Secret Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvestire in petrolio e gas naturale tramite gli ETC Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompendio di DIRITTO AMMINISTRATIVO Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Consigli dell’ArchiCoach. Guida per Architetti Rating: 5 out of 5 stars5/5Investire è facile (anche nei momenti difficili) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe soluzioni negoziali alla crisi d'impresa Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia: Come nacque la dittatura dei mercati finanziari Rating: 4 out of 5 stars4/5Diritto Amministrativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cane a sei zampre la storia dell'Eni di Enrico Mattei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLean Thinking. Analisi Misura Ottimizzazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Eni di Enrico Mattei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Meglio di Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTruffa di stato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAree Marginali Italia. Laboratorio di opportunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa guardia rossa racconta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMonete, denaro e sistemi di compensazione: Per l'autofinanziamento di parte dello sviluppo sostenibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl MOSE salverà Venezia? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProgettare il domani: Riflessioni per un modello di dibattito pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsciminiere ammainate: Venezia. Trent'anni di opposizione al declino industriale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl ricatto del gas russo: Ragioni e responsabilità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSviluppo e necessità. Un modesto esercizio di futurologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa strada sbagliata: Riflessioni per un’economia al servizio della società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPartenariato Pubblico-Privato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMondo Interinale: Manuale delle Agenzie per il Lavoro ai tempi del COVID 19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel Sessantotto a Bassano: La Scuola serale del “Gruppo Lavoratori - Studenti”: un racconto autobiografico e corale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Conversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings