Ebook167 pages2 hours
Doris Lessing fra colonialismo e postcolonialismo.
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Doris Lessing ha vissuto fino ai trent’anni in Rhodesia del Sud (dal 1980 Zimbabwe), in seguito è stata esiliata dal paese per il suo impegno comunista contro il razzismo dei coloni bianchi, tornandovi in visita nel 1982, dopo ventisei anni dal suo esilio. Tale percorso ha suscitato l’interesse sul modo in cui Doris Lessing tratta i rapporti fra i neri e i bianchi all’interno delle sue opere nel corso di sessanta anni. Il punto di vista generalmente è dei coloni bianchi, poiché Doris Lessing è cresciuta all’interno del loro contesto; tuttavia, grazie alla “diversità” nel percepire il mondo in cui ha vissuto, Lessing mostra come i personaggi di colore abbiamo delle reazioni e agiscano secondo la loro individualità. Con ciò la scrittrice dimostra che sia neri che bianchi si relazionano l’un l’altro e, non meno importante, che entrambi i gruppi sono “schiavi” delle regole che il sistema coloniale ha legittimato. Quello che si nota quindi è una serie di contraddizioni che si vengono a creare all’interno del sistema coloniale e postcoloniale, portando così a considerare Doris Lessing non solo come un’osservatrice superpartes e obiettiva dei rapporti tra neri e bianchi, ma anche come una vera e propria autrice coloniale e soprattutto postcoloniale. Proprio per la sua prolificità e per le tematiche postcoloniali Doris Lessing non solo si occupa di rapporti umani fra culture e razze diverse, ma anche di tematiche riguardanti il transculturalismo, il ruolo dei subalterni, la stereotipia, l’ibridismo, suscitando maggiore stimolo ad approfondire l’aspetto postcoloniale e antropologico di Lessing. Le opere trattate sono The Grass is Singing, Collective African Stories e African Laughter, Four Visits to Zimbabwe. I primi due mostrano i rapporti che vi sono all’interno del sistema coloniale tra gli anni venti e cinquanta, il terzo mostra gli stessi rapporti in una prospettiva postcoloniale, dagli anni ottanta e novanta.
Related to Doris Lessing fra colonialismo e postcolonialismo.
Related ebooks
La biblioteca ritrovata: Percorsi di cultura gay nel mondo contemporaneo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsServing the servant: Ricordando Kurt Cobain Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSudeste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsJezabel Rating: 3 out of 5 stars3/5Quaderni di Serafino Gubbio operatore Rating: 5 out of 5 stars5/5Le Poesie: Rime di Madonna Gaspara Stampa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCiau Masino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa spiaggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGranta: I migliori giovani narratori in spagnolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSandino. Il generale degli uomini liberi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSonetti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanzoniere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVite lavorate: Corpi, valore, resistenze al disamore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPhotomaton & Vox Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHielo Negro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDialoghi con Leucò Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI viceré Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl podestà Liu e altri racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa conoscenza della sera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiario per la fidanzata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLockdown: Diritto alla vita e biopolitica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMontale's Essential: The Poems of Eugenio Montale in English Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScrittori russi: Un saggio letterario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaree Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'amante di Lady Chatterley Rating: 3 out of 5 stars3/5Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal Gargano a New York: La difesa delle minoranze in un’intervista a Martin Luther King e altri articoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'eroe nell'immaginario di Philip José Farmer Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Elementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProcesso al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5